Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Monografia: Cassini o Gauss?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Monografia: Cassini o Gauss?

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 17:35

Salve.
Devo redigere un tipo di frazionamento e i Pf che ho individuato per l'inquadramnento risultano essere 4;
Tre dei quali hanno doppie coordinate e doppia numerazione, mentre il restante ha solo coordinate Cassini Soldner.
Per la redazione del tipo inserirò ovviamente PF scegliendo il numero che riconduce alle coordinate Cassini-Soldner, ma il dubbio che mi sorge e' per le monografie; Questi PF che hanno doppie coordinate hanno già la monografia ma in Gauss-Boaga; utilizzandoli in Cassini devo presentare di nuovo le monografie? Devo indicare cio' in relazione?
Spero di esser stato chiaro!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 20:43

Salve
Cosa significa doppie coordinate e doppia numerazione?
puoi fare un esempio o citare il PF?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2008 alle ore 22:39

Nel mio comune sui fogli di mappa delle zone costiere i PF sono indicati come il seguente esempio:
PF01/128C/XXXX con coordinate Cassini-Soldner;
lo stesso punto e' identificato PF51/128C/XXXX con coordinate Gauss-Boaga;
Le attuali monografie sono state redatte prendendo in considerazione le coordinate Gauss.
Ora, siccome devo per forza utilizzare tutti i PF con coordinate Cassini ho il dubbio se bisogna presentare le stesse monografie ma con coordinate Cassini, onde evitare sospensioni del tipo.
Spero sia piu' chiaro.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 09:17

DEVI ANNULLARE TUTTI I PF CHE HANNO DOPPIE COORDINATE E PRESENTARE UNA NUOVA MONOGRAFIA CON SOLO LE COORDINATE CASSINI TIENI PRESENTE CHE IL NOME DEL PF VIENE CAMBIATO

CORDIALITA'!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 19:42

Non credo sia possibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2008 alle ore 20:00

Salve

La normativa prevede che il Punto fiduciale sia univoco.
Pertanto non può esistere un PF doppio, cioè nello stesso punto 2 PF.
Sarà mantenuto il PF con coordinate relative all'origine in cui insiste.
L'altro nome del PF sarà marcato com NON UTILIZZABILE.
La monografia relativa può essere mantenuta, anche per un motivo "storico".
Vi è da notare, però, che nel file TAF.MDB c'è posto per più di una coppia di coordiante. (Boh)

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 19:44

Carissimo dioptra, mi sembra strano contraddirti ma nel mio comune, su una serie di fogli georeferenziati con le coordinate Gauss - Boaga, esistono PF con doppio numero tipo PF 01 - 02 - 03...con coordinate Cassini e gli stessi PF rinominati 51 - 52 - 53....con coordinate Gauss, utilizzabili in base al sistema di coordinate di riferimento che si intende utilizzare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 20:17

Salve

Non mi stai contraddendo, è vero che in alcune agenzie si possono trovare PF con doppio nome o addirittura PF su fogli 999 o 5000, vedi il mio articolo e programma OKMisurate.
La circolare 2/88, però, sancisce in modo inequivocabile che il PF deve essere univoco.
Ai posteri l'ardua sentenza.

Per cortesia, se puoi, mi daresti il nome di alcuni PF con doppia numerazione?


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 00:11

Soprattutto nelle zone costiere è facile imbattersi in Punti Fiduciali che nel sistema Cassini sono indicati con PF01 -02 – 03…. ed invece nel sistema Gauss-Boaga i medesimi sono indicati come PF51 -52 -53.

Tra il 1995 ed il 2003 è entrata in vigore la cartografia del SID che riguarda tutta la fascia costiera del territorio nazionale, eseguita da un supporto aereo fotogrammetrico dal Consorzio COGI ed inquadrata nel sistema Gauss-Boaga.

Tale cartografia è stata recepita a livello catastale mediante stralcio del relativo foglio di appartenenza ed a questa assegnato solitamente l’allegato Z.

I Punti Fiduciali ricadenti in tali allegati hanno conservato la loro denominazione ed inquadramento nel sistema Cassini-Soldner (ad esempio PF09/0150/C336) per un chiaro motivo di mantenere la storia di tale PF, mentre per consentire un inquadramento nel sistema Gauss-Boaga dei futuri tipi di aggiornamento lo stesso PF è stato denominato PF59/015Z/C336.

Del punto che ho sopra menzionato vi è una doppia monografia, identica, cambia solo l’identificativo e le coordinate. Non è l’unica eccezione, anche se pochi ve ne è qualcun altro.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 00:34

Salve

Comprendo tutte le spiegazioni che sono state date, e, in parte potrei anche condividerle ma:
quando saranno generate le Misurate tra coppie univoche di PF ci sarà una notevole confusione ovvero mancanza in quanto le misurate derivate da una numerazione non potranno essere utilizzate nella numerazione specchiata.
Bisognerebbe, altrimenti, che venissero generate le misurate nei due sistemi.
Il programmino OKMisurate cerca di fare ordine in questo piccolo o grande casino.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 00:43

Salve
Mi interesserebbe anche un riferimento normativo sulla decisione dei doppi PF.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 08:25

........vedremo di rintracciarla, per l'esempio ti ho inviato un post in PVT.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 08:44

Salve
Visto.
Ringrazio cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 12:40

"dioptra" ha scritto:
Salve

Comprendo tutte le spiegazioni che sono state date, e, in parte potrei anche condividerle ma:
quando saranno generate le Misurate tra coppie univoche di PF ci sarà una notevole confusione ovvero mancanza in quanto le misurate derivate da una numerazione non potranno essere utilizzate nella numerazione specchiata.
Bisognerebbe, altrimenti, che venissero generate le misurate nei due sistemi.
Il programmino OKMisurate cerca di fare ordine in questo piccolo o grande casino.

cordialmente



Confusione/mancanza è il binomio con cui il Catasto non finirà mai di stupirci con gli "effetti speciali".
E come sempre stà a noi arrangiarci o rimediare in qualche maniera.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 12:57

Salve

Però, però, numble ... , numble ...,

Verrei tentare di fare un ragionamento tecnicamente SERIO.

Se tutti, cioè fosse obbligatorio, fornire la DOPPIA monografia dei PF in origine Gauss-Boaga e in origine Locale, avremmo risolto una buona parte dei problemi legati alla definizione dei PF.
Mi spiego meglio: uno dei problemi più grossi della ricomposizione cartografica è legato alle diverse origini dei PF.
Quando tutti i PF fossero in Gauss Boaga, ci vorrebbe poco a ricalcolare tutti i Tipi e a fare un inquadramento, stratosferico, per ottenere un database riferito unicamente alle coordinate Gauss-Boaga.
Chiaramente si porrà il problema delle sovrapposizioni, delle falsificazioni, delle ..., ma a quel punto avremmo messo un Punto fermo di partenza.

L'unico problema Grave sarebbe quello di insegnare a Pregeo ad utilizzare i PF con numerazione fino a 50 e con numerazione oltre 50 contemporaneamente.
Fino a 50 di qualsiasi origine e da 50 in poi gli omologhi con coordinate Gauss-Boaga.


cosa ne pensate?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie