Forum
Autore |
Monitoraggio impianto biogas |

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
Salve, ho cercato e non ho trovato, quindi porgo il mio quesito... dovo monitorare un impianto a biogas in fase di realizzazione, di seguito il layout dell'impianto: Clicca sull'immagine per vederla intera le strutture da monitorare con più precisione sono chiaramente i serbatoi centrali (idrolisi e digestori) questi serbatoi sono in acciaio e alla base è presente una platea che sporge 1 metro, su questo basamento posso piantare tutti i chiodi che voglio. quindi vi chiedo: 1) quanti chiodi apporre per ogni serbatoio (3?) 2) consigli su dove posizionare lo strumento per fare meno stazioni possibili? 3) punti fissi, dove e quanti (l'area stoccaggio digestato solido è esistente e sono presenti dei fabbricati a est, dopo le vasche digestato liquido) poi se vi vengono in mente consigli o ulteriori problematiche sono qui per parlarne e per imparare da chi ha più esperienza... il monitoraggio sarà eseguito con un Leica TCR 805 ultra... Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...salve a tutti!! domanda fondamentale: che tipo di monitoraggio devi effettuare?
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
giusto, devo monitorare i possibili cedimenti, in quanto l'impianto sorge su terreno veramente scadente. pensavo ad almeno 3 chiodi su ogni serbatoio per poter valutare cedimenti differenziali
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"giusto, devo monitorare i possibili cedimenti, in quanto l'impianto sorge su terreno veramente scadente. pensavo ad almeno 3 chiodi su ogni serbatoio per poter valutare cedimenti differenziali" Per poter verificare correttamente i vari cedimenti del terreno dovrai, per prima cosa, trovare un zona all'interno del cantiere o magari nei pressi di esso, dove il terreno non risulta cedevole (p.e. zona rocciosa) Qui verrà ubicato un caposaldo, che diventerà poi il punto 0 per tutte le successive verifiche. per esperienza ti consiglio di avere più punti di riferimento esterni, nel caso di demolizioni o "movimenti sospetti".... Per quanto riguarda poi la verifica dei manufatti,piu caposaldi utilizzi e più riesci a localizzare precisamente i vari cedimenti del terreno. Per questo tipo di lavori sarebbe più consono utilizzare un livello... dato che devi valutare "cedimenti" e non "traslazioni planiemtriche" Nel caso devi valutare anche le traslazioni, il consiglio è creare un "pilastro per centramento forzato" e apporre sui vari manufatti delle mire disposte su piu altezze... Per capire i vari movimenti nello spazio, dovrai esaminare i dati che ne scaturisco, unendo sia le informazioni date dal livello che dallo strumento. Sperando di essere stao chiaro ed esauriente...... rimango a completa disposizione!!! Saluti
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
zone rocciose in provincia di ferrara ce ne sono poche... tutto il lotto è argilloso/paludoso pensavo di mettere delle mire (target adesivi) sui fabbricati esistenti che circondano l'impianto e dei chiodi sulle platee esistenti che si assume abbiano già subito i cedimenti del caso e usare questi come punti "esterni" poi ogni volta che torno sul posto usare la funzione stazione libera per andare a ricalcolare la posizione della stazione (che poi conta poco) prendere un livello mi piacerebbe ma per il budget totale direi proprio che faccio con quello che ho... movimenti nello spazio oltre ovviamente a possibili cedimenti differenziati credo non siano possibili. grazie intanto dei suggerimenti!
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
il discorso dei target è una soluzione... ma che tipo di precisione devi ottenere...
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
devo poter valutare cedimenti dell'ordine dei 2-3 cm, meno non sono preoccupanti, quini una precisione di almento 1 cm direi che è più che sufficiente!
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...considera che con il solo utilizzo dei target la precisione di partenza è pari a: 3 mm + 2 ppm considera poi l'errore di stazionamento e del calcolo "stazione libera"... ecco il centimetro....abbondante....
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
si si, come pensavo, se, una volta fatto il primo rilievo, dopo 3 o 6 mesi di attività dell'impianto torno e trovo 5-6 cm (o più) ecco che qualcosa è andato storto in fase progettuale mentre se trovo 1 - 1,5 cm tutto ok! come posizionamento delle mire pensavo di disporle in più direzioni possibili, in modo da averle su tutto il perimetro (non so se mi sono spiegato...)
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ma non c'è bisogno di roccia... basta trovare una regione di terreno sostanzialmente stabile è ovvio che le cisterne possano avere dei cedimenti per via del peso, quindi con dei riferimenti fissi in terreno stabile e un buon livello potrai senz'altro apprezzare movimenti anche molto più piccoli di 2-3 cm. altrimenti vista la tolleranza non è da scartare il byon vecchio pilastrino con vite 5/8" ... ma devo dire che anche l'idea dei target potrebbe essere valida se posizionati a distanza dalla zona.... comunque fossi io andrei con livello per cedimenti in quota e con pilastrino per rilievo planimetrico.... ovviamente senza vedere ...... buon lavoro anzi buon divertimento
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
buon lavoro anzi buon divertimento grazie salviotto! ineffetti è proprio così, è un lavoro che non voglio perdere e che di sicuro mi farà fare molta esperienza, proverò a proporre il paletto con vite da 5/8, l'unico problema a questo punto è il piazzamento, in quanto per vedere tutti i serbatoi dovrei mettermi in mezzo ma li un pilastrino durerebbe 3 o forse 4 secondi...
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Io ho fatto un lavoro analogo al tuo, ma per delle cisterne di vino della cantina sociale del mio paese. Ti consiglio di fare una piazzola in cls fuori dall'area d'influenza dei carichi da esaminare sul terreno. Sicuramente è stata fatta un'indagine geologica e quindi parla con il geologo e chiedi a che distanza devi stare dai carichi (cisterne) per evitare di coinvolgere la tua stazione con i cedimenti. Fissati anche dei targhet in zone stabili e non coinvolte da carichi così potrai avere un riscontro della bontà (o meno) delle misure fatte. Ovviamente devi fare + strati di letture (diritte e rovescie). Buon divertimento, io lo ricordo ancora con piacere!!
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
"bertone" ha scritto: Io ho fatto un lavoro analogo al tuo, ma per delle cisterne di vino della cantina sociale del mio paese. Ti consiglio di fare una piazzola in cls fuori dall'area d'influenza dei carichi da esaminare sul terreno. Sicuramente è stata fatta un'indagine geologica e quindi parla con il geologo e chiedi a che distanza devi stare dai carichi (cisterne) per evitare di coinvolgere la tua stazione con i cedimenti. Fissati anche dei targhet in zone stabili e non coinvolte da carichi così potrai avere un riscontro della bontà (o meno) delle misure fatte. Ovviamente devi fare + strati di letture (diritte e rovescie). Buon divertimento, io lo ricordo ancora con piacere!! Grazie dei consigli. Si, è stata fatta la prova penetrometrica, ci mancherebbe!! e conosco bene il geologo, quindi chiederò anche a lui. domanda da pivello: quando fai la lettura rovescia il punto che vai a ribattere lo salvi con un altro nome (101 e 101bis) o lo strumento in automatico va a compensare? non ho mai provato...
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"jack85" ha scritto: "bertone" ha scritto: Io ho fatto un lavoro analogo al tuo, ma per delle cisterne di vino della cantina sociale del mio paese. Ti consiglio di fare una piazzola in cls fuori dall'area d'influenza dei carichi da esaminare sul terreno. Sicuramente è stata fatta un'indagine geologica e quindi parla con il geologo e chiedi a che distanza devi stare dai carichi (cisterne) per evitare di coinvolgere la tua stazione con i cedimenti. Fissati anche dei targhet in zone stabili e non coinvolte da carichi così potrai avere un riscontro della bontà (o meno) delle misure fatte. Ovviamente devi fare + strati di letture (diritte e rovescie). Buon divertimento, io lo ricordo ancora con piacere!! Grazie dei consigli. Si, è stata fatta la prova penetrometrica, ci mancherebbe!! e conosco bene il geologo, quindi chiederò anche a lui. domanda da pivello: quando fai la lettura rovescia il punto che vai a ribattere lo salvi con un altro nome (101 e 101bis) o lo strumento in automatico va a compensare? non ho mai provato... Io ho nominato i targhet in multipli di 100: poi per le letture per esempio sul targhet 100, ho proceduto numerandole 101, 102, 103 così inganni lo strumento e non va a compensare. Poi ti scarichi tutti i dati e porti tutto in excel e li ti fai una bella tabellina con le relative formule: solo così puoi avere la certezza dei dati perchè la compensazione la fai tu!! Ciao Roberto
|
|
|
|

jack85
Iscritto il:
11 Febbraio 2009
Messaggi:
24
Località
Codigoro
|
"bertone" ha scritto:
Io ho nominato i targhet in multipli di 100: poi per le letture per esempio sul targhet 100, ho proceduto numerandole 101, 102, 103 così inganni lo strumento e non va a compensare. Poi ti scarichi tutti i dati e porti tutto in excel e li ti fai una bella tabellina con le relative formule: solo così puoi avere la certezza dei dati perchè la compensazione la fai tu!! Ciao Roberto ottima idea, tanto la numerazione della stazione non ha importanza! e poi dal foglio excel con le coordinate dei punti un po di formulette e il gioco è fatto!! posso usare lo stesso sistema anche per i punti da controllare, solo ho idea che userò le migliaia...avrò come minimo 12 punti da controllare e almeno, così a occhio 7-8 capisaldi...mannaggia quanti punti!! grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|