| Autore | 
Risposta | 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
Salve  Se anche la posizione di battuta dei pf è verificata l'unica soluzione è quella di redigere il tipo e specificare in relazione che hai ripetuto più volte le misure.  Sarà il tecnico catastale che potrà decidere di trovare spunto per venire a verificare le distanze tra i fiduciali, in tua presenza e anche dei tecnici redattori dei tipi precedenti, e sentenziare di conseguenza.  Per me tu non devi temere nulla.   cordialmente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
ALEMARO 
 
Iscritto il: 
26 Novembre 2004 
Messaggi:  
359 
Località 
 | 
il fatto che tu trovi delle discrepanze nelle misurate una volta fatti gli accurati controlli e verifiche può voler dire che chi ha lavorato con quegli spigoli prima di te.....forse.... chissà.....  non sempre un professionista è per forza professionale.... (spero di sbagliarmi)  quoto con dioptra,la relazione serve anche a questo. :roll:
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
dioptra 
 
(GURU)
Iscritto il: 
10 Aprile 2003 
Messaggi:  
4965 
Località 
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
 | 
Salve  Io non vado quasi mai a sindacare l'operato dei colleghi.  Cerco di fare bene il mio lavoro e se ne sono sicuro insisto per ottenere ragione.  Sarà il tecnico catastale che viene a fare il collaudo a dare la sentenza.  Certo che sulle misurate c'è poco da scherzare.   cordialmente
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geosaca 
 
Iscritto il: 
13 Maggio 2004 
Messaggi:  
151 
Località 
Roma - lombotosco@gmail.com
 | 
Ma vuoi vedere che dobbiamo andare in campagna oltre che con gli strumenti topografici (TS e GPS) anche con un misuratore di campo per le varie frequenze radio che ci possono disturbare :?:    Scerzi a parte quello che è capitato ad enrico_p è successo anche a me in una zona dove ho saputo a posteriori che era oggetto di trasmissioni della marina americana per cui i segnali GPS sono andati a pallino :!:   Prova ribattere, se ti è possibile, i PF con la TS  saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
enrico_p 
 
Iscritto il: 
22 Agosto 2007 
Messaggi:  
331 
Località 
Cavour
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geobax 
 
(GURU)
Iscritto il: 
17 Maggio 2005 
Messaggi:  
2196 
Località 
Biella
 | 
Fai tutti gli opportuni controlli ed esegui misurazioni sovrabbondanti. Fatti salvi errori grossolani, che a parer mio avresti già rilevato proprio perché tali, conferma le risultanze del rilievo in relazione tecnica. In tal modo, ai sensi della circ. 2/88, l'atto d'aggiornamento non potrà essere soggetto a sospensione, sarà il tecnico dell'AdT che dovrà opportunamente programmare una verifica d'ufficio.   ciao
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
fabio2586 
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
03 Luglio 2003 
Messaggi:  
467 
Località 
 | 
"geosaca" ha scritto: Ma vuoi vedere che dobbiamo andare in campagna oltre che con gli strumenti topografici (TS e GPS) anche con un misuratore di campo per le varie frequenze radio che ci possono disturbare :?:     Scerzi a parte quello che è capitato ad enrico_p è successo anche a me in una zona dove ho saputo a posteriori che era oggetto di trasmissioni della marina americana per cui i segnali GPS sono andati a pallino :!:    Prova ribattere, se ti è possibile, i PF con la TS  saluti   La mia esperienza con i disturbi radio, finora, è questa: facendo un rilievo in collina,  nei pressi di un trasmettitore, sul controller in certe zone mi dava assenza completa di satelliti ed in altre anche a pochi metri di distanza ma all'ombra di qualche ostacolo fra l'antenna gps ed il trasmettitore 8 satelliti; anche il cellulare aveva seri problemi a trovare campo.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
enrico_p 
 
Iscritto il: 
22 Agosto 2007 
Messaggi:  
331 
Località 
Cavour
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
jema 
 
(GURU)
Iscritto il: 
26 Aprile 2007 
Messaggi:  
2106 
Località 
in giro in giro creek
 | 
"enrico_p" ha scritto: Le misurate:  1) il lato AB di 687, 806 m non è mai stato misurato;  2) il lato AC di 600,295 m non è mai stato misurato;  3) il lato BC di 504,52 m è stato misurato due volte e risulta di 504,61 m;  4) il lato AD di 414,94 m è stato misurato tre volte e risulta pari a 415,15;  5) il lato BD di 268,37 m è stato misurato due volte nell'arco di breve tempo, infatti i due protocolli differiscono di soli venti numeri, le due misurate in archivio differiscono tra loro di soli due millimetri, e risultano pari a 266,418, ben 1,95 m di differenza;  6) il lato CD di 385,838 m è stato misurato tre volte, una nel 1996 e due nel 2007, gli stessi tipi di cui al punto 5, anche in questo caso la differenza tra loro è di soli due millimetri mentre differiscono con i miei rilievi di ben 2,15 m, mentre la misurata del 1996 differisce di 1,18 m.   Sicuramente l'inconveniente è dovuto a cause "tecniche"!   Mi sembra di notare, infatti, che il triangolo ABD non sia "logico", cioè non chiude visto che la somma delle misure dei due lati AD + BD è < AB.   Tale anomalia mi fa ipotizzare che durante il rilevamento qualcosa abbia falsato la ricezione del segnale.   Saluti  8)    MP x enrico_p Gli scarti di pochi millimetri sulle precedenti misurate, significano una cosa sola e cioè che il libretto è stato "clonato".
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
enrico_p 
 
Iscritto il: 
22 Agosto 2007 
Messaggi:  
331 
Località 
Cavour
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
enrico_p 
 
Iscritto il: 
22 Agosto 2007 
Messaggi:  
331 
Località 
Cavour
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
jema 
 
(GURU)
Iscritto il: 
26 Aprile 2007 
Messaggi:  
2106 
Località 
in giro in giro creek
 | 
"enrico_p" ha scritto: Posto che non so se possa interessare a qualcuno, ma per dovere di cronaca concludo la discussione iniziata.  Oggi sono tornato a fare lo stesso rilievo, solo con tacheometro e lavorando in centramento forzato con letture sovrabbondanti.  Le misure sono le stesse, metri 504,586 oggi con tacheometro rispetto a metri 504,525 con GPS e tacheometro venerdì.  Vi sono 6 cm di differenza è vero, ma lo spigolo è inaccessibile, il termine è una pietra senza croce e già solo lì potre essermi mangiato un paio di centimetri, con lo scarto proprio della misura gps rtk poi credo che, data la mia poca esperienza, si possa dire che le misure sono le stesse.  Voi che dite?   Interessa, interessa.  8)    Premesso il fatto che il vertice è ritenuto inaccessibile, presumo che per determinarne la distanza avrai dovuto inventarti qualche artificio.   Lo scarto di 6 centimetri, non sono grande cosa ma le misure non sono le stesse anche se in ogni caso lo scarto possiamo dire che rientra nella tolleranza.  La differenza riscontrata può essere dovuta ad infinite cause: problemi nell'esatta identificazione del vertice fiduciale, disallineamento del prisma rispetto al raggio di collimazione, irregolarità dello spigolo rispetto alla verticale, rilevamento di punti diversi con le due strumentazioni (per problemi di visibilità), ecc.   Pertanto, Relazione Tecnica e ... consegna il malloppone.  8)
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |