Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ci sono due ghiere, una per la messa a fuoco dello strumento ed uno per la messa a fuoco del reticolo. Semplicemente giri quella sbagliata. saluti paolo
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: che vergogna!!!!!!!!!!!! grazie pzero... riguardo alla seconda parte del mio quesito: credi che possano ritenersi precise comunque le mie misurazioni nonostante appunto il reticolo non fosse messo a fuoco correttamente??
|
|
|
|

tartaruga
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
53
Località
|
La distanza sarà probabilmente giusta, se sei riuscita a batterla... ma secondo te l'azimut letto, senza sapere se collimi il centro del prisma o il bordo potrà mai essere corretto?
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
Mi riallaccio a questo post per ricordare che una messa a fuoco accurata consente di minimizzare l'errore di parallasse nella collimazione
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Scusate se mi intrometto!! In verità per una collimazione di precisione devono essere a fuoco tutte e due (canocchiale e reticolo) Mi sembra si chiami errore di parallasse quando i due non sono a fuoco e la collimazione si sposta spostando l'occhio (se l'ho sparata grossa correggetemi!! :wink: ) In ogni caso tieni conto che l'errore di collimazione aumenta all'aumentare della distanza quindi nel tuo caso dipende dalla lunghezza delle battute che hai effettuato e dalla precisione che serviva per il tipo di rilievo.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissima Miry sono spiecente ma Devi rifare tutto e basta. cordialmente
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
:( :( era anche un rilievo piccolino per un tm (due PF un PA e distanze massime circa 280 mt) ma.........fatto a -7°C mi stavo ibernizzando.... UFFA.... :cry: :cry:
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"miry" ha scritto: :( :( era anche un rilievo piccolino per un tm (due PF un PA e distanze massime circa 280 mt) ma.........fatto a -7°C mi stavo ibernizzando.... UFFA.... :cry: :cry: Ora dovrai rifarlo sotto la neve...oppure questa primavera!!! Ciao
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Tengo a precisare una cosa visto che geobax nella discussione sugli errori nei rilievi ha fatto riferimento al mio post: -Io, e l'ho già detto, ho acquistato lo strumento ormai tre anni fa e non ho iniziato subito ad usarlo (anche perchè non troppo in grado), il rivenditore mi ha fatto vedere sommariamente le caratteristiche ma poi non l'ho piu contattato (tengo a precisare che potevo farlo); ora che sto iniziando a "pedalare" trovo alcune difficoltà pratiche che comunque cerco di risolvermi da sola...ora con questo problemino della messa a fuoco effettivamente mi rendo conto che è una cretinata ma in campagna ho provato in piu modi e forse la ghiera era serrata un po' troppo..pensavo così che non girasse e che ci fosse un altro modo per regolare il reticolo...quando poi pzero mi ha risposto ho sforzato un po di piu la vite del reticolo e infatti ho risolto il problema!! va bene ho tante cose da imparare e voi mi siete di grande grande aiuto.....però non sgridatemi :oops: :cry: stephan, un bel po di neve....
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissima Miry la tua cortesia è proverbiale: come si potrebbe sgridarti. Con affetto. cordialmente PS Dimenticavo : il treppiede va sempre aperto con le gambe a 120° , in questo modo, indipendentemente dalla estensione delle stesse, la testa del treppiede sarà sempre orizzontale. Prima di iniziare la messa in stazione , le viti calanti vanno sempre posizionate a mezza corsa in modo da avere a disposizione la massima escursione.
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Carissima Miry la tua cortesia è proverbiale: come si potrebbe sgridarti. Con affetto. cordialmente PS Dimenticavo : il treppiede va sempre aperto con le gambe a 120° , in questo modo, indipendentemente dalla estensione delle stesse, la testa del treppiede sarà sempre orizzontale. Prima di iniziare la messa in stazione , le viti calanti vanno sempre posizionate a mezza corsa in modo da avere a disposizione la massima escursione. Grazie Dioptra... ecco ad esempio con le viti (di ogni genere) ho sempre avuto un problema di intendimento: chiuso e aperto, svita e avvita che confusione :roll:
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: il treppiede va sempre aperto con le gambe a 120° , in questo modo, indipendentemente dalla estensione delle stesse, la testa del treppiede sarà sempre orizzontale. Interessante!!! Ma se ho capito bene, cioè che i 120° sono intesi "in planimetria" (120+120+120=360), mi sembra impossibile non metterli 120°...ma forse non ho capito... Mi spiegheresti meglio perchè la cosa mi sembra comoda e mi sà tanto di trucco del mestiere!! :wink:
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"miry" ha scritto:
Grazie Dioptra... ecco ad esempio con le viti (di ogni genere) ho sempre avuto un problema di intendimento: chiuso e aperto, svita e avvita che confusione :roll: attenzione anche a tenere le viti di bloccaggio "sbloccate" quando riponi lo strumento per i cambi di stazione o quando hai finito il lavoro.. cosi non le sforzerai.. una cosa che faccio io per avere gia dalla prima stazione di un nuovo rilievo le viti a meta corsa, è mettere in bolla lo strumento sulla scrivania quando scarico i dati dopo un precedente lavoro..
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
Per miry Considera che nella meccanica normalmente si avvita in senso orario e si svita in senso antiorario. Prima di un cambio stazione e quindi prima di rimuovere lo strumento dal cvalletto porta le viti calanti a metà corsa ti troverai meglio nel successivo posizionamento in stazione
|
|
|
|