Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / materializzare (e verificare) un confine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: materializzare (e verificare) un confine

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 14:11

"snorky" ha scritto:
dico una castroneria o le riconfinazioni di linee d'impianto si fanno solamente appoggiandosi ai pf...
anche se questi hanno errori elevati????



Senza offesa, dici una castroneria.
I PF si usano solamente per riconfinazioni di linee posteriori alla Circolare 2/88.
Non so quale linea devi riconfinare della particella 8, comunque ti devi accertare quale dei fabbricati vicini è di Impianto.
A quelli ti devi appoggiare.
A nord, quello dove è il PF07 sembra di Impianto come sembra di Impianto il fabbricato mappale 28 e limitrifi.
Sembra di Impianto anche porzione del mappale dove è il PF03.
Naturalmente sto giudicando dalla forma dei fabbricati e dal numero di mappa.
Devi solo accertartene in catasto e prendere le coordinate su detta mappa, sia dei punti di appoggio sia della linea da riconfinare.
Poi, dopo il rilievo che dovrebbe comprendere anche un Trigonometrico perché sei al limite del Foglio ed i tuoi punti di appoggio non sono disposti omogeneamente, fai il calcolo dell'Apertura a Terra Multipla, dando peso maggiore ai punti più vicini.
A quel punto con le coordinate dei punti da tracciare apponi i picchetti.
Mi raccomando le coordinate dei punti di appoggio, niente TAF, fa male alla salute.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

beretta

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 14:21

dici una castroneria. Prima di tutto verificare lo stato dei luoghi: sono presenti per caso cippi di confine,muri antichi o elementi orografici di identificazione del confine(vallette,scoli di acque)?.Verificare gli atti di proprietà (se acquistati a corpo o misura e con eventuali precisazioni inserite (nei mappali vecchi può succedere che qualcosa sia specificato).In caso non hai proprio niente e non puoi reperire niente basati su eventuali frazionamenti (libretti misure) ed solo infine.... alla mappa con i PF :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 14:34

"beretta" ha scritto:
dici una castroneria. Prima di tutto verificare lo stato dei luoghi: sono presenti per caso cippi di confine,muri antichi o elementi orografici di identificazione del confine(vallette,scoli di acque)?.Verificare gli atti di proprietà (se acquistati a corpo o misura e con eventuali precisazioni inserite (nei mappali vecchi può succedere che qualcosa sia specificato).In caso non hai proprio niente e non puoi reperire niente basati su eventuali frazionamenti (libretti misure) ed solo infine.... alla mappa con i PF :oops:



Hai mangiato male?
Hai detto più castronerie tu in 8 righe che tutti i precedenti post sulle riconfinazioni messi insieme.
L'unica cosa giusta che hai detto è quello di verificare lo stato dei luoghi, ma se snorki mi chiede come si effettua una riconfinazione (catastale) vuol dire, e lo do per scontato, che almeno l'Art. 950 del CC l'abbia letto.
Come ci fanno ad essere frazionamenti in una particella di Impianto?
Quanto al resto, meglio che lasci perdere e ti dedichi ai docfa.
Senza offesa per i docfa.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 17:56

.....purtroppo ti hanno detto una castroneria.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 19:57

"geocinel" ha scritto:
"snorky" ha scritto:
dico una castroneria o le riconfinazioni di linee d'impianto si fanno solamente appoggiandosi ai pf...
anche se questi hanno errori elevati????



Senza offesa, dici una castroneria.
I PF si usano solamente per riconfinazioni di linee posteriori alla Circolare 2/88.
Non so quale linea devi riconfinare della particella 8, comunque ti devi accertare quale dei fabbricati vicini è di Impianto.
A quelli ti devi appoggiare.
A nord, quello dove è il PF07 sembra di Impianto come sembra di Impianto il fabbricato mappale 28 e limitrifi.
Sembra di Impianto anche porzione del mappale dove è il PF03.
Naturalmente sto giudicando dalla forma dei fabbricati e dal numero di mappa.
Devi solo accertartene in catasto e prendere le coordinate su detta mappa, sia dei punti di appoggio sia della linea da riconfinare.
Poi, dopo il rilievo che dovrebbe comprendere anche un Trigonometrico perché sei al limite del Foglio ed i tuoi punti di appoggio non sono disposti omogeneamente, fai il calcolo dell'Apertura a Terra Multipla, dando peso maggiore ai punti più vicini.
A quel punto con le coordinate dei punti da tracciare apponi i picchetti.
Mi raccomando le coordinate dei punti di appoggio, niente TAF, fa male alla salute.
Saluti
Carlo Cinelli



Complimenti vivissimi geocinel, anche se non rispondo al quesito posto perchè ormai con la risposta che hai dato e le domande del "fratellone" avete già più che ampiamente risposto (manca solo che andate voi a fare il rilievo e mettere i picchetti), però una cosa devo dirtela, quando leggo i tuoi msg resto sempre più sorpreso dalla passione che metti nella vecchia professione del topografo, la quale è meglio ricordare specialmente ai più giovani, non si improvvisa dall'oggi al domani, forse, anzi quasi sicuramente noi (mi ci metto anch'io) facciamo parte di quel gruppo di sognatori ai quali piace la vita aperta a contatto con la natura e lavorare sempre con passione (oltre che per la pagnotta che poi viene di conseguenza).
Poi volevo dire solo una cosa al collega che ha inserito il topic, scusatemi l'urlo "MA AL GEOMETRA DOVE LAVORAVI, CHE PRENDEVA LE MISURE DALL'EDM E CASOMAI FACEVA I RILIEVI IN CAMPAGNA CON LA ROTELLA METRICA DA 20, NON GLI HAI MAI DETTO DI CAMBIARE MESTIERE E FARE QUALCOSA CHE CREASSE MENO DANNI ALLA TUA PSICHE DI GIOVANE PRATICANTE"
Scusami ma non voleva essere un'offesa per te, la sgridata era dovuto!
Detto ciò porgo a tutti distinti saluti e buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 19:57

geocinel e tutti gli altri...

grazie delle informazioni e del costruttivo dibattito

la castroneria l'ho scritta ma già mentre la scrivevo mi erano sorti dubbi, d'altronde la 2/88 cosa ci sta li a fare? :lol:

se riesco a fare un sopralluogo mi sentirei più tranquillo!

vedo di arrivarci in fondo

rinnovo i ringraziamenti

EDIT:
"geocort" ha scritto:
Poi volevo dire solo una cosa al collega che ha inserito il topic, scusatemi l'urlo "MA AL GEOMETRA DOVE LAVORAVI, CHE PRENDEVA LE MISURE DALL'EDM E CASOMAI FACEVA I RILIEVI IN CAMPAGNA CON LA ROTELLA METRICA DA 20, NON GLI HAI MAI DETTO DI CAMBIARE MESTIERE E FARE QUALCOSA CHE CREASSE MENO DANNI ALLA TUA PSICHE DI GIOVANE PRATICANTE"
Scusami ma non voleva essere un'offesa per te, la sgridata era dovuto!
Detto ciò porgo a tutti distinti saluti e buona serata


io ho iniziato a sospettarlo dopo circa 4 mesi... purtroppo ne avevo già passati 7 o 8 a cercare un geometra x la pratica, cosicché se mi fossi rimesso a cercare a quest'ora sarei ancora a domandarmi cosa significa topografia :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie