Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / MANUALE DI RILIEVI TOPOGRAFICI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: MANUALE DI RILIEVI TOPOGRAFICI

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 20:22

Il post era volto ad una richiesta su un testo che potesse aiutare il collega nei rilievi topografici...

poi hai cagato fuori (parlando troppo)

poi hai ricagato fuori (parlando troppo e anche con presunzione rispondendo da architetto permaloso ad una semplice battuta)

se sei geometra (ed anche architetto) buon per te, parlando dell'argomento catasto e rilievi, e comunque in quanto membri di questo forum dovremmo presumere di essere tutti COLLEGHI ma "lei" ha voluto sottolineare il suo diverso titolo di studio...

ricambio il "thiè" finale...
come già detto sarà il caldo!...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 08:25

Concordo per quanto concerne il testo suggerito...per il resto, mi rode vedere che si riesce a litigare anche qui! oltremodo per banalità...

non credo che i "boveri" geometri un giorno, per esercitare la libera professione, dovranno prendere la laurea in architettura...penso invece che un giorno saremo tutti nella M, vista come va l'economia del nostro paese, e ci ringrazieremo a vicenda per esserci scannati per un foglio di carta e per le competenze professionali...

penso che continueranno a lavorare le persone intelligenti, che non sono per forze quelle più edotte...

penso che noi "boveri" geometri, se non altro, abbiamo studiato topografia per almeno tre anni (almeno questo era l'ordinamento ai miei tempi), invece nella laurea in architettura, l'introduzione di un esame (mi pare, ma anche se fossero di più non fanno tre anni di studi) di topografia è veramente recente e fatto ad hoc per evitare diatripe sulle competenze...

penso che se un geometra si può laureare fa benissimo, ma per l'ambito topografico concordo con un indirizzo ingegneristico...

penso che, indubbiamente, se non altro per anzianità di mestiere, il catasto l'abbiamo costruito noi, lasciando stare le battutine...è un motivo di orgoglio per noi? credo di sì, ma non ci vedo nulla di male...se non Le sta bene entrare dopo di noi con la Sua laurea in mano, beh mi spiace...

spero che qualche altro Suo collega, forse meno avventato, si risenta per il Suo atteggiamento...ho avuto modo di confrontarmi con architetti conosciuti sul forum e Le dirò che veramente non c'è mai stato un velo di accanimento reciproco, anzi ho avuto modo di apprezzare persone (che mi permetto di definire colleghi) di un'intelligenza e professionalità di tutto rispetto: pensavo che questo forum fosse un'isola felice...mi sbagliavo...

caro geoalfa, dobbiamo rivedere lo schema del forum: dobbiamo studiarci un filtro iniziale in base al titolo di studio... :cry:

beh, spero di chiudere (ma non credo) di prima mattina un topic nato bene, ma letto (da alcuni) veramente male...

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcoPN

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 09:01

xxandreac, poi se vuoi fare rilievi catastalic'è il "Trattato di pratica catastale - Catasto terreni e Cartografia" - Maggioli Editore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palladio45

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2007 alle ore 08:05

"CATONE" ha scritto:
1- Vendere la stazione Leica
2- Con il ricavato iscriversi ad un corso per geometri (ce ne sono ancora, in altrenativa iscriversi alla facoltà di ingegneria od architettura)
3- Frequentare con profitto
4- Ricomprare la stazione Leica
5- Uscire in campagna per il rilievo
6- ecc... ecc...



Sei uno st**zo ma simpatico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie