Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / L'unico pollo? Info su differenza tra misurate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: L'unico pollo? Info su differenza tra misurate

Autore Risposta

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:37

"BOJINOV" ha scritto:
Hai provato a collimare l'altro spigolo, quello più basso? Può darsi che l'errore sia lì.
Un paio di volte mi sono capitati casi simili e non sapendo quale fosse il P.F. (sulla monografia non era nemmeno indicato in rosso!!) li collimai tutti e due; poi uno mi dava 2 mt. di scarto, mentre l'altro tornava alla perfezione....



..anche io quando mi capita di trovare differenze del genere torno e, come consigliato da bojnov ribatto piu' spigoli possibile. Poi lascio nel libretto Pregeo anche gli spigoli limitrofi all' effettivo Pf con anche il contorno Nc in modo da fugare eventuali dubbi in caso di collaudi ecc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:47

Per quanto riguarda i restanti punti del fabbricato sono stati ovviamente rilevati. Nessun punto però è degno di essere considerato il PF

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2011 alle ore 17:53

oggi abbiamo più mezzi per verificare, a parte le mappe che dovrebbero essere più aggiornate, abbiamo anche l'opportunità di usare google map e geosit o altre modalità di sovrapposizione delle mappe alle foto satellitari!

comunque controllerei meglio lo spigolo NE....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2011 alle ore 11:28

Vi tengo aggiornati: mi sono recato oggi all'AdT per cercare nei polverosi faldoni eventuali precedenti monografie; Presente il nulla?
A questo punto, fatto tutto ciò che mi avete gentilmente consigliato,
visto che il punto è quello,
visto che non ci sono altri punti del fabbricato che sarebbero potuti essere stati presi in errore,
visto che le mie misure sono decenti, fatte due volte e pure iperdertiminate con coerenza,
io prendo il mio sciocco tipo mappale per ampliamento e lo invio.
Vedrò che succede ed attenderò con gioia il collaudo.

Nel frattempo ringrazio tutti quanti mi hanno dato dei consigli (tutti validissimi) e ringrazianche la piattaforma GeoLive che è sempre una buona e unica risorsa per i professionisti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2011 alle ore 13:30

ad Arezzo, se ti capitano cose di questo genere, LO METTI IN RELAZIONE specificando anche che sei tornato in campagna e verificato le distanze, poi di default l'ufficio fa il collaudo....
successo in questi giorni
non so che piega abbia preso l'atro Tipo, ma la mappa è stata aggiornata dopo il mio rilievo, quindi le mie letture erano corrette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2011 alle ore 12:12

"Silvano" ha scritto:
... tra due PF lo scarto è superiore al metro e mezzo. Con 7 distanze misurate che ...


Non è chiaro quale sia la reciproca distanza tra i due vertici che hai rilevato.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i47.servimg.com/u/f47/12/8...

Dall'analisi che si allega si desume che l'unica misurata che scartava (tra quelle agli atti) risaliva al '93, ed appare chiaro che tale anomalia è dovuta all'ampliamento verso Nord-Est del vecchio spigolo preesistente che, come si può notare dall'estratto di mappa inserito nella monografia del PF07/0100/L900, era in origine perfettamente in linea con la parete Nord del fabbricato.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2011 alle ore 17:11

La mia misurata è di 511.079, comunque fuori tolleranza con entrambi i filoni di misurate.
Mi sembra evidente che il pf non è più attendibile. Vi rendo noto che la pratica è ancora sospesa nel mio ufficio per via di alcune anomalie sulle ditte intestate. Che sia il caso di andare in deroga alla circolare 288 e utilizzare 2 pf e 1 punto ausiliario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2011 alle ore 17:30

"Silvano" ha scritto:
La mia misurata è di 511.079, comunque fuori tolleranza con entrambi i filoni di misurate.
Mi sembra evidente che il pf non è più attendibile. Vi rendo noto che la pratica è ancora sospesa nel mio ufficio per via di alcune anomalie sulle ditte intestate. Che sia il caso di andare in deroga alla circolare 288 e utilizzare 2 pf e 1 punto ausiliario?



Non credo sia previsto l'utilizzo del punto ausiliario in questo caso di PF non attendibile. Nella relazione strutturata infatti la motivazione riguarda essenzialmente l'inaccessibilità o la difficoltà di rilievo del punto in questione. Troveresti perciò problemi in fase di eventuale collaudo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2011 alle ore 17:46

La mia potrà essere una proposta stupida ma hai provato a dare un'occhiata ai tipi precedenti!? Perchè ad esempio a noi facevano fare le monografie con canneggiate dei pf battuti nell'allegato del vecchio 51tfp lucido. Se ci sono dovresti riuscire a scoprire l'arcano in assenza della monografia d'istituzione.

Buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 13:45

Salve,



per la redazione di un Tipo Mappale ho dovuto rilevare n. 4 PF. Diciamo che uno di essi ricade più o meno nel baricentro del triangolo più grande costituito dagli altri 3 PF. Tornato in ufficio ed elaborato il libretto mi si è verificata questa situazione: le misurate tra il PF al centro e i tre PF agli estremi mi "tornano" con le misurate dei precedenti tecnici con scarti nell'ordine di pochi cm (per tutte e tre le coppie ci sono 6-7 misurate precedenti). Il discorso per i tre PF esterni cambia radicalmente: per due coppie c'è solamente una misurata precedente mentre per la restante ce ne sono 3 (queste ultime tra di loro scartano tutte di 1 cm).

Ebbene, rispetto alle misurate precedenti ho scarti pari a 17 mt, 10 mt e 1,20 mt (quest'ultimo scarto ce l'ho con la coppia di cui sono disponibili n. 3 precedenti misurate, tutte quasi identiche tra loro).

Preso dall'ansia, sono uscito di nuovo ed ho effettuato il rilievo dei soli tre PF esterni con il GPS che ha confermato la bontà delle mie misure. Le monografia sono tutte antecedenti alla redazione degli altri tipi e sono anche fatte discretamente (non lasciano spazio a dubbi). Come mi devo comportare? Ritenete sia necessario contattare il tecnico che ha redatto l'atto di aggiornamento precedente per sapere cosa sia successo?



P.s. con google earth, giusto per avere un ulteriore riscontro (dato che stiamo parlando di scarti fuori dal normale) ho verificato la distanza tra i tre fiduciali e sembra tornare rispetto alle mie misure (metro più, metro meno...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2014 alle ore 16:42

Salve

Le differenze di 17 e 10 mt oserei dire che sono verificabili anche graficamente (c'è qualcosa che non torna). Puoi anche andare a parlare con l'altro tecnico ma credo che non ne caveresti un ragno dal buco. Hai già fatto tutte le verifiche del caso, non ti resta che presentare il tipo e aspettare un collaudo da parte dell'ufficio.

Saluti, dove nasce la luce

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie