Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / livellazione geometrica composta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: livellazione geometrica composta

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 17:58

"numero" ha scritto:

la geometria di rilievo satellitare (con i satelliti tutti da un solo lato per ovvie ragioni) privilegia sempre il dato planimetrico rispetto a quello altimetrico.

l'appoggio ad un solo caposaldo vicino (e per vicino intendo entro qualche centinaio di ml.) è la condizione minima per trasportare la quota, e comunque non si deve fare senza l'utilizzo di un adeguato modello di geoide (meglio ancora con i grigliati igm).

saluti



Sempre per tenere GeoMT al riparo da facili illusioni, precisiamo che anche con i grigliati non si possono raggiungere le precisioni e la tranquillità che dà il livello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 18:09

Attenzione, non ho detto che non si può fare, ma solo che non si deve banalizzare.

Con le opportune procedure si riescono ad ottenere anche accuratezze centimetriche, ma servono rilievi di tipo statico, capisaldi in numero adeguato (minimo 3) disposti perimetralmente, ecc.ecc.

Non credo che operando nel modo giusto le differenze siano così marcate con una livellazione tradizionale, a meno che non si cerchi precisione millimetrica anzichè centimetrica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 18:17

"numero" ha scritto:
Attenzione, non ho detto che non si può fare, ma solo che non si deve banalizzare.

Con le opportune procedure si riescono ad ottenere anche accuratezze centimetriche, ma servono rilievi di tipo statico, capisaldi in numero adeguato (minimo 3) disposti perimetralmente, ecc.ecc.

Non credo che operando nel modo giusto le differenze siano così marcate con una livellazione tradizionale, a meno che non si cerchi precisione millimetrica anzichè centimetrica.

saluti



Grazie per la chiarezza della risposta, sono della stessa opinione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darkpantera

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 08:26

credo che nessuno di voi abbia dato una risposta esaustiva a GeomMT o quasi......la basetta per livellazioni si usa per rendere agevole la rotazione della stadia nel passaggio di stazione...e questo e' stato gia detto, ma la tua domanda e'......come si calcola tale dislivello che la basetta aggiunge alla stadia? la risposta e': non si calcola peche tale dislivello viene autoamticamente aggiunto e sottratto quando fai la lettura avanti e poi la lettura alla stessa stadia in dietro, (la stadia rimane nella sua posizione in entrambe le letture) quindi lo spessore della basetta e' inifluente ai fini della livellazione, diverso e' se la usi su un caposaldo....cosa tralaltro impossibile.



per il secondo punto ti hanno gia risposto....e credo che la risposta migliore sia cercare il pozzetto che di solito igm posiziona sotto la mensola dove troverai la semisfera quotata per appoggiare la stadia...o in alternativa la stadi rovescia apposita per letture sulle mensole

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 08:49

"darkpantera" ha scritto:
credo che nessuno di voi abbia dato una risposta esaustiva a GeomMT o quasi......la basetta per livellazioni si usa per rendere agevole la rotazione della stadia nel passaggio di stazione...e questo e' stato gia detto, ma la tua domanda e'......come si calcola tale dislivello che la basetta aggiunge alla stadia? la risposta e': non si calcola peche tale dislivello viene autoamticamente aggiunto e sottratto quando fai la lettura avanti e poi la lettura alla stessa stadia in dietro, (la stadia rimane nella sua posizione in entrambe le letture) quindi lo spessore della basetta e' inifluente ai fini della livellazione, diverso e' se la usi su un caposaldo....cosa tralaltro impossibile.





in riferimento alla tua risposta molto chiara è precisa, ti vorrei chiedere, se si usano due stadie diverse una nella lettura indietro A e l'altra nella lettura in avanti B vale lo stesso concetto? io credo assolutamente no, specie se parliamo di livellazione di alta precisione in quanto si deve considerare un ulteriore errore e cioè quello del "tallone" o dello zero dir si voglia. Cioè la correzione media da apportare al dislivello in funzione di tale errore, che viene stabilito in laboratorio

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darkpantera

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 09:11

mmmmmm.......credo che tu ti stia sbalgiando.....semplicemente per il fatto che la stessa stadia che usi per la lettura in avanti......la riuserai nel passagigo successivo per la lettura in dietro.....quindi l'errore di correzione definito in laboratorio della stadia...una volta viene sommato e una volta sottratto....cosi da annullarsi......differente e' se tu inverti in fase di livellazione la posizione delle stadie....ma questo non ha motivo di esistere perche e' piu veolce ed agevole tenere sempre la stessa stadia sulla borchia di livelllazione....ma stiamo comunque parlando ci centesimi di millimetro apprezzabili solo per livellazioni di altissima precisione con livelli elettronici o a lamina.

ultima precisazione.....per livellazioni di questo genere ' fondamnetale, ma e' buona norma usare questa accortezza per tutte le livellazioni, la livellaizone deve sempre esser fatta dal mezzo, tenendo quindi la distanza tra la stadia avanti e quella dietro sempre uguale....non costante atttanzione...ma uguale....questo sistema annulla anche li errori di staratura del livello siano essi microscopici o enormi



spero di essere stato esaustivo



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 09:30

io credo stiamo dicendo la stessa cosa, il mio era solo un invito a fare molta attenzione.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie