Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Letture a strati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Letture a strati

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:25

"enrico_p" ha scritto:

Condivido ma ad esempio in montagna, magari dove il segnale, sia esso gsm, gprs o radio ha dei problemi, se viene richiesto un rilievo di una certa estensione non vedo altra soluzione che non sia la stazione totale. In questo caso, sarà perché sto faticando in questi giorni proprio in queste condizioni, credo che un minimo di precisone angolare in più non farebbe male, :wink: magari anche solo 3.
un saluto
enrico



Enrico a tutto si rimedia, fuori che a una cosa.
Se tu sei tra i monti chi ti vieta di progettare una rete con il Gps in statico o statico rapido che circoscriva l'oggetto del tuo rilievo ed alla quale poterti allacciare con la stazione totale in un momento successivo?
Facendo delle piccole poligonali con inizio e fine sui caposaldi istituiti con il Gps la precisione della stazione diventerebbe superflua.
Poi ripeto dipende sempre cosa devi fare.
Un saluto
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:33

Certo che siete proprio dei topo/filosofi (è un complimento)...vi sto seguendo un po' nelle vostre digressioni, ma siete impressionanti e mi fate sentire un po' un inetto...comunque la mia era una richiesta pratica, molto terra a terra, anche perchè i miei collaboratori (e principali)mi fulminerebbero appena dovessi iniziare a seguire certe sottigliezze e raffinatezze tecniche...però per mia pura passione preferisco sapere quanto più posso del campo topografico...se poi all'occasione saprò e/o potrò applicare certe tecniche tanto meglio per me e per il mio bagaglio tecnico e culturale...per intatno sto cercando in tutti i modi di far acquistare alla mia ditta il necessario per il centramento forzato (che mi sembrerebbe un'ottimissima cosa...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:53

Salve

Un angolo alla volta

NON nella celerimensura

Solo nelle Triangolazioni e nelle Intersezini

MAI nelle poligonali

SOLO con distanze lunghe


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 17:20

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 17:24

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 17:29

"dioptra" ha scritto:


Un angolo alla volta




Questa non l'ho capita.

A me avevano insegnato che con il metodo degli strati si possono collimare in sequenza molti punti (la cosidetta lettura a "giro d'orizzonte").

I singoli angoli si ricavano per differenza (punto avanti meno punto indietro)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 19:45

Salve
E invece centra eccome.

Ti faccio un esempio:
Poniamo che tu debba "fare" un Pothenot.
La tua stazione sta all'interno dei tuoi 3 trigonometrici.
Secondo la teoria bastano 2 angoli e le coordinate dei 3 punti noti.
Ma questa è la soluzione senza controllo.
Per fare una cosa giusta si devono misurare tutti e tre gli angoli sottesi e separatamente.
Se rilevo a giro d'orizzonte elimino l'errore di graduazione dei cerchi solamente.
Mentre se rilevo tutti e tre gli angoli separatamente NON avrò che la somma di essi sarà 400, ma +/- 400.
Certamente se misuro con uno strumento al primo la somma sarà esatta, ma stiamo parlando di strumenti molto precisi.
Se la somma degli angoli non sarà 400 si dovrà fare la compensazione e solo dopo si potranno utilizzare gli angoli per il calcolo della stazione.
Se io misuro a giro d'orizzonte TUTTI gli angoli saranno precisi, cioè tutti gli angoli misurati daranno la somma 400, senza controllo.
E' per questo che la Reiterazione si utilizza unicamente per certi tipi di rilevamenti.

Un conto è eliminare l'errore di graduazione dei cerchi con la Reiterazione e un altro conto è ottenere una misura di Angoli precisa.

Non so se sono riuscito a spiegare e a localizzare il mio intervento.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 19:49

"enrico_p" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Un angolo alla volta

NON nella celerimensura

Solo nelle Triangolazioni e nelle Intersezini

MAI nelle poligonali

SOLO con distanze lunghe


cordialmente



Ho forse detto qualcosa di sbagliato? Mi pare che ogni mio intervento ti irriti molto, non è mia intenzione, però vorrei capire quali e quante castronerie ho detto, giusto per evitare in futuro di ripeterle.
Grazie
enrico



Salve
Asolutamente non sono irritato, per niente, sono tranquillamente seduto davanti al PC.
Rispondo perchè questo argomento mi piace.
Fa parte del mio lavoro di insegnante da oltre 30 anni.
Non per questo sono nel giusto.
Stiamo facendo una discussione e io intervengo.
Solo questo.

cordialmente al cubo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 20:53

salve,
carissimo dioptra, la tua spegazione è chiarissima!
attendevo anche un intervento anche del mio amico ( di vecchia data ) geoalfa, ma (interpellato sul suo cellulare ) dice di essere in silenzio stampa come quelli dell'inter!
pensa un pò lui che è milanista! ( di vecchia data )
e non sono riuscito a carpirgli il perché! mha!
tanto prima o poi gli passa.
come dici tu cordialmente al cubo!
gianni04

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 16:06

A chi volesse approfondire:
labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/...

La misura a strati viene utilizzata ancora oggi in lavori di monitoraggio e ingegneria civile, dove serve soprattutto a eliminare errori di collimazione.
In effetti non migliora (se non di pochissimo) la "precisione" (deviazione standard) dello strumento.(per la ragione che alle volte gli strumenti possono essere leggermente più precisi di quello dichiarato in conformità).

Uitlizzare la stazione totale o il gps : dipende dalle distanze dei punti da rilevare (1cc = 1,57mm al km, utilizzo di GPS doppia frequenza in statico precisione per lunghe linee orizzontale 3mm+0,5 ppm verticale 6mm+0.5ppm).
Insomma come sopra qualcuno ha già detto: ad ogni lavoro bisogna abbinare la strumentazione più opportuna. saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 22:55

"chiara" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:


Un angolo alla volta




Questa non l'ho capita.

A me avevano insegnato che con il metodo degli strati si possono collimare in sequenza molti punti (la cosidetta lettura a "giro d'orizzonte").

I singoli angoli si ricavano per differenza (punto avanti meno punto indietro)



Salve

Per dovere di cronaca nei confronti di Chiara :
Trattato di Topografia per gli istituti per Geometri - Clemente Bonfigli - Luigi Solaini - Le Monnier - Firenze
1965 Volume primo ad uso delle classi 3 x Geometri.



178. Metodo della Reiterazione. - E' il più usato perchè il più preciso per quanto più laborioso.
-----
181. Misura degli angoli in un vertice di Triangolazione. - ---
--- metodi:
a) Metodo degli angoli semplici.
----
b) Metodo a strati.
----
Se il numero di angoli è notevole non si è sicuri che, durante il tempo occorrente ad eseguire uno strato, lo strumento rimanga immobile, per cui occorre limitare lo strato ad un gruppo di cinque o sei direzioni.
---
c) Metodo delle combinazioni binarie.
---
d) Metodo delle direzioni isolate.-
---

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 23:30

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 23:41

Salve

Continua dal mio post precedente:

204. Misura degli angoli nelle triangolazioni.
Gli angoli nelle triangolazioni del 1° e 2° ordine debbono essere misurati con la massima precisione e a questo scopo si usano i teodoliti più perfetti, detti anche di prima grandezza, con microscopi micrometrici, che consentono la lettura diretta almeno al 1 secondo . Esistono attualmente teodoliti di alta precisione, come il Wild T3, il quale consente la lettura diretta ai 0.2 secondi sessagesimali.
In armonia a tale precisione è necessario uniformare tutta l’operazione curando ad esempio la verticalità dell’asse principale dello strumento e applicando costantemente la Regola di Bessel e il metodo della Reiterazione degli angoli che oggi è il solo usato.
Le reiterazion richieste nella triangolazione italiana sono:
36 per le reti di sviluppo delle basi; 24 per i vertici del 1° ordine; 12 o 18 per i vertici del 2° ordine; 6 o 9 per i vertici del 3° ordine; 3 per i verici del 4° ordine.
------
Trattandosi di operazioni così delicate si deve operare con ogni cura specialmente per attenuare gli errori sistematici che, come è noto, NON sono eliminabili neanche attraverso numerose reiterazioni.
---

Dove voglio arrivare?
Mah, voglio ribadire che il metodo "degli strati" si utilizza solamente in certe occasioni e con certe strumentazioni dove è richiesta grandissima precisione.
Non certamente in operazioni catastali di raffittimento dove l'imprecisione dello strumento vanifica ogni trucco per aumentare la precisione già scarsa dello strumento utilizzato.
Vale la pena di utilizzare il GPS che da in assoluto più precisione.

Ringrazio per la segnalazione sulla dioptra.

cordialmente

Vi annuncio che ci sarà Bologna 2008-A pranzo con Pregeo.it.

Ri Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2008 alle ore 23:56

"dioptra" ha scritto:
Salve

Un angolo alla volta

NON nella celerimensura

Solo nelle Triangolazioni e nelle Intersezini

MAI nelle poligonali

SOLO con distanze lunghe


cordialmente



certo che leggendo questo filone mi son venuti almeno un paio dubbi:

1) l'utilità di fare lo spostamento dello 0 strumentale sull'arco dei 400 invece che dei 200, come faccio io, quando si fanno anche le letture coniugate.

2) l'affermazione che nel rilievo catastale non si fanno gli strati, quando sulla - Istruzione sull’utilizzo della metodologia GPS e delle informazioni altimetriche nel rilievo catastale di aggiornamento (Provvedimento 3 dicembre 2003) -
al punto
2.3.4. Poligonazione altimetrica con distanziometro elettro-ottico

2.3.4.3. Esecuzione delle misure e controlli

...

Le operazioni di misura e di controllo devono essere condotte con le seguenti modalità:

1. 1) Osservazioni azimutali.
La misura degli azimut deve essere eseguita con il metodo a strati come segue:
ecc...

Sono convinto che il metodo degli strati, con gli strumenti attuali sia, nella maggior parte dei casi, superfluo ma è bene che chi opera sappia che c'è e sappia anche quando e come si esegue, a seconda di quel che c'è da fare e con che tipo di strumenti può essere necessario farlo.
Comunque, come si vede, per il rilievo catastale di aggiornamento ci sono casi in cui è espressamente previsto.

per il post originale di Maurizio76

[quote]…poi sarà il software dello strumento a mediare le varie letture angolari…sbaglio di tanto?[/quote]

Sarà meglio che leggi con attenzione il manuale dello strumento e vedi se c'è una specifica funzione per la reiterazione altrimenti rischi di fare un macello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2008 alle ore 00:42

Salve

Rispondo a questo post poi abbandonerò la discussione.

Ribadisco la mia posizione: certi tipi e metodologie di misura si applicano solo quando è necessaria una precisione alta o altissima.
Anche nelle poligonali si può o deve utilizzare il metodo della ripetizione, ma solo nelle poligonali di un certo tipo.
Quando collego tra di loro 2 pf che stanno ad una distanza di 500 metri con una poligonale di 4-5 lati sarei uno sprovveduto se applicassi il metodo degli strati.
I distanziometri attuali sono assolutamente e abbondantemente adatti a questo tipo di rilevamento.
Se per trovare la posizione di una stazione con il metodo di Snellius-Pothenot applico il metodo degli strati in appoggio a 3 Punti fiduciali, magari NON a giro d'orizzonte, dei quali è notoria l'imprecisione,
mi comporto da sprovveduto in quanto perdo tempo per niente.
Se rilevo una poligonale tra 2 PF con la massima precisione per poi compensare 1 metro di errore di chiusura provocato dalle coordinate errate dei PF che senso ha?.
Se dovessi costruire una rete di trigonometrici anche piccola, potrei utilizzare gli strati per migliorare le misure, ma è un'altra cosa.
Oltre al fatto che il GPS surclassa tutti.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie