Forum
Autore |
Lettura senza prisma |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Secondo voi, nei comuni lavori topografici, una stazione totale che misura la distanza senza prisma oltre i 200 mt, è davvero utile ? Eventuali pro e contro ? Forse mi sbaglio, ma oltre tale distanza è meglio utilizzare il prisma. Saluti. Ciccio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
Personalmente ti posso dire che la misurazione con il laser del mio strumento ha risolto molti problemi tipo il dover entrare nelle proprietà altrui per rilevare degli spigolo o recinzioni altri vantaggi non li ho trovati visto che per le quote il prisma mi sembra indispensabile e poi con della vegetazione intorno è sconsigliato l'uso del laser. La precisione del laser è inferiore a quella del prisma ma per molti lavori è più che buona. Cmq il laser è comodo ma non pensare di non usare più il prisma. Clicca sull'immagine per vederla intera Ciao e buona giornata
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
secondo me è una baggianata per farci spendere 1.000€ in più certo lo trovo utile se devi rilevare un edificio o nei lavori con altezze inacessibili (vedi gallerie) e non ti interessa la precisione di circa 2-3 cm. più o meno a seconda del materiale che ti riflette; però visto per esperienza diretta che dovendo eseguire dei controlli su alcuni tracciamenti effettuati da altri topografi e riscontrando appunto un errore di circa 2.5 cm (preciso che la strumentazione utilizzata superava abbondantemente la 40 di milioni di lire) dopo alcune indagini ho scoperto che il topografo mentre lavorava col prisma si era dimenticato di correggere la costante mentre un altro confrontando le misure erano sempre più alte di 3 cm, un'altra cosa che mi ha fatto pensare è inoltre il fatto che mentre stai misurando se qualcosa o qualcuno attraversa il raggio ti viene falsata la misura e poi come fai a calcolare l'altezza del prisma? sinceramente io con l'IR mi trovo bene e non cambierei idea fino a che la macchina sia più intillegente dell'operatore e capisca quando questo sbaglia
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
secondo me è una baggianata per farci spendere 1.000€ in più certo lo trovo utile se devi rilevare un edificio o nei lavori con altezze inacessibili (vedi gallerie) e non ti interessa la precisione di circa 2-3 cm. più o meno a seconda del materiale che ti riflette; però visto per esperienza diretta che dovendo eseguire dei controlli su alcuni tracciamenti effettuati da altri topografi e riscontrando appunto un errore di circa 2.5 cm (preciso che la strumentazione utilizzata superava abbondantemente la 40 di milioni di lire) dopo alcune indagini ho scoperto che il topografo mentre lavorava col prisma si era dimenticato di correggere la costante mentre un altro confrontando le misure erano sempre più alte di 3 cm, un'altra cosa che mi ha fatto pensare è inoltre il fatto che mentre stai misurando se qualcosa o qualcuno attraversa il raggio ti viene falsata la misura e poi come fai a calcolare l'altezza del prisma? sinceramente io con l'IR mi trovo bene e non cambierei idea fino a che la macchina sia più intillegente dell'operatore e capisca quando questo sbaglia
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|