Forum
Autore |
Leica TPS 1200+ |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Alla fiera Intergeo 2007 è stata presentata la Stazione totale di cui all'oggetto. Mi sono andato dunque a guardare le caratteristiche sul sito nazionale della Leica. Siccome non ho mai nascosto la mia curiosità verso il sistema reflectorless che ritengo essere l'unica innovazione valida sulle stazioni di ultima generazione vorrei chiedere a Mattia Grablis, in primis, e a chi vorrà rispondere alcune delucidazioni. Viene affermato che lo strumento si avvale del più piccolo spot laser esistente che misura fino a 1000 m. Vorrei dunque chiedere: 1) Che classe ha il laser? 2) Perché nella portata c'è scritto 2000m. se nelle indicazioni sopra si parla di 1000 m.? 3) La larghezza dello spot a tale distanza. Nessuna casa, purtroppo, ha mai messo a disposizione dell'utenza dati e prove sulla larghezza dello spot a distanze lunghe. Questo ne farebbe capire a tutti l'utilità ed i limiti. Altra cosa importante sarebbe sapere le differenze tra sistema ad impulsi (Trimble e Topcon) e sistema laser (Sokkia, Pentax e Leica). Qui potrebbe correre in aiuto il buon Oreste Vidal che ha sempre detto però che non si vuole pronunciare. Io penso che se dicessi la tua (disinteressatamente) sarebbe molto apprezzata. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve sulla questione della misura senza prisma ho letto molto tempo fa sulla rivista Bollettino S.I.F.E.T. una prova molto accurata. Purtroppo la rivista non è più a mia disposizione. Se qualcuno la trovasse si potrebbe pubblicare uno stralcio dell'articolo. cordialmente
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dioptra" ha scritto: Salve sulla questione della misura senza prisma ho letto molto tempo fa sulla rivista Bollettino S.I.F.E.T. una prova molto accurata. Purtroppo la rivista non è più a mia disposizione. Se qualcuno la trovasse si potrebbe pubblicare uno stralcio dell'articolo. cordialmente Saresti in grado di riassumercela? Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "geocinel" : non mi permetto di esprimere commenti su strumenti della concorrenza proprio perchè sono della concorrenza. Posso dire questo : un raggio laser che viaggia nell'atmosfera non ha ne marca ne modello ne sistema di rilevamento della distanza stessa. Esso è soggetto alla rifrazione atmosferica. Il prisma "trafila" il raggio laser, senza di esso . . . A buon intenditore poche parole. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: Per "geocinel" : non mi permetto di esprimere commenti su strumenti della concorrenza proprio perchè sono della concorrenza. Posso dire questo : un raggio laser che viaggia nell'atmosfera non ha ne marca ne modello ne sistema di rilevamento della distanza stessa. Esso è soggetto alla rifrazione atmosferica. Il prisma "trafila" il raggio laser, senza di esso . . . A buon intenditore poche parole. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Oreste, bisogna estorcerti le parole di bocca. Forse alla 20a volta che ne parli capiremo. Cosa vuoi dire con trafila? A proposito dei tuoi strumenti, i Foif sono laser o impulsi? Saluti
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"geocinel" ha scritto: Alla fiera Intergeo 2007 è stata presentata la Stazione totale di cui all'oggetto. Mi sono andato dunque a guardare le caratteristiche sul sito nazionale della Leica. Siccome non ho mai nascosto la mia curiosità verso il sistema reflectorless che ritengo essere l'unica innovazione valida sulle stazioni di ultima generazione vorrei chiedere a Mattia Grablis, in primis, e a chi vorrà rispondere alcune delucidazioni. Viene affermato che lo strumento si avvale del più piccolo spot laser esistente che misura fino a 1000 m. Vorrei dunque chiedere: 1) Che classe ha il laser? 2) Perché nella portata c'è scritto 2000m. se nelle indicazioni sopra si parla di 1000 m.? 3) La larghezza dello spot a tale distanza. Nessuna casa, purtroppo, ha mai messo a disposizione dell'utenza dati e prove sulla larghezza dello spot a distanze lunghe. Questo ne farebbe capire a tutti l'utilità ed i limiti. Altra cosa importante sarebbe sapere le differenze tra sistema ad impulsi (Trimble e Topcon) e sistema laser (Sokkia, Pentax e Leica). Qui potrebbe correre in aiuto il buon Oreste Vidal che ha sempre detto però che non si vuole pronunciare. Io penso che se dicessi la tua (disinteressatamente) sarebbe molto apprezzata. Saluti Carlo Cinelli Ciao, parli di questo? www.leica-geosystems.com/it/it/lgs_4547....
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Marco. Parlo di quello. Saluti
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "geocinel" : "Oreste, bisogna estorcerti le parole di bocca. Forse alla 20a volta che ne parli capiremo. Cosa vuoi dire con trafila?" Un raggio laser che viaggia nell'atmosfera subisce gli effetti della rifrazione ( già detto ). L'influenza sulla stabilità del raggio laser è direttamente proporzionale alla distanza considerata ( piu' si va lontani e piu' il raggio laser ruota attorno al suo asse originale e non solo ). Ad una certa distanza ( dipende dall'indice di rifrazione in quel momento ) si vedrà il raggio laser " ballare " attorno ad un centro ( chi ha lavorato con laser per galleria lo ha visto benissimo anche solo a 300m ). Il prisma riconcentra ( "trafila" ) il raggio laser nel suo punto focale e lo riflette verso la direzione opposta. Spero di essere stato chiaro. Riporto "geocinel" : "A proposito dei tuoi strumenti, i Foif sono laser o impulsi?" Tutte le stazioni totali FOIF sono equipaggiate con distanziometro laser a discriminatore di fase e non ad impulsi o a tempo di volo o altro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"orestevidal" ha scritto: Un raggio laser che viaggia nell'atmosfera subisce gli effetti della rifrazione ( già detto ). L'influenza sulla stabilità del raggio laser è direttamente proporzionale alla distanza considerata ( piu' si va lontani e piu' il raggio laser ruota attorno al suo asse originale e non solo ). Ad una certa distanza ( dipende dall'indice di rifrazione in quel momento ) si vedrà il raggio laser " ballare " attorno ad un centro ( chi ha lavorato con laser per galleria lo ha visto benissimo anche solo a 300m ). Il prisma riconcentra ( "trafila" ) il raggio laser nel suo punto focale e lo riflette verso la direzione opposta. Spero di essere stato chiaro. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser Molto chiaro. Ma perché non l'hai detto prima. Saluti e amicizia Carlo Cinelli
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "geocinel" : "Ma perché non l'hai detto prima." No comment Cordiali saluti e amicizia. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
Quando si dichiara: la "portata" ovvero la distanza max misurabile con uno strumento di misura, di solito si intende la "possibilità" di misurare un oggetto da una determinata distanza, cioè da A a B, dove A è lo strumento e B è il punto da misurare. Bene, da un pò di tempo, sembra che si possa dichiarare che, trovandosi al centro di un area (con uno strumento di misura), le misure estreme il cosidetto "range" , definiscono uno "spazio metrico max misurabile".....Mah!!? Vale a dire che come per "magia" il GPT-3000LN che ha una portata massima di misura senza prisma di 1200 m. diventa 2400 m., il GPT-9000 e il GPT-7500 da 2000mt si potrà "dichiarare" 4000m. di "range"...... Tanto vale dire: Mi trovo al centro di un area, con questo strumento ho la possibilità di misurare per es. raggio di "portata" mt. 1000 moltiplicato al quadrato per 3,14 avrò un risultato pari a 3140000 mq.....misurabili!!! Quindi con un GPT-9000 ben 12560000 mq.......... incredibile!!!!!! (non oso calcolare il Volume anziche l' Area, verrebbero numeri da fantascienza....) Mi sembra di ritornare indietro di oltre 20 anni, quando qualche "buontempone" spacciva teodoliti con precisione di 20" (leggasi 20 secondi sessagesimali) con 20cc (leggasi 20 secondi centesimali), praticamente rapporto 1/3 di precisione............. Poveri quei tecnici che....... hanno problemi di "misura" trovano qualsiasi espediende per "allungare il proprio pesce" ........ come certi "pescatori"... Ne sentiremo delle belle nei prossimi giorni. Buone misure "vere" a tutti. GEOITALIA
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"geoitalia" ha scritto: Quando si dichiara: Bene, da un pò di tempo, sembra che si possa dichiarare che, trovandosi al centro di un area (con uno strumento di misura), le misure estreme il cosidetto "range" , definiscono uno "spazio metrico max misurabile".....Mah!!? Vale a dire che come per "magia" il GPT-3000LN che ha una portata massima di misura senza prisma di 1200 m. diventa 2400 m., il GPT-9000 e il GPT-7500 da 2000mt si potrà "dichiarare" 4000m. di "range"...... GEOITALIA Senza voler difendere nessuno o rincarare la dose su qualcun'altro faccio notare che fornire come parametro il "range" tra due punti misurabili direttamente è paragonabile alle specifiche che si espongono sui livelli laser che riportano il Diametro opeativo anzichè il raggio di portata del laser. é sicuramente puro marketing che nemmeno noi venditori siamo obbligati a seguire, io per chiarezza (e per deformazione professionale) ho sempre venduto i livelli laser citando il raggio di rotazione anzichè il diametro come scritto sui depliant, ma è anche vero che essendo rivenditore non ho "capi" che mi impongono come parlare, come esporre, vestire ecc... una cosa dobbiamo dare atto e Leica: il marketing lo sa fare davvero bene, parecchi in questo campo avrebbero da imparare da loro ivi compresi alcuni miei fornitori... Saluti
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"PROCAD_SRL" ha scritto: "geoitalia" ha scritto: Quando si dichiara: Bene, da un pò di tempo, sembra che si possa dichiarare che, trovandosi al centro di un area (con uno strumento di misura), le misure estreme il cosidetto "range" , definiscono uno "spazio metrico max misurabile".....Mah!!? Vale a dire che come per "magia" il GPT-3000LN che ha una portata massima di misura senza prisma di 1200 m. diventa 2400 m., il GPT-9000 e il GPT-7500 da 2000mt si potrà "dichiarare" 4000m. di "range"...... GEOITALIA Senza voler difendere nessuno o rincarare la dose su qualcun'altro faccio notare che fornire come parametro il "range" tra due punti misurabili direttamente è paragonabile alle specifiche che si espongono sui livelli laser che riportano il Diametro opeativo anzichè il raggio di portata del laser. é sicuramente puro marketing che nemmeno noi venditori siamo obbligati a seguire, io per chiarezza (e per deformazione professionale) ho sempre venduto i livelli laser citando il raggio di rotazione anzichè il diametro come scritto sui depliant, ma è anche vero che essendo rivenditore non ho "capi" che mi impongono come parlare, come esporre, vestire ecc... una cosa dobbiamo dare atto e Leica: il marketing lo sa fare davvero bene, parecchi in questo campo avrebbero da imparare da loro ivi compresi alcuni miei fornitori... Saluti Non posso assolutamente esimermi dal dire la mia. Io non capisco come mai le case venditrici di Strumentazione topografica, in Italia, soprattutto alcune, continuano a prendere in giro i potenziali acquirenti a questo livello. Probabilmente ho troppa considerzione dell'utenza, ma a me che uno mi spacci la portata di uno strumento per una "livellazione dal mezzo" non mi sta bene. E non mi sta bene che tutto ciò possa passare per buon marketing. A casa mia certe posizioni si chiamano "prese per il culo". Bisognerebbe davvero che tutte le case venditrici si dassero una regolata e la finissero di continuare questa scorretta sarabanda. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"geocinel" ha scritto: "PROCAD_SRL" ha scritto: "geoitalia" ha scritto: Quando si dichiara: Bene, da un pò di tempo, sembra che si possa dichiarare che, trovandosi al centro di un area (con uno strumento di misura), le misure estreme il cosidetto "range" , definiscono uno "spazio metrico max misurabile".....Mah!!? Vale a dire che come per "magia" il GPT-3000LN che ha una portata massima di misura senza prisma di 1200 m. diventa 2400 m., il GPT-9000 e il GPT-7500 da 2000mt si potrà "dichiarare" 4000m. di "range"...... GEOITALIA Senza voler difendere nessuno o rincarare la dose su qualcun'altro faccio notare che fornire come parametro il "range" tra due punti misurabili direttamente è paragonabile alle specifiche che si espongono sui livelli laser che riportano il Diametro opeativo anzichè il raggio di portata del laser. é sicuramente puro marketing che nemmeno noi venditori siamo obbligati a seguire, io per chiarezza (e per deformazione professionale) ho sempre venduto i livelli laser citando il raggio di rotazione anzichè il diametro come scritto sui depliant, ma è anche vero che essendo rivenditore non ho "capi" che mi impongono come parlare, come esporre, vestire ecc... una cosa dobbiamo dare atto e Leica: il marketing lo sa fare davvero bene, parecchi in questo campo avrebbero da imparare da loro ivi compresi alcuni miei fornitori... Saluti Non posso assolutamente esimermi dal dire la mia. Io non capisco come mai le case venditrici di Strumentazione topografica, in Italia, soprattutto alcune, continuano a prendere in giro i potenziali acquirenti a questo livello. Probabilmente ho troppa considerzione dell'utenza, ma a me che uno mi spacci la portata di uno strumento per una "livellazione dal mezzo" non mi sta bene. E non mi sta bene che tutto ciò possa passare per buon marketing. A casa mia certe posizioni si chiamano "prese per il culo". Bisognerebbe davvero che tutte le case venditrici si dassero una regolata e la finissero di continuare questa scorretta sarabanda. Saluti Carlo Cinelli evidentemente non mi sono spiegato o non è stata colto il cinismo con il quale ho postato: tanto per iniziare io NON SONO UNA CASA COSTRUTTRICE E NON SONO IO CHE DECIDO IL MARKETING, COSA CHE VIENE PIANIFICATA DA GENTE CON 4 LAUREE SULLA BASE DELLE RICHIESTE DI MERCATO Io NON VENDO LEICA (se non te ne sei accorto "sbircia" il mio sito. ho solo fatto un paragone asserendo che "forse" la politica di inserire i range operativi estremi è stata "ereditata" dal modus operandi relativo ai livelli da cantiere, probabilmente da un laureato in economia e commercio CHE NON SA UN C...O DI TOPOGRAFIA (a differenza del sottoscritto che una quindicina d'anni in mezzo alle vigne o sui cantieri e un paio d'annetti sui ponteggi se l'è fatti... con il suo timbro e la sua p.i.) inoltre visto che è una politica che si adottava sui livelli laser (dove statisticamente è + raro che vengano acquistati da un professionista rispetto ad una stazione totale) pensavo di fare un buon servizio esponendo da dove "forse" era stata ereditata questa tattica. Ribadisco che nemmeno vendendo i livelli laser uso il diametro operativo come parametro e aggiungo nemmeno quando si parla di portata reflectorless di una stazione o il range di una radio per RTK. E che quando ho detto ...il marketing lo sa fare davvero bene... intendevo dire che sanno fare un marketing che rende, non necessariamente moralmente buono, solo redditizio; i motivi per cui è redditizio li lascio giudicare da lei La procad srl non prende per il culo i clienti, e come spesso ho asserito a volte per non perdere la fiducia accordatami ho rinunciato alla singola vendita ammettendo con il cliente "questo non è il tuo prodotto", sono sempre stato ricompensato con un ritorno dello stesso che mi sceglieva per qualche altra categoria merceologica ricordandosi che a suo tempo ho fatto i suoi interessi. In uno scambio con Lupi ricordo che dissi: DECIDETE SEMPRE CON LA VOSTRA TESTA ed è quello che ribadisco p.s. ho continuato questo post su un mex privato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|