Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / leica tcra705 vs trimble 5503
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore leica tcra705 vs trimble 5503

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2006 alle ore 11:59

Volevo porre come discussione quale secondo voi risulta avere il migliore rapporto qualità/prezzo.

Tutti e due motorizzati, tutti e due lettura senza prisma, il leica ha la doppia tastiera il trimble no (ma il fatto che si possa staccare dallo strumento non è male con il vantaggio anche di sostituirla con la tastiera acu.
Il leica ha il piombo laser il trimble ottico, la cuscodia per il trasporto quella del trible è un pochino grandina e quindi più scomoda del leica.

Avanti tirate fuori tutti i pregi e difetti di uno e dell'altro.

Per esempio nella lettura senza prisma è più affidabile leica o trimble?
chiaramente mi riferisco alla versione ultra della leica

Avere o no il piombo laser è davvero un problema? si può sempre optare per una base con piombo laser o no?

8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2006 alle ore 18:36

A mio parere la presenza del piombo laser è più importante di qualunque altra caratteristica, inoltre al trimble se non applichi una ACU, o meglio una TCU (ora si può) con solo la tastiera standard offre un menù che definire antico è dire poco. Non lavoro in proprio ma alle dipedenze quindi uso quello che la ditta compra (ora una trimble S6, ma se fossi stato io a cacciare la lira avrei preferito un Leica proprio per il piombo laser).
Come laser senza prisma Trimble "forse" è più affidabile perchè puoi preimpostarti la tolleranza e il range d'azione in più è molto veloce, non sono aggiornato su come sia stato potenziato il nuovo diodo della Leica.
Concludendo ti consiglierei senza dubbio il Leica per il piombo laser, e il menù più semplice, anche se ti consiglierei di valutare l'S6 Trimble (sempre che sia nel tuo budget)

P.S.
Non fare la cazzata di comprare una stazione con piombo ottico e poi una basetta di riserva con piombo laser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2006 alle ore 20:24

Per quanto rigurada il menù ti dò piena ragione, trovo il leica molto intuitivo, mentre ho trovato quello della trimble molto complicato (tastiera standard).
Per non parlare del display veramente piccolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 09:01

No gli altri topografi non si sparano ma semplicemente non sanno cosa si perdono. Il focus 10 altro non è se non un 5500 verniciato di blu con palòmare recon.
Tieni presente che, il menù del focus 10 (l'ho visto al SAIE) non ha:
funzioni cogo (quindi niente calcoli di punti a squadro, intersezioni, niente di niente) ma solo rilievo, memorizzazione dei dati scarico dati ricarico e tracciamento. Hai la vista grafica ma senza alcun tipo di CAD integrato o calcli di campagna. Quindi sei costretto ad acquistare separatamente un software per palmare che sia compatibile (I più gettonati sono: topko ce, pfcad mobile, merdiana ce, Antas Mobile) + o - 600 Euro + IVA
inoltre nasce solo servoassistito e non può essere aggiornato a "autolock" o robotico
Quindi continuo a preferire Leica.
Il motivo per cui ti dico piombo laser integrato è presto detto:
Avevo optato per quella soluzione quando ancora usavo SOKKIA (mai più in vita mia...): innanzitutto la stazione non entrava più nella valigetta, mi toccava smontarla e rimettere l'originale, secondo quando usi il centramento forzato, o doppio cavalletto a dir si voglia, il piombo laser lo "dimentichi" sulla stazione precedente, quindi una stazione si e una no devi centrare con l'ottico; dato che il piombo laser del Leica o del Pentax è integrato con lo strumento "tutte" le stazioni sono centrate con il laser.
Dato che hai citato Pentax potresti aspettare la fine dell'anno e attendere le specifiche definitive della w800 (specialmente in materia di prezzo e portata del Noprisma), in questo caso però rinunci alla motorizzazione.
www.pentaxsurveying.com/pdfs/w800-datash...
non sono aggiornatissimo sugli strumenti Leica ultimi ma ho capito bene? la versione al quale ti riferisci è una serie 700 con servomotori e laser Ultra? e costa molto di + o di meno del trimble o del Focus?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 14:33

"geofab" ha scritto:


Quindi come fanno tutti i topografi con il piombo ottico? si sparano? Non lavorano più? Perdono tempo nella messa in stazione?




Perdono semplicemente più tempo nella messa in stazione, che il piombo laser agevola non poco.

La precisione della messa in stazione però non ne risente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 15:40

"chiara" ha scritto:
"geofab" ha scritto:


Quindi come fanno tutti i topografi con il piombo ottico? si sparano? Non lavorano più? Perdono tempo nella messa in stazione?




Perdono semplicemente più tempo nella messa in stazione, che il piombo laser agevola non poco.

La precisione della messa in stazione però non ne risente.



Ho posseduto uno strumento con piombo laser e ora ne possiedo uno con piombo ottico e vi dirò che, dopo averci preso la mano, l'esecuzione del rilievo non ne risente affatto nè in termini di precisione nè di tempo (che comunque è molto meno importante per un buon rilievo durante il quale, a mio dire, si deve disporre di tutto il tempo possibile). Non ritengo assolutamente che la presenza di piombo ottico sia da disprezzare in uno strumento, anzi. Lo spot del piombo laser, se non dimensionabile, può essere facilmente fonte di approssimazioni del millimetro, non è così per il piombo ottico.

Piuttosto, è utile ricordari si verificare ogni tanto sia piombo ottico che piombo laser, onde evitare che l'asse del piombo (ottico/laser) sia diverso dall'asse verticale dello strumento, altrimenti addio alla tanto sbandierata precisione!

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 16:17

concordo con geobax.
Scegliere uno strumento solo perchè ha il piombo ottico mi sembra molto superficiale. Io uso da 15 anni strumenti con piombo ottico e sono sicuro che i miei tempi di messa in stazione non possano essere migliorati da un piombo laser, e comunque qualche secondo in più o in meno non fa certo la differenza. Tra l'altro anch'io da qualche mese uso una stazione trimble S6 robotica in abbinamento al gps e mi trovo a meraviglia, anche se costa come una porsche.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 16:55

Oggi ho avuto modo di fare il primo tm con la stazione totale in oggetto.
Non avevo mai provato il piombo laser. Ma posso dire che fino ad ora con il piombo ottico le letture in andata e ritorno non hanno mai risentito di errori superiori a qualche mm. Dipende molto dall'accuratezza con cui si procede secondo me. Io ho l'abitudine di usare chiodi topografici e reggiprisma (non treppiede con centramento forzato).

Ora scarico e idati e vi faccio sapere.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 22:21

OK, credo che scegliere se sia meglio il piombo laser o quello ottico, possiamo concludere che non c'è grossa differenza.

In effetti ha ragione numero: "Scegliere uno strumento solo perchè ha il piombo ottico mi sembra molto superficiale"

Ho provato uno dei nuovi pentax al saie senza riuscire a fare una misura senza prisma oltre 9m!!!! La superficie su cui battevo era nera, però questo non è possibile!!!!
A questo punto ce ne freghiamo che lo strumento ha il piombo laser, se poi ho uno strumento che fatica a misurare senza prisma a portate piccolissime.

A questo punto di piombo laser si o piombo laser no ne abbiamo parlato abbastanza, quindi direi di dibatterci nelle precisioni delle letture senza prisma.

Per esempio c'è chi dice che il laser leica è il migliore in quanto ha un cono molto piccolo, qualcuno dice che quello trimble non si sa bene dove colpisce, altri dicono che il topcon è in assoluto il migliore e quello leica invece non è affatto preciso... dite un pò la vostra?

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 09:14

"geofab" ha scritto:
OK, credo che scegliere se sia meglio il piombo laser o quello ottico, possiamo concludere che non c'è grossa differenza.

In effetti ha ragione numero: "Scegliere uno strumento solo perchè ha il piombo ottico mi sembra molto superficiale"

Ho provato uno dei nuovi pentax al saie e non sono riuscito a fare una misura senza prisma a 9m!!!! va bene che la superficie era nera però questo non è possibile.
A questo punto ce ne freghiamo che lo strumento ha il piombo laser se poi ho uno strumento che fa fatica a leggere senza prisma.

A questo punto di piombo laser si o piombo laser no ne abbiamo parlato abbastanza quindi direi di dibatterci nelle precisioni delle letture senza prisma.

Per esempio c'è chi dice che il laser leica è il migliore in quanto ha un cono molto piccolo, qualcuno dice che quello trimble non si sa bene dove colpisce, altri dicono che il topcon è in assoluto il migliore e quello leica invece non è affatto preciso... dite un pò la vostra?

Ciao a tutti



Concordo pienamente in particolar modo su
"Ho provato uno dei nuovi pentax al saie e non sono riuscito a fare una misura senza prisma a 9m!!!! va bene che la superficie era nera però questo non è possibile.
A questo punto ce ne freghiamo che lo strumento ha il piombo laser se poi ho uno strumento che fa fatica a leggere senza prisma."

é proprio vero che perdono il pelo ma non il vizio:
Il mio primo e anche secondo strumento sono stati dei pentax, solo il secondo aveva il laser che effettivamente non ha mai brillato per prestazioni ma all'epoca si confrontava con portate da 200 - 250 e + o - tutti si comportavano allo stesso modo. Ora però se mi dici che a distanza di anni non hanno ancora migliorato il diodo mi cascano i co******, scusate il termine. Il nero può effettivamente stroncarti la portata del 50% e oltre ma quello che è successo a te è a dir poco "imbarazzante". La delusione sarebbe veramente cocente se fosse proprio la w800 quella incriminata, perchè dato che la ditta sta prendendo in considerazione un'altro strumento volevo temporeggiare per aspettare quello, ma mi sa che mi toccherà un'altro Trimble (e piombo ottico... io sono un po' fissato)
Per ciò che riguarda la precisione del laser con il trimble ora mi trovo bene, ho fatto delle misure di controllo e le differenze sono di pochi mm su 650-700 m. Di topcon qui leggo solo che bene e di Leica mi dicono che effettivamente sia più preciso da lontano che da vicino... boh
Di un marchio mi hanno parlato malissimo per ciò che riguarda l'affidabilità della misura diretta ed è il Sokkia (o Sokkisha dir si voglia) e poi vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 10:35

Credo che ognuno potrebbe dire il meglio dello strumento che ha acquistato e con cui opera quotidianamente. Sinceramente Leica, a mio parere, si è fatta un buon "nome" e basta. Io, di questa marca, possiedo solo il DISTO A5: va bene che è solo un piccolo distanziometro, ma com'è che viene dato a portata 200 metri e già un paio di volte a meno di 100 metri mi ha dato picche? Non erano superfici scure o con angolazioni improponibili, quindi avrei dovuto poter eseguire la lettura senza problema e invece nulla.

Mah...

ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 12:08

Credo che sia inutile continurare a sperare nel DISTO fino a che un giorno leica li doterà del laser che viene montato sulla serie 1200 o sulle stazioni totali serie ultra.

Continuo a sostenere che HD 150 della trimble è migliore del Disto, in quanto non ho mai avuto i problemi nelle lettura.

Avevo aperto questo topic su un argomento ben preciso, ma vedo che poi siamo andati su altri argomenti comunque interessanti, quindi a questo punto apro due nuovi topic:
- affidabilità assistenza strumenti
- curiosità trimble


Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 12:53

"geofab" ha scritto:
Credo che sia inutile continurare a sperare nel DISTO fino a che un giorno leica li doterà del laser che viene montato sulla serie 1200 o sulle stazioni totali serie ultra.

Continuo a sostenere che HD 150 della trimble è migliore del Disto, in quanto non ho mai avuto i problemi nelle lettura.

Avevo aperto questo topic su un argomento ben preciso, ma vedo che poi siamo andati su altri argomenti comunque interessanti, quindi a questo punto apro due nuovi topic:
- affidabilità assistenza strumenti
- curiosità trimble


Grazie a tutti



In cantiere effettivamente usano hd150 e come laser devo dire che stupisce, specialmente nella funzione scansione min-max.
Il difetto che ha è che, non solo non ha il cannocchiale integrato, ma nemmeno un opzione per metterlo esterno (tipo quello del leica). Sapevate che in relatà gli HSD 150 sono fatti dalla BOSCH?
Si si non solo i dle 50 (quelli piccoli) ma anche il 150, non solo: esiste una versione BOSH, identica al 150, con il bluetooth.
Come assistenza direi che Trimble è ineccepibile, ti ammazza quando fai le revisioni o riparazioni, ma sulla puntualità e la serietà niente da dire. Leica da quel che ne so è all'altezza della sua reputazione anche se ho un'amico che dopo mesi non ha ancora i manuali in italiano della SMARTSTATION, ma ritengo che sia un caso isolato (spero).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topozorro

Iscritto il:
02 Novembre 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2010 alle ore 18:46

:o Sono sbalordito, chi ha un S6 trimble lo cambierebbe perche non ha il piombino laser............???

A me sembra come dire cambio la Ferrari perche non ha la manovella dei finestrini.

Capiamoci, intendo dire che sotto il punto di vista della precisione, non c'e dubbio che il piombino ottico è molto piu preciso, ossia divido la testa del chiodo o il suo foro, in 4 parti uguali e posso distinguere se non lo sono. Con il laser illumino il chiodo e basta. Certo il vantaggio sta che non dovrò piegare la schiena ma solo il collo, e se ci sara il sole forte in qualche maniera dovrà fare ombra su di esso (generalmente con il piede).

Non credo di essere piu lento a stazionare con un piombino ottico ma sicuramente (salvo malfunzionamenti) sono piu preciso.

Andare a rimproverare questo a un S6 a mio parere è un po strano, anzi se vogliamo essere pignoli, non vi è paragone se non con strumenti di altri tempi (wild e zeiss) sul piano ottiche, e per precisione assoluta, visto che il SUREPOINT lo ha solo questo modello.

Chiaro l'S6 si fa pagare e visto quello che offre in fascia "Bassa" è palese che trimble ha deviato solo su strumenti fascia "Alta" credo ormai tutti solo motorizzati e con la tastiera Windows estraibile.

Non è che ci sono dei venditori camuffati da colleghi???
è una senzazione che in questo forum mi capita spesso, certo è incontrollabile ma se uno legge un po, salta alla vista chi sempre fa la parte del leone, e commenti disenteressati di chi parla per sentito dire ma in altre discussioni sa tutto filo e per segno di cose poco note agli utenti poi ci sono cose senza senso che pero mettono in luce altri.

Sarà ma c..zo va bene parlare dei propri prodotti ma dover sparlare degli altri è proprio triste, in piu, ma non avete dell'altro da fare????

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie