Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / lavoro in galleria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore lavoro in galleria

clarissa

Iscritto il:
19 Aprile 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 14:34

Mi hanno proposto un lavoro in galleria. Mi date qualche consiglio?!!
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 14:49

Copriti perchè fa freddo...scherzi a parte che tipo di lavoro è? Devi tracciare, controllare le sezioni di scavo? Comunque stai attenta che dumper e mezzi vari non ti facciano cadere lo strumento e che non piova sopra lo strumento stesso...per il resto preparati ad intossicarti un po' i polmoni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:30

"clarissa" ha scritto:
Mi hanno proposto un lavoro in galleria. Mi date qualche consiglio?!!
Grazie a tutti



In miniera i punti di stazione e orientamento non si proiettano al suolo ma sulla volta dei cunicoli!
Molto comodi gli strumenti con lettura senza prisma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clarissa

Iscritto il:
19 Aprile 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:40

"Maurizio76" ha scritto:
Copriti perchè fa freddo...scherzi a parte che tipo di lavoro è? Devi tracciare, controllare le sezioni di scavo? Comunque stai attenta che dumper e mezzi vari non ti facciano cadere lo strumento e che non piova sopra lo strumento stesso...per il resto preparati ad intossicarti un po' i polmoni...



Devo tracciare e controllare le sezioni di scavo. Qualche consiglio ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:41

Sono abbastanza ignorante sull'argomento........
Cosa si intende per proiettare i punti di stazione sulla volta dei cunicoli?

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

clarissa

Iscritto il:
19 Aprile 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:41

"chiara" ha scritto:
"clarissa" ha scritto:
Mi hanno proposto un lavoro in galleria. Mi date qualche consiglio?!!
Grazie a tutti



In miniera i punti di stazione e orientamento non si proiettano al suolo ma sulla volta dei cunicoli!
Molto comodi gli strumenti con lettura senza prisma.



Grazie del consiglio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 15:55

anch'io non ho mai avuto il piacere (o forse dispiacere) di tracciare una galleria. Immagino che la differenza principale, oltre alla maggiore attenzione nel mantenere il giusto allineamento, sia quella di tracciare punti su sezioni tridimensionali lungo la loro circonferenza.

Penso che Clarissa intendesse questo quando parla di punti proiettati sulla volta. I punti di stazione evidentemente rimangono a terra. L'uso di una stazione con misura senza prisma munita di punto laser penso proprio che sia quasi indispensabile, soprattutto per gli evidenti problemi di illuminazione.

Auguri per il lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:24

"negrialb" ha scritto:
Sono abbastanza ignorante sull'argomento........
Cosa si intende per proiettare i punti di stazione sulla volta dei cunicoli?

bye



I vertici di capidsaldi, stazioni o punti di orientamento non vengono materializzati al suolo, in quanto tra rotaie, acqua, sporco, etc. diverrebbero in breve tempo inutilizzabili o irreperibili, pertanto vengono normalmente segnati (con chiodi o simili) sulla volta della galleria, in zona meno soggetta a danneggiamenti e di più facile reperibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:31

sono d'accordo su tutto, ma continuo a pensare che sia estremamente difficile fare stazione con lo strumento sulla volta della galleria. Credo invece che esistano apposite staffe da imbullonare alle pareti sulle quali si posizionano alternativamente lo strumento e/o le mire per le letture avanti/indietro della poligonale.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:32

Per il discorso delle stazioni in calotta dipende dai tipi di galleria:
nelle gallerie mineraria si è soliti fissare i capisaldi in calotta e per riprendere la stazione a terra si utilizza un filo con il piombo.
Per le gallerie stradali o ferroviarie può anche capitare che il punto in calotta non possa rimanere visibile per molto tempo in quanto potrebbe essere ricoperto al momento del getto della calotta (nel caso in cui le fasi di getto siano immediatamente eseguite a tergo dello scavo); in questi casi ho visto tecnici che apponevano i punti di stazione direttamente sui piedritti già gettati (che generalemente vengono gettati con alcuni metri di "anticipo" rispetto a calotta ed arco rovescio)in punti quanto più possibile vicini alla parete e protetti dal passaggio dei mezzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:36

"numero" ha scritto:
L'uso di una stazione con misura senza prisma munita di punto laser penso proprio che sia quasi indispensabile, soprattutto per gli evidenti problemi di illuminazione.

Auguri per il lavoro!



Credo che nella scelta dell'uso del tipo di puntatore (laser o infrarosso) si debba anche tener conto del fatto che in galleria possono essere presenti dei gas di scarico che possono influenzare la direzione dei raggi...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:38

"Maurizio76" ha scritto:
Per il discorso delle stazioni in calotta dipende dai tipi di galleria:
nelle gallerie mineraria si è soliti fissare i capisaldi in calotta e per riprendere la stazione a terra si utilizza un filo con il piombo.
Per le gallerie stradali o ferroviarie può anche capitare che il punto in calotta non possa rimanere visibile per molto tempo in quanto potrebbe essere ricoperto al momento del getto della calotta (nel caso in cui le fasi di getto siano immediatamente eseguite a tergo dello scavo); in questi casi ho visto tecnici che apponevano i punti di stazione direttamente sui piedritti già gettati (che generalemente vengono gettati con alcuni metri di "anticipo" rispetto a calotta ed arco rovescio)in punti quanto più possibile vicini alla parete e protetti dal passaggio dei mezzi.



Quoto!

Io infatti mi riferivo a lavori in miniera e con sezioni di scavo decisamente ridotte.

Il punto o si riproietta a terra con filo a piombo o si opera un centramento forzato utilizzando prima un livello zenitale e poi la stazione totale.

Per gallerie stradali o ferroviarie non saprei ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2007 alle ore 16:45

tutto molto interessante, ma penso proprio che continuerò a lavorare all'aria aperta!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2007 alle ore 11:36

"Maurizio76" ha scritto:
"numero" ha scritto:
L'uso di una stazione con misura senza prisma munita di punto laser penso proprio che sia quasi indispensabile, soprattutto per gli evidenti problemi di illuminazione.

Auguri per il lavoro!



Credo che nella scelta dell'uso del tipo di puntatore (laser o infrarosso) si debba anche tener conto del fatto che in galleria possono essere presenti dei gas di scarico che possono influenzare la direzione dei raggi...o sbaglio?



Hai ragione,

il problema è nella rifrazione dovuta a fonti di calore quali motori, automezzi, ecc. . . che, in un ambiente chiuso come una galeria deviano il raggio laser del distanziometro.

Nel percorso tra punto di stazione puoi passare da, per esempio, da 15° dove fai stazione ad un punto dove trovi 30° ( perchè li si trova un mezzo operativo ) e trovare 15° nel punto di misurazione.

Questo determina la rifrazione del raggio laser.

Un laser per galleria a 500m non è immobile ma "balla" attorno ad un centro.

La stessa cosa succede con la stazione totale.

Se Ti fa " strani scherzi " in galleria può dipendere da questo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alek

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 13:55

Io ho svolto tracciamenti e livellazioni per la costruzione del nuovo tratto di metropolitana collegante molino dorino con pero (Milano, Nuova area fiere), e sinceramente sconsiglierei a chiunque questo tipo di lavori anche se ben retribuito, in quanto anche se compiuto d'estate (tengo a precisare che io ero a circa 30 metri di profondita') lo sbalzo termico e' considerevole e inizialmente fa pure piacere se fuori ci sono 30° gradi, ma dopo qualche ora di lavoro e non sei ben coperto ti pigliano di quei freddi....senza poi considerare la polvere che si respira la' sotto con mezzi che vanno avanti e indietro e pericoli varii.

se affrontate lavori del genere,tenetevi pronti a portarvi dietro kili e kili di equipaggiamento necessario e affrontare,come nel mio caso, lunghe scarpinate.

finito il lavoro.... stesso iter e sbalzo termico inverso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie