Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / L'ARTE DEL CANNEGGIATORE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: L'ARTE DEL CANNEGGIATORE

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 19:22

di sicuro devi mettere nel carniere, oltre agli altri complimenti, anche i miei, perchè sai che questo è sempre stato il mio pallino ed il mio cruccio, quando colleghi "scaltri" mi hanno un pò messo alla gogna quando vedevano che sistematicamente gestire gli strumenti dal mio collaboratore.
ora non più.
però il tuo insegnamento per le nuove leve è eccellente.
speriamo solo che non ci lascino a studio.
molte cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2007 alle ore 19:58

Mi fa piacere che il topic abbia suscitato interesse. Il libro che sto leggendo (anche perchè col poco tempo libero che ho mi ci va un attimo più del normale) è "Prontuario di topografia per professionisti tecnici" della Maggioli - IV edizione di Roberto D'Apostoli, appunto.

Ciao e grazie per aver ben accolto l'argomento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 10:12

bisogna però tener presente che se, come dite, la figura più importate è il canneggiatore... questo deve pure spiegarsi bene quando appoggia un prisma a pirolo contro uno spigolo distante 600 metri e più dal povero praticante che non può far altro che chiedere se battere il prisma direttamente o correggere sull'aletta o altro.
E non venitemi a dire che con gli strumenti moderni lavorare è semplicissimo, hanno ottiche meno luminose di un rempo e se ti trovi a lavorare "nella bassa" con nebbia et similia non è agevole per nulla.
detto questo... si capisce che sono un praticante e che è 2 anni che sto dietro ad un trimble? heheheheh

cmq, lettura interessante!

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 10:18

"snorky" ha scritto:
bisogna però tener presente che se, come dite, la figura più importate è il canneggiatore... questo deve pure spiegarsi bene quando appoggia un prisma a pirolo contro uno spigolo distante 600 metri e più dal povero praticante che non può far altro che chiedere se battere il prisma direttamente o correggere sull'aletta o altro.
E non venitemi a dire che con gli strumenti moderni lavorare è semplicissimo, hanno ottiche meno luminose di un rempo e se ti trovi a lavorare "nella bassa" con nebbia et similia non è agevole per nulla.
buon lavoro



praticamente hai confermato quanto detto in precedenza: se il canneggiatore non è bravo ti farà registrare l'angolo sbagliato.
Per quanto riguarda gli strumenti sono d'accordo con te, almeno finchè non ne inventeranno uno con la patente che esce in campagna da solo. D'altra parte l'acquisto di un super strumento da decine di migliaia di euro non esime certo dal possedere almeno un diploma di scuola superiore ed un certo grado di esperienza.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 11:00

"numero" ha scritto:
praticamente hai confermato quanto detto in precedenza: se il canneggiatore non è bravo ti farà registrare l'angolo sbagliato...


si, da quel che scrivo... il fatto è che il più delle volte io chiedo e mi sento rispondere:
batti! batti! e allora che ci vuole! batti!
quindi mi sono messo ad utilizzare una mia "tecnica":
se è catastale... una botta e via!
se è altro... maggior attenzione!

p.s. ormai ho raggiunto l'insopportazione cronica delle maniere "mio" geometra... vediamo che faccia fa quando gli dico che me ne vado dallo studio (un mese e ho finito...)

ok ho divagato abbastanza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topografodassalto

Iscritto il:
23 Agosto 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 17:15

.....provate voi a far cambiare idea alle persone con cui "collaboro" che son convinti che il rilievo lo porta a casa chi è allo strumento.
Io sono "solo" 6 anni che tento di fargliela capire che sono IO che ottengo la precisione. Sono IO che valuto cosa va rilevato o meno.

Personalmente ho rinunciato.
Volevo persino sballare di 10 cm la battuta di un Caposaldo per fargliela capire..... ma sarebbe costato troppo tempo e fatica......dato che i rilievi sono , generalmente, di parecchi ettari.....

Li lascerò poi nelle loro convinzioni. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2007 alle ore 18:14

"snorky" ha scritto:
[quote="numero"]

fatto è che il più delle volte io chiedo e mi sento rispondere:
batti! batti! e allora che ci vuole! batti!
quindi mi sono messo ad utilizzare una mia "tecnica":
se è catastale... una botta e via!
se è altro... maggior attenzione!




ahaha...anke a me è capitato..
mi hanno sempre meso dietro lo strumento fin dall'inizio pero
sono tanti i geometri qui in romagna ke utilizzano l'altra tecnica ecioe
del geometra allo strumento..
io penso sempre ke alla palina ci deve stare chi restituisca..il resto è uffa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2007 alle ore 22:59

"Mauree" ha scritto:


.....
io penso sempre ke alla palina ci deve stare chi restituisca..il resto è uffa...



bravo. Sei sulla buona strada per diventare un buon topografo.
SENZA ironia alcuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie