Forum
Autore |
Inquadramento PF |

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio e informazioni circa le procedure di rilievo celerimetrico e delle poligonali, vi ho allegato un immagine in modo da descrivere meglio il quesito. Devo redigere 2 TM, per fortuna sono vicini l' uno con l' altro, per il primo TM e per l' inquadramento dell'oggetto del rilievo sono necessari 3 punti fiduciali di cui 1 trigonometrico (il punto più in alto il quale riesco a battere direttamente con il laser), per il secondo sono necessari 4 PF. Per uno studio preliminare dei due rilievi da effettuare e mediante un accurato sopralluogo ho cercato di impostare su carta i vari collegamenti dei miei punti fiduciali così come sono rappresentati nella foto allegata imageshack.us/photo/my-images/21/cattura... Clicca sull'immagine per vederla intera Ho suddiviso le varie poligonali per un colore differente cosi che la poligonale blu comprende 3 stazioni, la poligonale magenta comprende 3 stazioni mentre la poligonale ciano-azzurro comprende 5 stazioni. Ciò che mi chiedo è se lo schema da me rappresentato può andar bene ai fini dei regoalmenti catastali e della circolare 2/88, la preoccupazione principale è riferita alla poligonale di color ciano, le stazioni risultano essere eccedenti al triangolo fiduciale ma in tolleranza (già verificato), ma ciò che mi preoccupa maggiormente è il numero di stazioni isolate che vado a creare per raggiungiere il mio pf. Inoltre al centro della maglia fiduciale risulta esser presente un altro trigonometrico, che non andrò a battere in quanto è coperto da fitta vegetazione e risulta esser inacessibile Lascio a voi giudicare, consigliarmi ed esprimere ulteriori commenti a riguardo Ringrazio in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
Buongiorno a tutti, volevo chiedere qual è la distanza minima in una poligonale tra le varie stazioni, nel mio rilievo celerimetrico ho un paio di stazioni che sono a circa 20 metri tra di loro, non potevo fare altrimenti, questo è motivo di sposensione?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"AntoFe" ha scritto: Buongiorno a tutti, volevo chiedere qual è la distanza minima in una poligonale tra le varie stazioni, nel mio rilievo celerimetrico ho un paio di stazioni che sono a circa 20 metri tra di loro, non potevo fare altrimenti, questo è motivo di sposensione? Consiglio: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...
|
|
|
|

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
grazie, avevo già visto quella guida sia da qui che dalla circolare 2/88, ma non riesco ad interpretarla bene, nel senso nelle caratteristiche delle poligonali dice che ciascun lato non deve superare il limite di 1000 metri o 400 metri ok, e se avendo una poligonale lancio una stazione isolata quest' ultima a che distanza deve essere? Inoltre, un ulteriore domanda vorrei porre, avendo una poligonale aperta PF01-100-200-300-400-PF02 è corretto iperdeterminare le varie stazioni con dei punti ribattuti? o in una poligonale non è necessario farlo?
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
1) Le stazioni a 20 m. non sono motivo di sospensione, basta che relazioni che non sono possibili altri tipi di schema del rilievo a causa delle caratteristiche della zona (occhio però: nella poligonale fare stazioni troppo vicine ed altre a 500 mt. topogtraficamente non è proprio un bel lavoro) 2) Per la stazione isolata non c'è una distanza max, basta che non fuoriesca dal triangolo delle tolleranze stabilite dalla circ. 2/88. N.B. Da una stazione isolata non puoi lanciarne un'altra isolata. 3) E' corretto iperdeterminare le varie stazioni per la bontà del rilievo e avere dei punti di controllo, ma non è indispensabile farlo. Comunque se usi la funzione cerca e scrivi POLIGONALI ci sono una marea di post al riguardo, così eviti di scriverne nuovi
|
|
|
|

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
"BOJINOV" ha scritto: 1) Le stazioni a 20 m. non sono motivo di sospensione, basta che relazioni che non sono possibili altri tipi di schema del rilievo a causa delle caratteristiche della zona (occhio però: nella poligonale fare stazioni troppo vicine ed altre a 500 mt. topogtraficamente non è proprio un bel lavoro) 2) Per la stazione isolata non c'è una distanza max, basta che non fuoriesca dal triangolo delle tolleranze stabilite dalla circ. 2/88. N.B. Da una stazione isolata non puoi lanciarne un'altra isolata. 3) E' corretto iperdeterminare le varie stazioni per la bontà del rilievo e avere dei punti di controllo, ma non è indispensabile farlo. Comunque se usi la funzione cerca e scrivi POLIGONALI ci sono una marea di post al riguardo, così eviti di scriverne nuovi Ti ringrazio, sei stato molto esaustivo in tutti i punti, seguirò il tuo consiglio riguardo la funzione cerca e magari accodandomi a qualche discussione già aperta. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|