Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / geotronics 500
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore geotronics 500

gacec

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2006 alle ore 19:59

VORREI ACVQUISTARE UN GEOTRINCS 500 PREZZO 3300 + IVA QUALCUNO MI SA' DARE INFORMAZIONI IN MERITO ALLO STRUMENTO ED AL PREZZO RICHIESTO. VI RINGRAZIO. GEOM. CECIRE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

TRIMBLE

Iscritto il:
10 Febbraio 2004

Messaggi:
27

Località
GUAGNANO (LE)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2006 alle ore 08:41

Ottima scelta, sia come prezzo, ma soprattutto, come strumento.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2006 alle ore 09:35

bè Trimble non può far altro che portare acqua al suo mulino, pero' se è quello come nella foto, non puoi arrivare oltre 1 km, a meno di comprare un portaprisma nel quale ti consente di inserirne almeno 3, e li' vai sul sicuro, devo dire che hanni fa lo utilizzavo, buono, solo un paio di appunti oltre alla distanza, quello che avevo io aveva le batterie a forma di ferro di cavallo, con 4 viti, infatti duravano pochissimo un paio d'ore, poi se è usato credo che oramai siano li' li' per morire, dunque quanto costano le batterie nuove? se il prezzo è esagerato puoi portarle da un tecnico, infatti se le smonti dentro ci sono soltanto delle normalissime batterie al nichel cadmio mezze torce che puoi comprare ache tu in qualsiasi negozio, fatti dare quelle con le linguette che vanno saldate, altrimenti se sono come le normali batterie senza appendici è quasi impossibile saldarci sopra e con il calore del saldatore si rischia di bruciarle, lateralmente la stazione ha una porta uguale alle com piccole dei pc, quella porta serve ad inserire un registratore dati, (pero' non so quale sia quello compatibile) oppure una batteria aggiuntiva esterna (visto che dura cosi'poco) la batteria esterna è un banalissimo contenitore sempre con batterie al nichel cadmio pero' stavolta torcia intera, e l trimble allora voleva 500 mila, adesso non so a quanto ammonta la cifra, pero' con quella batteria non si ha il pericolo che mentre stai a misurare si spenga, in quel periodo vi era un altro collega abbiamocomprato una di quelle batterie e abbiamo visto che serviva ad entrambi abbiamo realizzato prendendone esempio da quella altre per i nostri fabbisogni, con una cifra massima di 100 mila abbiamo realizzato la stessa batteria, solo che adesso lo schema elettrico non so dove sia, il cavetto della batteria esterna che si collegava alla stazione aveva uno sdoppiatore sempre per collegare eventualemente un registratore dati. per la batteria a ferro di cavallo occorrono solo un cacciavite a stella, mi sembra 6 batterie nichelcadmio mezzatorcia da 1,2 saldatore e stagno, e si può fare tranquillmente da hobby, saldando le batteie in serie come quelle che smonti non è difficile, se lo fa un tecnico ci vuol poco se lo fai tu e non sei pratico si suda un pochino, la difficolta maggiore è nel reinserirle, quandole smonti vi sono attorno alle batterie delle striscette bianche o nere che giovano solo alla funzione di ammortizzatori e non far muovere le batterie all'interno, e se non ricordo male uno o più diodi dove vengono saldati alla fine il positivo ed il negativo, sarebbero dei piccoli stabilizzatori, controllo della carica e calore, stanno bene dove sono e solo alla fine si collegano i fili nuovi dove hai staccato quelli vecchi. per quella esterna non avendo più lo schema elettrico ci andrei con i piedi di piombo, o forse non avendo un esempio non ci proverei neanche.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuel

Iscritto il:
11 Luglio 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2006 alle ore 10:04

avendo usato parecchi strumenti di varie marche e modelli sono proprio gli strumenti trimbol e prima aga geotronics che non mi piacciono, avranno sicuramente lati positivi, ma troppi per me sono quelli negativi...
prova qualche topcon - leica - nikon. per i modelli be dipende da quello che dovri farci
ti saluto ed in bocca al lupo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2006 alle ore 08:08

la registrazione dati dovrebbe essere già compresa all'interno dello strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompe

Iscritto il:
03 Dicembre 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2006 alle ore 16:18

Ciao, guarda qualche altra marca.
Con questo importo trovi strumenti migliori.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 12:55

daccordo in pieno con geompe...
e poi di questi tempi la stazione totale usata non è proprio un bell'affare e quel prezzo è esagerato... Se chiedi alla trimble quanto varrebbe se fossi tut a doverlo vendere non supereresti i 1000 euro.
Se dai retta a me Prova con Pentax, hanno macchine fantastiche a rapporto prezzo prestazioni imbattibili
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie