Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Frazionamento in alta montagna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento in alta montagna

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2006 alle ore 09:16

Buon giorno a tutti,
dovrei frazionare un terreno i cui confini sono di fatto inesistenti.
La zona è molto impervia e di fatto costituita da pianori incolti e da macchie arboree.
Poichè sono alle prime armi, e mi risulta che tutto l'appezzamento andrebbe rilevato, mi chiedo come posso risolvere operativamente parlando, il rilievo.
Premetto che non esiste Edm e che ho utilizzato una vecchia carta per produrre l'autoallestito.
Grazie a chi vorrà rispondere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2006 alle ore 13:06

Se non riesci a rilevare il lotto dichiara in relazione che i confini non sono certi e che la committenza non ha richiesto un riconfinamento.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2006 alle ore 14:28

la risposta di Paolo è corretta, anche se non forse non risolve il tuo problema, dato che ti toccherebbe creare le linee rosse e i e pv "via CAD"
Se ho capito bene sei in una zona senza punti di riferimetno o di appoggio.
Ad ASTI e ALESSANDRIA riesco a ovviare così:
Puoi prendere visione del foglio originale di impianto, ad Asti puoi fotocopiarlo o misurare le coordinate sul foglio ad Alessandria e addirittura lucidarlo. Puoi fare altrettanto presso il tuo catasto? perchè se si potresti ricavare delle coordinate su punti di appoggio presenti sul foglio (lo so non proprio precisissime, ma ad asti avevano un'ottimo scanner col quale riuscivo a "trafugare" delle scansioni) intendo dire l'oggetto del rilievo e qualche riferimento che puoi usare. le coordinate risultanti e/o la mappa rototraslata e adattato importarlo sul controller del gps e provare a tracciare in RTK (ovviamente dopo l'opportuna trasformnazione delle coordinate). Sempre mglio che fare tutto sulla carta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie