Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / errore stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: errore stazione totale

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 19:50

Christian,
salve!

mi fa piacere che il tuo quesito, che mi avevi fatto in mp, ha avuto così tanto successo!

vedi, allora che il consiglio di postare pubblicamente è sempre produttivo, per svariati motivi e non ultimo l'accrescimento culturale di tutti, ci intervenuto e chi ha solo letto!

ora ti lancio un altra idea:
perchè non allarghi la proposta di partecipare ai rilievi anche a qualche geometra che per fare una vera vacanza, potrebbe anche partecipare gratis e potrebbe portare qualcosa del suo baglio professionale e ricevere da voi quel qualcosa che gli manca?

accetto le ire di tutti!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2010 alle ore 23:32

"geoalfa" ha scritto:
Christian,
salve!

mi fa piacere che il tuo quesito, che mi avevi fatto in mp, ha avuto così tanto successo!

vedi, allora che il consiglio di postare pubblicamente è sempre produttivo, per svariati motivi e non ultimo l'accrescimento culturale di tutti, ci intervenuto e chi ha solo letto!

ora ti lancio un altra idea:
perchè non allarghi la proposta di partecipare ai rilievi anche a qualche geometra che per fare una vera vacanza, potrebbe anche partecipare gratis e potrebbe portare qualcosa del suo baglio professionale e ricevere da voi quel qualcosa che gli manca?

accetto le ire di tutti!!!!!

cordialità



Salve

Ma quali ire.
Geoalfa che dici?

MAGARI avessi un collaboratore occasionale come cappe_46, vicino alla mia scuola, disponibile a collaborare e a portare la sua esperienza professionale.
Si potrebbe risparmiare l'acquisto di un gps e di stazioni totali sofisticate.
Si potrebbero fare tante cose, ora che la Topografia passa a 4 ore per classe.
Sempre meno ore a disposizione.
Da precisare che le esercitazioni pratiche non si faranno più in nessun'altra scuola.

MAGARI .

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2010 alle ore 07:55

"dioptra" ha scritto:
[quote="geoalfa"]

MAGARI avessi un collaboratore occasionale come cappe_46, vicino alla mia scuola, disponibile a collaborare e a portare la sua esperienza professionale.
Si potrebbe risparmiare l'acquisto di un gps e di stazioni totali sofisticate.
Si potrebbero fare tante cose, ora che la Topografia passa a 4 ore per classe.
Sempre meno ore a disposizione.
Da precisare che le esercitazioni pratiche non si faranno più in nessun'altra scuola.
MAGARI .

cordialmente



...non montamoci la testa, sono un "umile" geometra, però fortunato: di terza generazione e questa forse è la chiave delle mie conoscenze. Grazie

In ogni caso non cercatemi fino al 16, parto in vacanza, sono di corvé con una delle mie nipotine. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chris75

Iscritto il:
13 Giugno 2010

Messaggi:
58

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2010 alle ore 11:11

"geoalfa" ha scritto:
Christian,
salve!

mi fa piacere che il tuo quesito, che mi avevi fatto in mp, ha avuto così tanto successo!

vedi, allora che il consiglio di postare pubblicamente è sempre produttivo, per svariati motivi e non ultimo l'accrescimento culturale di tutti, ci intervenuto e chi ha solo letto!

ora ti lancio un altra idea:
perchè non allarghi la proposta di partecipare ai rilievi anche a qualche geometra che per fare una vera vacanza, potrebbe anche partecipare gratis e potrebbe portare qualcosa del suo baglio professionale e ricevere da voi quel qualcosa che gli manca?

accetto le ire di tutti!!!!!

cordialità


Tornato dalle vacanze, ringrazio tantissimo per questo messaggio, per la proposta bellissima fatta , a riguardo della quale confesso un po' di senso di inadeguatezza.
In ogni caso, registro e comunicherò in futuro le date delle esperienze che farò.
A tutti dico "bentornaytyti dalle vacaze" e ribadisco che qualunque osservazione è bene accetta.
RIlancio chiedendo lumi sui rilievi di strutture verticali (con naturalmente richiesta di testi) e sulla fotogrammetria.
Grazie a tutti per gli spunti dati, per i complimenti, per l'incoraggiamento
christian bonnfanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2010 alle ore 12:19

"pzero" ha scritto:
"marcusweit" ha scritto:
Con un gps.. non hai ne angoli ne distanze?? e allora come fai a vedere l'errore?... ti affidi alla tecnologia...

E qui muore la topografia..

Comunque come più ribadito la precisione dipende al più dalle persone che utilizzano gli strumenti, e solo dopo dagli strumenti stessi che son precisi ma non perfetti.




Non è tecnologia, è matematica. La bontà di un punto gps, essendo frutto di un calcolo matriciale, si vede dalla matrice degli errori.

Se mi dici che molte persone che usano il gps non sanno nemmeno come funziona e si limitano a pigiare un tasto, sono concorde con te, ma se dici che il gps non è topografia...ti dico si, perchè è più geodesia!

Per quanto riguarda l'argomento del topic, consiglio di leggere (anzi stampare ed incorniciare) questo :

www.zeroni.it/servizio/senso_misura.pdf


saluti

paolo


scusa pzero forse hai ragione ma tra quanti che utilizzano il gps fanno il rilievo con centramento forzato e resettano il rover per avere misure rindondanti? ed inoltre se ho una stazione totale posso rendermi conto se lo strumento è starato ma col gps se un chip è bruciato come me ne accorgo????
e qui affossiamo del tutto la topografia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie