Autore |
Risposta |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
sembra di capire che la seconda volta, quando hai trovato problemi, è stata la prosecuzione di un precedente rilievo, e quindi probabilmente una differente impostazione dell'angolo di riferimento rispetto a quello di campagna del primo rilievo, magari preso su acad. Non capisco poi perchè per il rilievo normale usi il programma allineamenti
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
A dire il vero utilizzo il programma "topografia" (nel menù dello strumento)...non è questione di un lavoro ripreso, ma di un semplice cambio stazione e Autocad non può centrare nulla in quanto mi è successo...
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "Maurizio76" : mi sembra di capire ( mi corregga se sbaglio ) che stà utilizzando uno strumento che già utilizza da tempo e quindi dò per certo che abbia già dimistichezza con lo stesso. L'unica novità è il prisma montato su basamento-cavalletto invece che utilizzato sulla classica palina porta prisma. Questo cambiamento con influenza di certo le procedure operative del Suo strumento quindi credo che si sia trattato di un errore casuale. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Giusto usare il programma topografia,ma: orientarsi sulla stazione indietro si, ma dando COORD dove va a trovare le coordinate del punto indietro e si calcola l'angolo reciproco.(orientamento su punto noto) Così facendo avrà tutte le coordinate con la stessa origine e potrà effettuare controlli in campagna. Probabilmente ha settato le coordinate di stazione di un altro punto. Apra il file GSI con il "blocco note" (è un file di testo) e vada a controllare le coordinate di stazione (riga 11 84 85 86) Le può correggere e ricalcolare con il suo sw. Se non ce la fa provi a mandarmi il suo file gsi al mio indirizzo email. vedo di correggerlo. (mio profilo eccce lo trova). saluti
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Si, è un errore del tutto casuale, ma del quale non mi do ragione...c'è da dire che tra il cambio tra la stazione 300 e la stazione 400 è passato del tempo in quanto essendo noi ad operare in una galleria mineraria siamo dovuti uscire dalla medesima galleria per consentire le operazioni di sparo mine. ho provveduto a portare con me strumento e prismi, lasciando però sul posto i cavalletti. Lo sparo non ha comunque causato spostamenti dei cavalletti, anche perchè se così fosse non potrei trovare nel libretto di campagna un perfetto delta di angolo piatto tra la lettura della stazione 400 dalla stazione 300 e l'omologa (da 400 verso 300)...
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"marina" ha scritto: Giusto usare il programma topografia,ma: orientarsi sulla stazione indietro si, ma dando COORD dove va a trovare le coordinate del punto indietro e si calcola l'angolo reciproco.(orientamento su punto noto) Così facendo avrà tutte le coordinate con la stessa origine e potrà effettuare controlli in campagna. Probabilmente ha settato le coordinate di stazione di un altro punto. Apra il file GSI con il "blocco note" (è un file di testo) e vada a controllare le coordinate di stazione (riga 11 84 85 86) Le può correggere e ricalcolare con il suo sw. Se non ce la fa provi a mandarmi il suo file gsi al mio indirizzo email. vedo di correggerlo. (mio profilo eccce lo trova). saluti Si, esatto, io uso il tasto COORD, inserisco il numero di stazione e collimo tale stazione...cioò che non capisco è che comunque anche se non avessi provveduto a settare correttamente l'orientamento di una stazione (cosa che a volte faccio, ma non è questo il caso) dovrei avere lo stesso il rilievo correttamente orientato in quanto ci sarebbe la "forzatura" della ribattuta della stazione precedente a rendere coerente l'orientamento del rilievo....ho davanti ora il listato dei punti così come scaricato dallo strumento, ma da questo non figura su quale punto io ho eseguito l'orientamento tramite il tasto COORD...o sbaglio?
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
non avendo il listato non posso aiutarla. Comunque si dovrebbe capire l'errore.
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
ha cancellato il file dallo strumento? andando in gestione dati vede OGNI passaggio fatto
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ho trovato un indirizzo mail sul sito segnalato nel suo profilo...(info@geodesiasnc.it). Se è questo le mando il file...forse ho trovato l'inghippo: nel campo 84 della stazione incriminata c'è un segno meno (-) che non compare da nessun'altra parte, ma non so perchè...
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"marina" ha scritto: ha cancellato il file dallo strumento? andando in gestione dati vede OGNI passaggio fatto Si, purtroppo ho cancellato il file ...altrimenti passando da "gestione dati"sarei potuto risalire all'orientamento... stavo pensando di ricaricare il file GSI sullo strumento tramite il Leica Survey Office, ma non so se in questo modo riavrei lo storico del lavoro...
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
no si ricarica solo coord
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
indirizzo corretto. provi a mandarmelo...ho un sospetto
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
file inviato ora...grazie qual'è il suo sospetto?
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "Maurizio76" : simuli un cambio stazione ( anche li in Ufficio ) utilizzando i due metodi da Lei indicati e confronti i risultati che ottiene. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|