Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Errore allineamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Errore allineamento

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 11:55

Buondì, ho un problema...
io opero nel seguente modo:
faccio stazione nel punto 100, batto i vari punti che mi servono, batto poi il punto 200 (punto nel quale ho messo il secondo cavalletto con prisma...centramento forzato), metto lo strumento sul cavalletto alla stazione 200 e il prisma alla stazione 100.
A questo punto sullo strumento eseguo i settaggi della stazione (opero con un Leica TCR 307) e tra i vari settaggi c'è anche quello dell'allineamento: a tal fine seleziono a monitor la stazione 100(come punto di orientamento), la collimo e schiaccio il tasto di settaggio...a questo punto parto con il battere i punti dalla stazione 200 ed il primo punto che vado a battere è la stazione 100 (ribatto la stazione precedente)...in pratica la stazione precedente la uso sia per orientarmi in fase di definizione della stazione successiva e sia la ribatto (come da buona norma)...va sempre tutto bene e credo di eseguire così un buon doppio controllo, infatti a libretto ho i valori degli angoli tra una stazione e la successiva che differiscono sempre dell'angolo piatto...

va sempre tutto bene a parte un rilievo che ho fatto pochi giorni fa e in cui noto graficamente chh una porzione di rilievo(tutti i punti battuti da una certa stazione in avanti) è ruotata e chiaramente non corrisponde a realtà...sul libretto di campagna che mi viene compilato dal mio software (LeoWIN Sokkia Millenium) però noto che gli angoli tra le stazioni e le reciproche ribattute differiscono tutti dell'angolo piatto (come dovrebbe essere), in pratica dovrebbe essere tutto giusto, ma non lo è...cosa può essere successo?

E'possible che abbia sbagliato ad indicare il numero di stazione su cui mi orientavo per settare la stazione fallace (quella cioè dopo la quale il rilievo mi risulta inesatto?), anche se così fosse però poi la ribattuta sulla stazione precedente è senz'altro giusta...boh, non capisco...
c'era fumo (ero in galleria) poteva creare problemi?Anche se battevo sul prisma con l'infrarosso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 12:39

sembra di capire che la seconda volta, quando hai trovato problemi, è stata la prosecuzione di un precedente rilievo, e quindi probabilmente una differente impostazione dell'angolo di riferimento rispetto a quello di campagna del primo rilievo, magari preso su acad.
Non capisco poi perchè per il rilievo normale usi il programma allineamenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 13:48

A dire il vero utilizzo il programma "topografia" (nel menù dello strumento)...non è questione di un lavoro ripreso, ma di un semplice cambio stazione e Autocad non può centrare nulla in quanto mi è successo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:23

Per "Maurizio76" :

mi sembra di capire ( mi corregga se sbaglio ) che stà utilizzando uno strumento che già utilizza da tempo e quindi dò per certo che abbia già dimistichezza con lo stesso.

L'unica novità è il prisma montato su basamento-cavalletto invece che utilizzato sulla classica palina porta prisma.

Questo cambiamento con influenza di certo le procedure operative del Suo strumento quindi credo che si sia trattato di un errore casuale.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:28

Giusto usare il programma topografia,ma:
orientarsi sulla stazione indietro si, ma dando COORD dove va a trovare le coordinate del punto indietro e si calcola l'angolo reciproco.(orientamento su punto noto) Così facendo avrà tutte le coordinate con la stessa origine e potrà effettuare controlli in campagna.
Probabilmente ha settato le coordinate di stazione di un altro punto. Apra il file GSI con il "blocco note" (è un file di testo) e vada a controllare le coordinate di stazione (riga 11 84 85 86) Le può correggere e ricalcolare con il suo sw.
Se non ce la fa provi a mandarmi il suo file gsi al mio indirizzo email. vedo di correggerlo. (mio profilo eccce lo trova).
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:32

Si, è un errore del tutto casuale, ma del quale non mi do ragione...c'è da dire che tra il cambio tra la stazione 300 e la stazione 400 è passato del tempo in quanto essendo noi ad operare in una galleria mineraria siamo dovuti uscire dalla medesima galleria per consentire le operazioni di sparo mine.
ho provveduto a portare con me strumento e prismi, lasciando però sul posto i cavalletti. Lo sparo non ha comunque causato spostamenti dei cavalletti, anche perchè se così fosse non potrei trovare nel libretto di campagna un perfetto delta di angolo piatto tra la lettura della stazione 400 dalla stazione 300 e l'omologa (da 400 verso 300)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:43

"marina" ha scritto:
Giusto usare il programma topografia,ma:
orientarsi sulla stazione indietro si, ma dando COORD dove va a trovare le coordinate del punto indietro e si calcola l'angolo reciproco.(orientamento su punto noto) Così facendo avrà tutte le coordinate con la stessa origine e potrà effettuare controlli in campagna.
Probabilmente ha settato le coordinate di stazione di un altro punto. Apra il file GSI con il "blocco note" (è un file di testo) e vada a controllare le coordinate di stazione (riga 11 84 85 86) Le può correggere e ricalcolare con il suo sw.
Se non ce la fa provi a mandarmi il suo file gsi al mio indirizzo email. vedo di correggerlo. (mio profilo eccce lo trova).
saluti



Si, esatto, io uso il tasto COORD, inserisco il numero di stazione e collimo tale stazione...cioò che non capisco è che comunque anche se non avessi provveduto a settare correttamente l'orientamento di una stazione (cosa che a volte faccio, ma non è questo il caso) dovrei avere lo stesso il rilievo correttamente orientato in quanto ci sarebbe la "forzatura" della ribattuta della stazione precedente a rendere coerente l'orientamento del rilievo....ho davanti ora il listato dei punti così come scaricato dallo strumento, ma da questo non figura su quale punto io ho eseguito l'orientamento tramite il tasto COORD...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:49

non avendo il listato non posso aiutarla.
Comunque si dovrebbe capire l'errore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:50

ha cancellato il file dallo strumento?
andando in gestione dati vede OGNI passaggio fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:53

Ho trovato un indirizzo mail sul sito segnalato nel suo profilo...(info@geodesiasnc.it). Se è questo le mando il file...forse ho trovato l'inghippo: nel campo 84 della stazione incriminata c'è un segno meno (-) che non compare da nessun'altra parte, ma non so perchè...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:55

"marina" ha scritto:
ha cancellato il file dallo strumento?
andando in gestione dati vede OGNI passaggio fatto



Si, purtroppo ho cancellato il file ...altrimenti passando da "gestione dati"sarei potuto risalire all'orientamento...
stavo pensando di ricaricare il file GSI sullo strumento tramite il Leica Survey Office, ma non so se in questo modo riavrei lo storico del lavoro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:56

no si ricarica solo coord

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 14:58

indirizzo corretto. provi a mandarmelo...ho un sospetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 15:01

file inviato ora...grazie
qual'è il suo sospetto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 15:04

Per "Maurizio76" :

simuli un cambio stazione ( anche li in Ufficio ) utilizzando i due metodi da Lei indicati e confronti i risultati che ottiene.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie