Il TACHEOMETRO o TEODOLITE è uno strumento che misura angoli Zenitali e Azimutali e distanze tramite una stadia graduata.
Qui le letture degli angoli vengono stimate leggendo una tacca sui goniometri orizzontale e verticale e la misura della distanza viene fatta facendo le 3 famose letture (stimate) sulla stadia ed applicandole alla formula: D=KxSxSen(F)^2.
Ovviamente la precisione era quella che era.
Il TEODOLITE ELETTRONICO permette di leggere in forma digitale gli angoli, con una precisione di almeno 1/500 di grado centesimale 400g (riferito a degli stumenti abbastanza scarsi).
La STAZIONE TOTALE non è nient'altro che un TEODOLITE ELETTRONICO con integrato un DISTANZIOMETRO che a differenza del metodo di misura del tacheometro, permette di misurare distanze anche dell'ordine di 2, 3 o 4 km (con più prisma riflettori) con scarti di pochi millimetri.
Le ultime stazioni totali hanno anche dei G.P.S. integrati e possibilità di misurare senza prisma mediante un raggio Laser.
-----------
Il distanziometro su di un teodolite credo che al giorno d'oggi sia indispensabile per qualsiasi applicazione topografica (tranne magari qualche uso che se ne fa in cantiere), dal semplice rilievo catastale al tracciamento di strade e gallerie.
byebye