Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Per Misura inclinata si intende la Misura fatta dagli strumenti. Quell'altra è la Distanza Inclinata. Il fatto che prima hai 1.50m e poi 3.00m non è giustificato. Le altezze strumentali sono sempre omogenee e non differenti di una così grande quantità. cordialmente
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
è ovvio che nel caso che riporti la distanza inclinata è diversa di molto, ma in tal caso devi fare riferimento alla distanza ridotta, tenendo in considerazione che collimare una stazione con il prisma a 3 mt. non è che sia il massimo, diciamo che siamo un po ai limiti, questo ovviamente secondo me.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Qui il problema è che siamo con visuali fortemente inclinate e distanza ridottissima. Da quelle stazioni potrai al massimo collimare a punti distanti 45 metri. cordialmente
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "teo_bo" : verifichi la corretta graduazione della palina con un metro posto parallelamente alla palina. La misura che legga dal centro del prisma al puntale deve essere la stessa che legge sul metro posto parallelamente alla palina stessa. Se tutto è corretto il set up della palina/armatura prisma è corretta. Se non corrisponde il valore ( altezza palina ) - ( altezza metro ) il valore derivante diventa una costante da considerare nell'impostazioni ALTEZZA PRISMA del Suo Strumento. Se la mia ipotesi corrisponde alla Sua situazione, dovrebbe essere 1,5cm ( la metà dell'errore riscontrato ). Se, invece, tutto torna correttamente, la mia ipotesi è errata, Lei è ( più ) sicuro del set up della Sua palina/prisma. In questo caso faccia un dritto/rovescio in collimazione orizzontale ( zenith = 100,0000 ) sul cerchio verticale e verifichi se lo strumento è starato sul cerchio verticale. Nota : se sul dritto legge 100.000 e sul rovescio legge un altro valore l'errore effettivo è ( dritto/100g ) - ( rovescio/300g - valore letto diviso 2 ) E' una procedura molto semplice ed applicabile in campagna in qualsiasi momento e permette di capire se lo strumento è tarato oppure no. P.S. : la livella sferica della palina è tarata ? Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "teo_bo" : ha ragione "dioptra" ( ciao Udino  ): citazione : "Per Misura inclinata si intende la Misura fatta dagli strumenti." Considero che se vi sono differenze così elevate su due misure in andata e ritorno ( 0.177m ) c'è qualcosa che non torna. Direi, in senso generale, di verificare che tutta la Strumentazione sia "a posto". Almeno si elimina il dubbio relativamente la Strumentazione in oggetto. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
">[img]http://img696.imageshack.us/img69... saluti
Salve Guardando bene l'immagine considero che, se fossi mio alunno, un bel 4 te lo saresti meritato. Come si fa a confrontare 2 distanze obiettive con visuali completamente diverse. E' chiaro che c'è quella differenza. Quello che si può confrontare sono solo le distanze ridotte all'orizzonte. Oppure devi considerare distanze inclinate con LA STESSA inclinazione. E, siccome ripongo la massima fiducia nell'estensore della circ. 2/88, penso che questo fosse quello che intendeva. Il caso esposto, pur potendo verificarsi, non è da considerare come valido per la verifica in discussione. A meno che la circ. 2/88 non volesse imporre 2 inclinazioni parallele per le 2 visuali in andata e ritorno. Chiudo quì, perchè mi sembra di parlare a me stesso. cordialmente PS Dimenticavo: Teo_Bo, non sarai mica dell'ADT o della SOGEI? Che nel prossimo pregeo ci metti una rottura di cocoricò in più come la verifica delle poligonali che neanche i tecnici del catasto, molti, non sanno come risolvere? ri cordialmente
|
|
|
|

savsic
Saverio
Iscritto il:
14 Febbraio 2005
Messaggi:
27
Località
mondragone (CE) - via goito 12
|
In effetti la distanza inclinata è quella tra i due punti a terra a prescindere dall'altezza del prisma. Oppure la distanza orizzontale. E' troppo elementare
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
io non avevo il coraggio di dirlo... :oops: ma se nella misura di andata usi il prisma h=1.50 metri e al ritorno h prisma=32 metri è chiaro che le inclinate si discostano di molto.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
direi di si, che è fattibile, anche se non consigliato ovviamente; nel tuo caso hai distanze orizzontali reciproche discrete. Se poi hai il canneggiatore in mezzo alla Bora lo sconsiglio vivamente.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|