Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Ciao....io utilizzo questa procedura per "rimontare un rilievo". Unisco con una polilinea 3d (o con una serie di linee) tutti i punti che rappresentano una linea di discontinuità, per esempio nel caso di una scarpata unisco con una polilinea 3d tutti i punti della sommità e con un'altra i punti del piede. Non riesco a capire invece l'esempio del quadrilatero??Mi puoi spiegare meglio??? Ciao!!!
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
pensa a un quadrilatero con quote diverse, quando devi unire i punti per la creazione dei triangoli (piano quotato), hai la possibilita di dividerlo con due diagonali.... quale sarebbe quella giusta se cansideriamo che i vertici del quadrilatero sono es A=10- B=30-C=80-D=30... ovviamente uniresti i punti di ugual quota ma se fosse A=10- B=30-C=80-D=50 li colleghi con AC o BD. cioe quale diagonela scegli... prova a disegnare 4 pt collegali e poi fai un piccolo piano quotato... come scegli le falde giuste. spero di essere stato chiaro.... saluti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
ho disegnato i tuo punti...e vedendo la "vista schermo" io unirei i punti BD...perchè, rotando il punto di vista, la diagonale rappresenta la linea di "compluvio"...
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
ok... giusto.. questo per un quadrilatero ma se dovessi fare la stessa cosa per 500 pt come faresti?
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
scusa ma quando sei andato in campagna a rilevare, non hai preso appunti???
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
si ma non ricordo l'andamento del terreno.... era solo terra e muri a secco
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...allora è un problema... sicuro che non hai nessun riferimento??mentre eri allo strumento non hai utilizzato nessuna codifica??
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
si ovviame te... solo una :oops:
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...allora ti consiglio di una cosa!!! prova a creare il modello digitale senza utilizzare le linee di vincolo..poi genera le curve di livello con un'equidistanza bassa (per esempio di 0.10 m...) poi in base a come vengono le curve cerca di interpretare l'andamento del terreno!!!!!Ti consiglio di stare attento alla presenza di "fuoripiombo"....
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"DAVID1982" ha scritto: ...allora ti consiglio di una cosa!!! prova a creare il modello digitale senza utilizzare le linee di vincolo..poi genera le curve di livello con un'equidistanza bassa (per esempio di 0.10 m...) poi in base a come vengono le curve cerca di interpretare l'andamento del terreno!!!!!Ti consiglio di stare attento alla presenza di "fuoripiombo".... Come prima approssimazione per la verifica di errori grossolani sostituirei alle curve di livello (che sono delle spline di una certa tensione) le generatrici "non curve". Dal DTM farei poi generare un alto numero di sezioni/profili per evidenziare eventuali punte anomale
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"Emanuele" ha scritto: "DAVID1982" ha scritto: ...allora ti consiglio di una cosa!!! prova a creare il modello digitale senza utilizzare le linee di vincolo..poi genera le curve di livello con un'equidistanza bassa (per esempio di 0.10 m...) poi in base a come vengono le curve cerca di interpretare l'andamento del terreno!!!!!Ti consiglio di stare attento alla presenza di "fuoripiombo".... Come prima approssimazione per la verifica di errori grossolani sostituirei alle curve di livello (che sono delle spline di una certa tensione) le generatrici "non curve". Dal DTM farei poi generare un alto numero di sezioni/profili per evidenziare eventuali punte anomale ...concordo pienamente!!!!!!
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"iusco" ha scritto: Buongiorno, devo fare un piano quotato, ho gia battuto tutti i punti che servono ma non ricordo il criterio per creare il piano quotato, cioè con quale criterio devo costruire i triangoli? ovviamente non posso uinirli a caso. potete ricordarmi come si fà cosi riesco anche a impostare il software? grazie a tutti..... ringrazio anticipatamente saluti Enzo P.S.: esempio un quadrilatero posso dividerlo con due diagonali, quale scelgo? e con quale criterio? Confermando le risposte precedenti voglio farti due domande: il terreno ha una andamento costante o ci sono delle scarpate all'interno dell'area rilevata? Lo scopo del rilievo?
|
|
|
|