Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / corrispondenza topografica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore corrispondenza topografica

black1

Iscritto il:
19 Maggio 2008

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 14:52

:P ciao a tutti,vorrei porvi tre domande : :oops:
premesso che devo accatastare un fabbricato ex rurale presente in mappa che però non ha corrispondenza topografica volevo sapere:
1- il rilievo con lo strumento va limitato alla parte non corrispondente in mappa?
2 - il rilievo deve essere comunque appoggiato ai punti fiduciali anche se limitato alla parte non riportata in mappa? (so che può sembrare un ovvietà)
il fabbricato insiste su due particelle distinte e confina con un'altra di proprietà della stessa ditta, e sulla quale è situata una pensilina ad uso del fabbricato e che risulta come mandorleto (c'e' un barbecue ed altre strutturine di questo tipo sotto la pensilina)...la domanda è questa:
3A- la pensilina va battuta dal rilievo secondo voi?e poi stavo pensando di compilare una variazione per unificare le due particelle su cui insiste il fabbricato e variare la terza a giardino di pertinenza della nuova unificata...che ne dite???
e qui mi taccio!!grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bindermarcus

Iscritto il:
22 Novembre 2005

Messaggi:
467

Località
udine

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 15:10

se l'ampliamento / demolizione è superiore al 50% dell'esistente si fa una modesta entità se no è necessario l'appoggio ai PF. Vediti alcuni documenti presenti sulla home page ed i tuoi dubbi svaniranno...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 17:13

"bindermarcus" ha scritto:
se l'ampliamento / demolizione è superiore al 50% dell'esistente si fa una modesta entità se no è necessario l'appoggio ai PF....


"esistente" non significava "già censito al catasto fabbricati", o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 17:25

"bindermarcus" ha scritto:
se l'ampliamento / demolizione è superiore al 50% dell'esistente si fa una modesta entità se no è necessario l'appoggio ai PF. Vediti alcuni documenti presenti sulla home page ed i tuoi dubbi svaniranno...



Salve
Attenzione alle sviste:
Se l'ampliamento è INFERIORE al 50% dell'esistente in mappa si fa un Tipo di Modesta entità, altrimenti si utilizzano i PF.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 18:11

"dioptra" ha scritto:

Attenzione alle sviste:
Se l'ampliamento è INFERIORE al 50% dell'esistente in mappa si fa un Tipo di Modesta entità, altrimenti si utilizzano i PF.
cordialmente


sul maggiore/inferiore nemmeno ci ho fatto caso, dandolo per scontato; per il mio dubbio sul cosa deve intendersi per esistente, la prendo come una risposta. Ora ne so D+.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2008 alle ore 19:00

Salve Iviarco(ho scritto bene il nome?).
Certamente quello che ho imparato dai tecnici del catasto tanti ann fa è che si deve sempre partire dalla situazione reale ma per reale si intende quella che hanno loro in mappa. Non si possono saltare a piè pari i collegamenti.
Mentre per la "proprietà" ci sono delle scorciatoie, per cambiarla, vedi usucapione, per il cacasto ci sono delle realtà, documenti catastali, intestazioni, e da questi bisogna partire per aggiornare.
Il catasto come sua primaria funzione ha quella di conservare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie