Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / area urbana: caso particolare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: area urbana: caso particolare

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2010 alle ore 08:43

"Felices" ha scritto:
No la situazione dell'atto di provenienza è corretta.....parlo dei notai in genere...almeno dalle mie parti....vogliono l'area urbana....generata da TF ai terreni....vorrei capirne il motivo....cortesemente chi ne sa qualcosa di più...mi illumini.....
Grazie....
Felice


E' complicato illuminarti NON essendo Notaio, ma in linea di principio direi che l'identificazione di un'area scoperta urbana può essere effettuata anche solamente al Catasto Fabbricati, ma tale modalità di rappresentazione può, a volte, far rischiare di veder tale porzione di immobile in più salse.

In parole povere, riferendoci al Tuo caso, si può avere la "fortuna" di avere la medesima porzione di area urbana che potrebbe derivare contemporanemante sia da un bene pertinenziale esclusivo, sia da un bene comune, e considerato che i Notai quando redigono un Atto devono certificare, in qualità di Pubblico Ufficiale, la volontà delle Parti interessate basandosi su documenti che non siano affetti da confusione, il migliore dei metodi per non incorrere in possibili inciampi da parte Loro è quello di invitare i Tecnici a predisporre le carte in maniera che il bene da trasferire sia identificato, in modo univoco, anche per corrispondenza al Catasto Terreni con una sua numerazione e superficie catastale.

Non sono importanti quindi solamente gli Atti di provenienza ma anche quelli catastali, ricordando che spesso anche ciò che appare corretto potrebbe non esserlo.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

assoluto

Iscritto il:
14 Aprile 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2010 alle ore 16:50

"jema" ha scritto:
[quote="assoluto"]allora.....
io farei un docfa con causale" Unità afferenti - costituzione area urbana";


Io NO: tale procedura è corretta solamente nel caso in cui l'area urbana (= F1) debba essere scorporata da un BCNC.



:oops:
hai ragione non ne avevo tenuto conto!!!
:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2010 alle ore 01:47

Beh...si in effetti hai ragione....la chiarezza è sempre la prima cosa....grazie ed a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie