Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / applicativo FERENS - Regione Umbria - Università d...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore applicativo FERENS - Regione Umbria - Università di Perugia

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 18:38

Un applicativo gratuito degno di nota:

FERENS

Programma in ambiente AutoCAD v.14 (per S.O. Win98/2000) per la conversione di mappe catastali georeferenziate dal sistema di coordinate Cassini-Soldner al sistema di coordinate Gauss-Boaga.

La necessità di un coordinamento tra la cartografia tecnica regionale e la cartografia catastale per le attività di governo del territorio, ha indotto la Regione Umbria-S.I.Ter. ad effettuare in collaborazione con l’Università di Perugia - Istituto di Ingegneria Ambientale - Laboratorio di Topografia, alcune preliminari sperimentazioni metodologiche tra le due cartografie, per passare alla realizzazione di un software applicativo “FERENS” che effettua la georeferenziazione da Cassini Soldner a Gauss Boaga dei files catastali in modo automatico.
Il problema è piuttosto complesso, dato che si deve tener conto delle caratteristiche notevolmente diverse dei due tipi di cartografia:

. Diverso datum geodetico;
. Diversa rete di inquadramento;
. Diversa proiezione cartografica;
. Diverse metodologie di rilievo;
. Diversa scala di rappresentazione;
. Diverso contenuto;
. Fattore di scala.
La procedura utilizzata consiste nei seguenti passaggi:
1. Trasformazione da coordinate piane Cassini-Soldner a coordinate geografiche;
2. Trasformazione di datum da Genova 1902 a Roma 40;
3. Trasformazione da coordinate geografiche Roma 40 a coordinate piane Gauss-Boaga fuso est.
Risultati dei test eseguiti:
La procedura sperimentata ha confermato la sua affidabilità, peraltro già nota da risultati descritti in letteratura relativamente a vertici di rete.
Il rigoroso procedimento geodetico adottato è pienamente giustificato da un punto di vista teorico. Gli scostamenti riscontrati sono dovuti alle differenze fra la cartografia catastale e quella regionale, legate al modo in cui le due carte sono state rilevate ed al diverso fattore di scala. Si tratta di scostamenti "fisiologici", prevedibili e inevitabili, il cui andamento non ha carattere sistematico ma variabile da zona a zona in modo praticamente casuale. Non è possibile eliminare questi errori se non ricorrendo a procedure deformative di tipo "morphing" che però alterano in modo inaccettabile il contenuto geometrico della cartografia, anche localmente, e non riescono comunque ad eliminare del tutto le incongruenze. Gli scostamenti di posizione sono per buona parte inferiori al metro, e quindi tali da poter essere trascurati in quanto assorbiti dal fattore di scala della Carta Tecnica Regionale.
In conclusione i test effettuati hanno dimostrato che la procedura è pienamente adatta allo scopo che è in sostanza quello di dotare la C.T.R. di un "layer"planimetrico supplementare riproducente la carta catastale georeferenziata in Gauss-Boaga.
La Regione Umbria sta provvedendo all’aggiornamento di Ferens per il suo funzionamento nelle ultime versioni del software Autocad. La nuova versione sarà resa disponibile quanto prima attraverso la sua pubblicazione in questo portale regionale.

Link:
www.territorio.regione.umbria.it/canale....

Buona elaborazione

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 19:12

Bellino, peccato sia solo per le provincie di Perugia e Terni...

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolegale

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 19:27

Molto bello
Ma qualcosa a livello nazionale non c'è ???
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie