Un applicativo gratuito degno di nota:
FERENS
Programma in ambiente AutoCAD v.14 (per S.O. Win98/2000) per la conversione di mappe catastali georeferenziate dal sistema di coordinate Cassini-Soldner al sistema di coordinate Gauss-Boaga.
La necessità di un coordinamento tra la cartografia tecnica regionale e la cartografia catastale per le attività di governo del territorio, ha indotto la Regione Umbria-S.I.Ter. ad effettuare in collaborazione con l’Università di Perugia - Istituto di Ingegneria Ambientale - Laboratorio di Topografia, alcune preliminari sperimentazioni metodologiche tra le due cartografie, per passare alla realizzazione di un software applicativo “FERENS” che effettua la georeferenziazione da Cassini Soldner a Gauss Boaga dei files catastali in modo automatico.
Il problema è piuttosto complesso, dato che si deve tener conto delle caratteristiche notevolmente diverse dei due tipi di cartografia:
. Diverso datum geodetico;
. Diversa rete di inquadramento;
. Diversa proiezione cartografica;
. Diverse metodologie di rilievo;
. Diversa scala di rappresentazione;
. Diverso contenuto;
. Fattore di scala.
La procedura utilizzata consiste nei seguenti passaggi:
1. Trasformazione da coordinate piane Cassini-Soldner a coordinate geografiche;
2. Trasformazione di datum da Genova 1902 a Roma 40;
3. Trasformazione da coordinate geografiche Roma 40 a coordinate piane Gauss-Boaga fuso est.
Risultati dei test eseguiti:
La procedura sperimentata ha confermato la sua affidabilità, peraltro già nota da risultati descritti in letteratura relativamente a vertici di rete.
Il rigoroso procedimento geodetico adottato è pienamente giustificato da un punto di vista teorico. Gli scostamenti riscontrati sono dovuti alle differenze fra la cartografia catastale e quella regionale, legate al modo in cui le due carte sono state rilevate ed al diverso fattore di scala. Si tratta di scostamenti "fisiologici", prevedibili e inevitabili, il cui andamento non ha carattere sistematico ma variabile da zona a zona in modo praticamente casuale. Non è possibile eliminare questi errori se non ricorrendo a procedure deformative di tipo "morphing" che però alterano in modo inaccettabile il contenuto geometrico della cartografia, anche localmente, e non riescono comunque ad eliminare del tutto le incongruenze. Gli scostamenti di posizione sono per buona parte inferiori al metro, e quindi tali da poter essere trascurati in quanto assorbiti dal fattore di scala della Carta Tecnica Regionale.
In conclusione i test effettuati hanno dimostrato che la procedura è pienamente adatta allo scopo che è in sostanza quello di dotare la C.T.R. di un "layer"planimetrico supplementare riproducente la carta catastale georeferenziata in Gauss-Boaga.
La Regione Umbria sta provvedendo all’aggiornamento di Ferens per il suo funzionamento nelle ultime versioni del software Autocad. La nuova versione sarà resa disponibile quanto prima attraverso la sua pubblicazione in questo portale regionale.
Link:
www.territorio.regione.umbria.it/canale.... Buona elaborazione
GEOITALIA