Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / apertura a terra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore apertura a terra

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2006 alle ore 22:02

Salve a tutti
Vorrei sapere secondo voi quando è piu conveninte eseguire un apertura a terra!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2006 alle ore 22:13

Per fare cosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2006 alle ore 12:48

nell'esecuzione di rilievi di dettaglio di piccola estensione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2006 alle ore 13:01

L'apertura a terra è una procedura di rilievo molto utilizzata nel rilievo catastale.
Anteriormente all'entrata in vigore della circolare 2/88 veniva utilizzata anche per introdurre in mappa Tipi di Aggiornamento.
Dopo è stata usata, spesso a sproposito, per pratiche di riconfinazione.
Dico a sproposito perché si è fatto abuso dell'Apertuara a Terra Singola.
Nell'Apertura a Terra Singola infatti non vi è alcun controllo e verifica sull'affidabilità delle misure e del punto di appoggio o punto vicino.
Quindi è sempre consigliato avere almeno 3 punti.
Ha il grande vantaggio dell'Orientamento che blocca le rotazioni.
Comunque, per piccoli rilievi di dettaglio, è sempre preferibile fare riferimento a punti locali.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2006 alle ore 14:02

Ma nel caso in cui per attaccarsi ai Pf occorra fare diverse stazioni e quindi alla fine si occupa più tempo per inquadrare l'area che non per il rilievo in se stesso.
Vorrei un parere perchè io di solito quando ci sono le condizioni preferisco fare una apertura a terra in prossimità dell'oggetto del rilievo e quindi poggiandomi su due punti uno vicino e uno lontano di coordinate note ma in caso di variazioni da presentare al catasto, è consentito farlo?
Si può elaborare il libretto in formato pregeo senza che gli scarti escano fuori tolleranza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiduciale

Iscritto il:
04 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2006 alle ore 15:16

scusa,nando,ma non hai ancora detto a che ti serve l'apertura.devi fare un aggiornamento catastale (TM o TF)? scordati l'apertura,non puoi farlo. e poi, chi ti ha detto che per problemi catastali fai prima con l'apertura?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2006 alle ore 15:50

Io di solito eseguo rilievi e mai pratiche catastali dovendo iniziare ora con l'accatastamento di un Fabbricato rurale in zona impervia ho chiesto un parere a qualcuno più esperto di me ed in base ai luoghi mi hanno consigliato un apertura a terra perche mi sarei sbrigato prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 08:20

Come ti ha giustamente risposto fiduciale i Tipi di aggiornamento catastale (TM e TF) vanno obbligatoriamente eseguiti rispettando la circolare 2/88 che invito a leggere.
Attenzione, mai mischiare le carote con i fagioli.
Se tu fai un rilievo non rispettando quello che dice la circolare, magari facendo un apertura a terra e poi truccando il rilievo, può accadere che chi si trovasse a dover riconfinare la tua dividente, la individuerebbe 1/2 metri spostata.
Questo perché la genesi delle coordinate dei PF e degli altri punti è diversa.
Questo a me, come CTU, è accaduto di dover riscontrare molte volte, con grossi danni di chi le ha subite.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nandox

Iscritto il:
18 Novembre 2006

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2006 alle ore 19:15

Grazie a tutti per i vostri consigli spero di riuscire a cavarmela!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 12:30

"geocinel" ha scritto:
Come ti ha giustamente risposto fiduciale i Tipi di aggiornamento catastale (TM e TF) vanno obbligatoriamente eseguiti rispettando la circolare 2/88 che invito a leggere.
Attenzione, mai mischiare le carote con i fagioli.
Se tu fai un rilievo non rispettando quello che dice la circolare, magari facendo un apertura a terra e poi truccando il rilievo, può accadere che chi si trovasse a dover riconfinare la tua dividente, la individuerebbe 1/2 metri spostata.
Questo perché la genesi delle coordinate dei PF e degli altri punti è diversa.
Questo a me, come CTU, è accaduto di dover riscontrare molte volte, con grossi danni di chi le ha subite.
saluti


Scusate se mi intrometto nel post, son daccordo sul fatto che per gli atti di aggiorn catastali non può essere usata l'apertura a terra quindi per che cosa può essere usata? faccio questa domanda perchè non mi è capitato alcun caso ancora per utilizzare l'apertura a terra.
Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 12:54

Per i riconfinamenti quando non ci sono le condizioni per la rototraslazione baricentrica, comunque sempre apertura "multipla" mai e poi mai singola.
Per quanto riguarda il catasto, nella mia adt, l'apertura a terra è utilizzata per l'istituzione di nuovi PF non presenti in mappa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 13:02

"Gameover" ha scritto:

Scusate se mi intrometto nel post, son daccordo sul fatto che per gli atti di aggiorn catastali non può essere usata l'apertura a terra quindi per che cosa può essere usata? faccio questa domanda perchè non mi è capitato alcun caso ancora per utilizzare l'apertura a terra.
Cordiali Saluti



La puoi usare (sempre multipla) per effettuare riconfinazioni da mappa di Impianto quando i punti di inquadramento non sono omogeneamente distribuiti intorno all'oggetto da riconfinare.
La puoi effettuare (singola) per effettuare riconfinazioni di linee introdotte con quello schema di rilievo e di calcolo, con l'accortezza di rilevare lo stesso punto di inquadramento e lo stesso punto di orientamento.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 13:33

Ok grazie per le risposte.
Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 15:23

"nandox" ha scritto:
Ma nel caso in cui per attaccarsi ai Pf occorra fare diverse stazioni e quindi alla fine si occupa più tempo per inquadrare l'area che non per il rilievo in se stesso.
Vorrei un parere perchè io di solito quando ci sono le condizioni preferisco fare una apertura a terra in prossimità dell'oggetto del rilievo e quindi poggiandomi su due punti uno vicino e uno lontano di coordinate note ma in caso di variazioni da presentare al catasto, è consentito farlo?
Si può elaborare il libretto in formato pregeo senza che gli scarti escano fuori tolleranza?



...in Pregeo funziona solo con fiduciali di attendibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2009 alle ore 15:38

"cappe_46" ha scritto:
[quote="nandox"]Ma nel caso in cui per attaccarsi ai Pf occorra fare diverse stazioni e quindi alla fine si occupa più tempo per inquadrare l'area che non per il rilievo in se stesso.
Vorrei un parere perchè io di solito quando ci sono le condizioni preferisco fare una apertura a terra in prossimità dell'oggetto del rilievo e quindi poggiandomi su due punti uno vicino e uno lontano di coordinate note ma in caso di variazioni da presentare al catasto, è consentito farlo?
Si può elaborare il libretto in formato pregeo senza che gli scarti escano fuori tolleranza?



...in Pregeo funziona solo con fiduciali di attendibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie