Forum
Autore |
Antifurto per chiodi |

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Per i rilievi ho sempre utilizzato chiodi topografici (tipo punkt mess) ma quando torno sul rilievo a distanza di un mese le probabilità di ritrovarli sono prossime allo zero . Non ho ancora capito se me li rubano per dispetto o per il costo, come posso fare a non farmeli fregare ? Buona Pasqua a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Io uso dei banalissimi chiodi con tappi delle bottiglie o rondelle metalliche :idea: . Non ho mai subito " :evil: alcun furto !! :evil: ". I chiodi topografici li uso sono in caso di lottizzazioni e/o rilievi particolari dove mi servono dei punti duraturi. Probabilmente nella tua zona c'è un collega 8) che si rifornisce a tue spese ........... Ciao Gianni
|
|
|
|

pozze
Iscritto il:
08 Settembre 2004
Messaggi:
116
Località
|
pure io uso dei banali chiodi in acciaio con rondella metallica, ed abbondante spruzzatura di colore spry vivace, e devo dire che qualche chiodino sono riuscito a ritrovarlo a distanza di qualche anno. è molto più rintracciabile e non subisce furti nel tempo.... ciao
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
i chiodi e le rondelle, verniciati, li uso anche io. ma ai tappi delle bottiglie non ci avevo mai pensato!! ottimo suggerimento, grazie saluti
|
|
|
|

Geom344
Iscritto il:
23 Dicembre 2004
Messaggi:
30
Località
Prato
|
Personalmete utilizzo soltanto chiodi topografici perchè autocentranti quando si rilevano con la palina del prisma o del gps, quindi per la loro intriseca maggior precisione. Premesso questo vorrei aggiungere che anch'io in passato ho avuto problemi di rimozione dei chiodi da parte di ignoti (anche se una volta ho beccato il pensionato munito di cacciavite che stava rimuovendo il mio chiodo appena messo sul marciapiede pubblico davanti casa sua....), ma ho risolto adottando i seguenti accorgimenti: 1 Posizionare il chiodo nel punto meno visibile possibile in relazione alle necessità di rilievo, ovvero evitare di metterlo nel centro del marciapiede ma posizionarlo ad esempio tra il cordolo e l'asfalto o il cemento. 2 Evitare di colorare il chiodo con vernici arancioni, tanto non serve a niente. Qunado lo avete messo da poco siete sicuramente in grado di ritrovarlo. Inoltre i chiodi al naturale dopo un paio di giorni si mimetizzano da soli perdendo la loro lucentezza. 3 Fotografare il punto per ritrovarlo successivamente. Ovvero non importa redigere ogni volta la monografia comleta, di norma è sufficiente fotografare il chiodo comprendendo nell'inquadratura della foto alcuni elementi stabili per poterlo individuare successivamente a distanza di tempo. 4 Evitare di posizionare i chiodi nelle aree di cantiere, spesso vengono coperti da nuovi asfalti (strade e marciapiedi) o eliminati dalla benna quando decidono di ripulire la strada con l'escavatore. Ed in generale si deve tenere conto che si tratta di ambienti in fase di mutamento. Questi accorgimenti mi hanno permesso di avere, a distanza di 5/10 anni chiodi ancora presenti sul territorio e quindi riutilizzabili con grande risparmio di tempo e costi.
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
beh... basta fare delle belle monografie.... o non si usano più??? Cmq io uso chidi di acciaio + rondella e segno il tutto con della bella venice rossa! Se poi passa il vecchio con la picozza a rimuovere il chiodo... amen!
|
|
|
|

manuela
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
50
Località
|
Anch'io uso semplici chiodo metallici con tappi di bottiglie ed una spruzzatine di vernice colorata...li ho sempre ritrovati anche a distanza di parecchio tempo!
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Anche io uso chiodi e tappi di bottiglia. Il tappo è meno duraturo ma la rondella è più difficile da ritrovare. In quanto ai chiodi topografici benchè più belli e comodi sono troppo vistosi..con la gente che c'è oggi c'è il caso che ti vengono a cercare a casa perchè qualcuno c'è inciampato! Buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

tubenis
Iscritto il:
10 Gennaio 2005
Messaggi:
38
Località
|
Salve a tutti, io ho trovato nei brik center (Castorama o Leroy Merlen) delle rondelle con diamentro esterno abbastanza grande (35 mm) x ritrovarle facilmente e diametro interno abbastanze piccolo (5 mm) per non lasciar sfuggire il chiodo, anzi, sempre li' ho trovato delle viti autofilettanti non toppo lunghe (xchè si piegano) ne troppo corte, che hanno il vantaggio di avere la croce per il cacciavite che funge da foro per l'asta del prisma. Devo dire che ormai sono cinque anni che le utilizzo e molto spesso le ritrovo. Inoltre inchiodando la vite con una semplice mazzetta, il filetto deformandosi ne rende molto faticosa una eventuale estrazione, sia con una pinza che col cacciavite (non esistendo una filettatura in entrata). P.S.: Con otto euro si acquistano una quarantina di viti con altrettante rondelle. Comunque come per tutto il resto ritengo impossibile impedire ai soliti ignoti di dare libero sfogo alla loro idiozia!! buone misurazioni a tutti!
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Sono ormai diversi anni che utilizzo esclusivamente chiodi in acciaio di una delle marche più diffuse del settore utensileria, specifici per pistole sparachiodi. Sono particolarmente robusti e disponibili in diverse misure, e faccio fatica a ricordare mancate infissioni. Hanno inoltre la caratteristica di avere un piccolo incavo, utile per il miglior centramento. Per migliorarne la visibilità, come già da altri suggerito, li abbino a rondelle zincate di adeguato diametro, ...senza mai dimenticare una bella spruzzata di vernice. Buon lavoro
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
... non volevo fare pubblicità gratuita, ma se sollecitato... si sono della Hilti. Nella mia zona esiste un loro rivenditore esclusivo, quindi con massima disponibilità e possibile verifica diretta del materiale offerto. Comunque per maggior chiarezza, anche se sono progettati per infissioni anche nel ca, non avendo una pistola ma una semplice mazzetta da un kg, nel mio capace bagagliaio trova posto anche un trapano a batteria con percussione. Non si sa mai....Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|