Forum
Autore |
angolo azimtuale |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Durante un rilievo topografico la prima cosa che faccio è orientare verso il nord ( piu' o meno) il cerchio delle letture angolari destrose. Ora io mi chiedo una cosa: quando leggo un punto qualsiasi, la stazione totale mi da: angolo destroso e distanza orizzontale. ( potrei decidere di mettere anche angolo verticale+distanza inclinata) l'angolo destroso orizzontale formatosi tra il nord e il punto battuto come si chiama nella pratica reale di topografia? angolo azimutale come nei testi scolastici ? e se cosi fosse, come si fa a trasportare questo angolo - sempre in campagna - sino all'ultima stazione per poter vedere se ci sono errori di chiusura della poligonale ? grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"divad81" ha scritto: durante un rilievo topografico................ ( potrei decidere di mettere anche angolo verticale+distanza inclinata) l'angolo destroso orizzontale formatosi tra il nord e il punto battuto come si chiama? angolo zenitale? ............ grazie. questo pomeriggio noto con un certo piacere nel constatare come divad81 si sia impegnata a porre dei quesiti importanti per quelli come noi svolgiamo la professione ! contemporaneamente questa sensazione è mista ad un senso di disagio nel constatare come divad81, si sia sistematicamente ed abbondantemente "stra-fregato" di mettere in atto le piccole regole che da qualche tempo eziomil ha pubblicato qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Content&p... non ha usato , per nessuna ragione e non ha usato nessun riguardo per il sito, perché non ha minimamente fatto nessuna ricerca con il comando messo a disposizione, per la verità da poco tempo, per la ricerca degli argomenti ! - per esatta informazione detto comando sta immediatamente sotto la banda gialla e che si chiama: ! infatti sicuramente divad81 ha deciso di punto i bianco di rifondare il sito, ponendo delle domande già poste in passato e già discusse! a che pro? di certo non per rendere snella la ricerca dei messaggi identici già in discussione o già chiusi e quindi ovvi! speriamo che Eziomil e Tony mettano al più presto in esercizio il nuovo ordinamento del sito, per evitare questo modo prolisso di usare il sito! saluti e buon inizio della prossima settimana
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"divad81" ha scritto:
l'angolo destroso orizzontale formatosi tra il nord e il punto battuto comsei chiama? angolo zenitale? Salve penso che prima di addentrarsi nella materia in maniera più approfondita, lei abbia bisogno di iniziare da zero e studiarsi tutta la topografia a partire dalle nozioni basilari. A questo punto la domanda nasce spontanea: ma lei ha già il diploma di geometra? Sembrerebbe di no!!!!!! angolo orizzontale = angolo zenitale? A che punto siamo arrivati? Per il resto concordo con gianni04. saluti
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
mi rendo conto che questo forum, pur con la lode che ho da fare a tizi come il geom. cinelli, è frequentato da persone un po "strane". ripeto che la ricerca sul tipo di domanda lo già fatta. niente che mi aiutato in tal senso. per quanto riguarda il mio quesito sottolineo che ho erroneamente chiamato zenitale l'angolo che invece, come dal titolo del post, vuolesi chiamarsi azimutale. tutti sbagliano, ma non per questo debbono essere crocifissi. io il diploma lo preso nel 2000, l'abilitazione nel 2003, la laurea nel 2005, pratica poco, a causa di un malanno di salute. il topografo lo faccio da autodidatta...con tutti gli errori e le complicazioni che possono nascere da chi, se pur avendo studiato la topografia con amore, si ritrova a dover lavorare realmente per la prima volta senza nessuno che da consigli. ho imparato ad utilizzare la stazione totale da solo ho imparato pregeo da solo inizio a fare quesiti su pregeo di un certo livello per capirne meglio la struttura interna. non ho nessuno con cui confrontarmi su dubbi, etcc... e suo il forum per questo. se qualcuno è infastidito dalla mia brama di sapere, per passione topografica, chiedo scusa. alla fine la domanda era se l'angolo azimutale è quello che si forma tra il nord e il punto battuto ( ovviamente in orizzontale) alle volte tra quello che trovi sui libri, quello che trovi scritto sui testi del pregeo, quello che dicono erroneamente i colleghi per abitudine, e altro si fa gran confusione. volevo mettere ordine. arrivederci invece di fare sterili commenti, invito il caro save 80 a rispondere ai quesiti che ho posto sul forum delle riconfinazioni in merito alla metodologia di lavoro della rototraslazione baricentrica e il conseguente calcolo delle coordinate della stazione celerimetrica dalla quale si irragiano - in seguito - i punti da picchettare di coordinate note in quanto lette graficamente sulla mapa di impianto....grazie
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Wikipedia: (ricerca in 0,07 secondi) L'azimut (dall'arabo as-sûmut, le direzioni, plurale di as-samt) indica un angolo tra un punto e un piano di riferimento Lo Zenit, anche Zenith, è l'intersezione della perpendicolare al piano dell'orizzonte passante per l'osservatore con l'emisfero celeste visibile ed è quindi il punto sopra la testa dell'osservatore. Il punto diametralmente opposto è detto Nadir. Zenit e Nadir sono i poli dell'orizzonte
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
il problema sta nel fatto, che se pur wikipedia in 0.07 secondi ti trova la risposta, non ti fa sapere quello che tu cerchi. la mia domanda- ripeto- è : l'angolo cd. azimutale nella pratica catastale/topografica corrisponde a quell'angolo che leggiamo sulla stazione totale ( ovviamente angolo orizzontale) ??? cioe' l'angolo tra il punto collimato 0.00 al cerchio delle letture angolari e il punto che stiamo battendo?? grazie...wikipedia non mi risponde a questo quesito-
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"Faccia un piccolo esame di coscienza, si guardi allo specchio e faccia 1 domanda alla volta, in modo intelligente e rileggendo almeno 2 volte i messaggi prima di inviarli. Poi attenda impaziente. Non è che la disponibilità a risponderLe subito ed esaurientemente su tutto sia un obbligo degli utenti di questo sito." chiedo scusa. davvero. pensavo che i forum fossero fatti per porre domande, anche stupide, a persone esperte in una materia. Dopo aver letto il suo intervento e in particolar modo il suo incipt riportato qui sopra, ho riletto tutti i miei precedenti interventi alla ricerca di qualche indizio che portasse la mia persona a essere impaziente, o peggio ancora a trovare frasi da me dette sul fatto che io voglia essere riposto per forza e subito. Grazie al cielo mai trovato nulla di simile. Sottolineo che le mie sono domande, alle volte stupide, alle volte simil stupide ( visto che in tanti criticano ma mai nessuno da una risposta) ma tutte condite di educazione e di " sono ignorante in materia", "sono alle prime armi", "aiutatemi esperti, please" insomma io sono praticantante per i motivi citati sopra, e non mi fregio del titolo di guru tantomeno che di Dio sceso in terra. Ho posto "timidamente" delle domande che pensavo fossero costruttive per me e per altri che verrano con i miei stessi dubbi. Ma vedo che la maggior parte delle risposte - almeno la dove non sono intervenuti persone del calibri di cinelli e company - è solo un attacare il nuovo arrivato. Sul ragionamento di google e altri motori di ricerca io non concordo, perche' wikipedia per me non sostituisce una frase di Pierdomenico Tani in materia di topografia. Altra cosa stupida che non ho capito è il ragionamento del "essersi abituati a farsi chiamare geometra"....sinceramente io non me ne vergognerei, anzi... la mai domanda sulla scuola specialistica per topografi non era rivolta a sapere un modo per non essere chiamati geometri ma Dr. topografo...se proprio voglio chiamarmi "non geometra" posso usare il titolo di laurea. ma queste cose dalle mie parti non attechiscono, preferisco camminare con il fango attacato alle scarpe per le campagne lucane e farmi chiamare "Geo' vin qua.." Con rispetto e scuse la' dove necessario. saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"divad81" ha scritto: mi rendo conto che questo forum, pur con la lode che ho da fare a tizi come il geom. cinelli, è frequentato da persone un po "strane". In effetti hai ragione noi topografi siamo molto strani! "divad81" ha scritto: io il diploma lo preso nel 2000, l'abilitazione nel 2003, la laurea nel 2005, pratica poco, a causa di un malanno di salute. Tutto con CEPU? "divad81" ha scritto: il topografo lo faccio da autodidatta...con tutti gli errori e le complicazioni che possono nascere da chi, se pur avendo studiato la topografia con amore, si ritrova a dover lavorare realmente per la prima volta senza nessuno che da consigli. Infatti tutti sbagliamo ma il topografo sa quanto +o- sbaglia "divad81" ha scritto: se qualcuno è infastidito dalla mia brama di sapere, per passione topografica, chiedo scusa. Figurati! ben vengano persone che hanno voglia di conoscere. Il consiglio è quello di cercare bene nel sito e di studiare.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
lascio stare tali commenti, perche' a questo puno denoto che il forum è pervaso in parte da persone che invece di dialogare su cose tecniche si divertono a fare dello scarso sfotto. è bello notare come nessuno abbia risposto alla mia domanda. ma invece in molti si divertono nello sfotto. che cosa straziante. siamo arrivati a aprlare di cepu, lasciamo stare. spero che in futuro si possa dialogare con professionalità sul sito. evitando di andare a finire su certe cose, su certi sfotto da dementi mentali. tutto con cepu? io cepu non so neanche dove si trova, forse sei tu che per arrivare ad avere una laurea ti rivolgeresti a tali strutture. io ho studiato a roma. ma che ti spiego a fare. lasciamo stare. con questo chiudo il topic, se possibile.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Caro divad81, mi spiace che tu non abbia colto l'ironia del messaggio... e soprattutto che non abbia letto il messaggio di benvenuto sul forum. Pazienza.. Ti consiglio comunque di leggere il regolamento perché, non per quanto mi riguarda, ma le offese tipo "demente mentale" ti possono catapultare fuori dal forum. Non ho risposto alla tua domanda perchè mi sembra che tu abbia un pò le idee confuse. Quando avrai studiato un pò di più la topografia e formulerai domande che denotano un approfondimento sarò lieto di aiutarti. per adesso come detto più volte ti consiglio di approfondire la materia. Troverai un aiuto sincero.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"divad81" ha scritto: Durante un rilievo topografico la prima cosa che faccio è orientare verso il nord ( piu' o meno) il cerchio delle letture angolari destrose. Ora io mi chiedo una cosa: quando leggo un punto qualsiasi, la stazione totale mi da: angolo destroso e distanza orizzontale. ( potrei decidere di mettere anche angolo verticale+distanza inclinata) l'angolo destroso orizzontale formatosi tra il nord e il punto battuto come si chiama nella pratica reale di topografia? angolo azimutale come nei testi scolastici ? e se cosi fosse, come si fa a trasportare questo angolo - sempre in campagna - sino all'ultima stazione per poter vedere se ci sono errori di chiusura della poligonale ? grazie. ...la domanda è pertinente, o meglio lo era qualche decennio fa. Si faceva orientando indietro (in ogni stazione) lo strumento con un angolo che si otteneva sommando o sottraendo un angolo piatto all'orientamento iniziale (uguale all'"azimut" di apertura). L'utilità pratica era che, per esempio, lungo il percorso di una poligonale vincolata agli estremi (calcolata ad antenna lungo il percorso), qualsiasi controllo angolare su punto noto doveva corrispondere al suo "azimut". Non mi è mai piaciuto perchè secondo me si orienta lo strumento solo nel caso di tracciamento e non in rilevamento in quanto solo il puntamento incondizionato (angolo qualsiasi) da risultati esenti da errori, anche se ultimamente (con l'elettronica) si può comunque imporre un angolo a posteriori dopo aver bloccato il cerchio orizzontale.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"path" ha scritto: Caro divad81, mi spiace che tu non abbia colto l'ironia del messaggio... e soprattutto che non abbia letto il messaggio di benvenuto sul forum. Pazienza.. Ti consiglio comunque di leggere il regolamento perché, non per quanto mi riguarda, ma le offese tipo "demente mentale" ti possono catapultare fuori dal forum. Non ho risposto alla tua domanda perchè mi sembra che tu abbia un pò le idee confuse. Quando avrai studiato un pò di più la topografia e formulerai domande che denotano un approfondimento sarò lieto di aiutarti. per adesso come detto più volte ti consiglio di approfondire la materia. Troverai un aiuto sincero. A differenza di persone che hanno gentilmente risposto al quesito in maniera educata, tu sai solo offendere, prendendo per il fondo schiena persone che non conosci...che tristezza. Spero che nella vita reale tu sia "ganzo" come fai sul web...purtroppo non credo... :wink: inizio a pensare che forse il miglior modo per farti tacere ( dato che parli solo a sproposito!!) sia quello di ignorarti, in parte è tipico da parte tua inserire commenti simil offensivi in quanto per te è motivo di gaio. Alcune persone trovano la felicità in queste cose, nell'andare sul web a prendere per i fondelli gli altri...ma se ti diverte fa pure. Ma ritengo anche che potreasti trovare un serio aiuto negli specialisti del settore, alle volte certe cose passano con una pillola presa la mattina 8O . E sottolineo, che nonostante la tua proposopea, non hai spauto rispondere...per quanto riguarda la topografia io ho molto da imparare. tu hai tutto da imparare, ma non solo dalla topografia ma anche dalal vita. bye bye
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"divad81" ha scritto: "path" ha scritto: Caro divad81, mi spiace che tu non abbia colto l'ironia del messaggio... e soprattutto che non abbia letto il messaggio di benvenuto sul forum. Pazienza.. Ti consiglio comunque di leggere il regolamento perché, non per quanto mi riguarda, ma le offese tipo "demente mentale" ti possono catapultare fuori dal forum. Non ho risposto alla tua domanda perchè mi sembra che tu abbia un pò le idee confuse. Quando avrai studiato un pò di più la topografia e formulerai domande che denotano un approfondimento sarò lieto di aiutarti. per adesso come detto più volte ti consiglio di approfondire la materia. Troverai un aiuto sincero. A differenza di persone che hanno gentilmente risposto al quesito in maniera educata, tu sai solo offendere, prendendo per il fondo schiena persone che non conosci...che tristezza. Spero che nella vita reale tu sia "ganzo" come fai sul web...purtroppo non credo... :wink: inizio a pensare che forse il miglior modo per farti tacere ( dato che parli solo a sproposito!!) sia quello di ignorarti, in parte è tipico da parte tua inserire commenti simil offensivi in quanto per te è motivo di gaio. Alcune persone trovano la felicità in queste cose, nell'andare sul web a prendere per i fondelli gli altri...ma se ti diverte fa pure. Ma ritengo anche che potreasti trovare un serio aiuto negli specialisti del settore, alle volte certe cose passano con una pillola presa la mattina 8O . E sottolineo, che nonostante la tua proposopea, non hai spauto rispondere...per quanto riguarda la topografia io ho molto da imparare. tu hai tutto da imparare, ma non solo dalla topografia ma anche dalal vita. bye bye Certo che allora non hai capito proprio niente!!!! Rileggiti tutti i miei post e guarda se IO ho mai ossefo qualcuno... Se ho fatto qualche battuta l'ho fatto a persone che "conosco". Per il resto, a questo punto, penso che tua abbia ragione nel fatto che devi ignorarmi. Comunque buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|