Autore |
Risposta |

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: Se l'angolo misurato tra la stazione 100 e la 200 è 120 gradi centesimali quando vado sulla stazione 200 e ribatto la stazione 100 non dovrei ottenere un angolo di 320 gradi centesimali(120 gradi + l'angolo piatto di cui ruoto il canocchiale per collimare la stazione 100)? O il fatto che ciò non avviene è dovuto all'aventuale diverso orientamento che si da allo strumento in fase di impostazione delle stazioni? ti sei risposto da solo!!!!!!
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Quindi per fare in modo di leggere l'angolo tra "200 e 100" uguale a quello tra "100 e 200 + l'angolo piatto" quando sono sulla stazione 200 dovrei orientare lo strumento verso la stazione 100...giusto?(anche se ci sarebbe ancora qualche particolare che non mi torna...)
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: Quindi per fare in modo di leggere l'angolo tra "200 e 100" uguale a quello tra "100 e 200 + l'angolo piatto" quando sono sulla stazione 200 dovrei orientare lo strumento verso la stazione 100...giusto?(anche se ci sarebbe ancora qualche particolare che non mi torna...) l'orientamento lo inserisci quando ti sposti sulla stazione successiva, traguardi la stazione precedente e imposti l'angolo letto dalla precedente aumentato di 200°
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Mi spiego meglio...io ho un Leica TCR 307 e tra le opzioni da settare quando creo una nuova stazione c'è anche quella dell'orientamento che io posso decidere di settare verso qualsiasi punto del rilievo o verso un punto a caso...in qualsiasi caso il rilievo viene corretto (ribattendo comunque le stazioni in modo reciproco tra di loro)...ma, almeno nel caso in cui non esegua un orientamento esatto verso la stazione precedente le letture degli angoli reciproci tra due stazioni non risultano differire del solo angolo piatto...ma anche nel caso in cui facessi questo orientemento non capisco come questo dovrebbe succedere...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti consiglio di sederti a tavolino, fare un bel disegnino e ragionare su di esso. Vedrai che se non arrivi alla soluzione ci andrai vicino. cordialmente
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
nel momento in cui dalla staz. 100 passi alla 200: accendi lo strumento programmi topografia selezioni lavoro selezioni stazione selezioni orientamento e scegli a questo punto gli dai come punto di orientamento 100 e lo strumento in automatico inserisce l'angolo già corretto di 200° è ovvio che se hai altre stazioni, gli orientamenti li devi impostare sempre verso l'ultima stazione, così facendo non avrai errori di angoli.
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
Maurizio76, Come e' gia' stato detto, orientare in modo coerente tutte le stazioni di un rilievo e' una buona regola che aiuta a fare molte verifiche gia' sul campo, ma non e' assolutamente indispensabile ai fini della correttezza del rilievo. In particolare Pregeo elabora tranquillamente tutto anche se non sono stati impostati gli angoli reciproci e ti calcola i disorientamenti delle varie stazioni. Io ho un TCR307 (ottimo strumento btw) e funziona cosi: - Nel programma topografia, dopo aver fatto stazione ti viene chiesto di orientarti. Questo lo puoi fare collimando da 1 a 5 punti di coordinate note oppure precedentemente misurati. Se collimi un solo punto chiaramente non hai elementi di controllo, se ne collimi di piu' lo strumento ti calcola anche lo sqm degli orientamenti e ti imposta il valor medio. In questo modo hai un buon controllo su cio' che stai facendo e prendi la buona abitudine di fare le ribattute. Per ogni esigenza l'orientamento puo' sempre essere impostato manualmente sul valore che preferisci. Un ulteriore vantaggio di orientare correttamente e' che puoi scaricare il tuo rilievo dallo strumento direttamente in formato Autocad senza ulteriori passaggi. Buon lavoro e cordialita' -- Paolo
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ti consiglio di sederti a tavolino, fare un bel disegnino e ragionare su di esso. Vedrai che se non arrivi alla soluzione ci andrai vicino. cordialmente Ma infatti è appunto siedendomi a tavolino e ragionando che mi stanno venendo alcuni dubbi... il discorso dell'orientamento sulla stazione precedente con il Leica lo facevo fino a poco tempo fa, ora ho smesso di farlo pensando che non fosse necessario (e infatti non lo è)...soltando non mi vengono calcolati gli angoli reciproci tra una stazione e l'altra come scrivevo sopra...
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"gianco78" ha scritto: nel momento in cui dalla staz. 100 passi alla 200: accendi lo strumento programmi topografia selezioni lavoro selezioni stazione selezioni orientamento e scegli a questo punto gli dai come punto di orientamento 100 e lo strumento in automatico inserisce l'angolo già corretto di 200° è ovvio che se hai altre stazioni, gli orientamenti li devi impostare sempre verso l'ultima stazione, così facendo non avrai errori di angoli. anche io ho un Leica 307 e fino a poco tempo fa operavo così...è da un po' di tempo che però, non faccio più l'orientamento sulla stazione precedente...ed è per questo che in pratica allora ottengo angoli "sballati"...
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
[quote] il discorso dell'orientamento sulla stazione precedente con il Leica lo facevo fino a poco tempo fa, ora ho smesso di farlo pensando che non fosse necessario (e infatti non lo è)...soltando non mi vengono calcolati gli angoli reciproci tra una stazione e l'altra come scrivevo sopra...[/quote] Non capisco cosa vuoi dire con "non mi vengono calcolati gli angoli reciproci" . Se chiarisci forse posso aiutarti. :wink:
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
Forse il tuo problema e questo: quando collimi in punto di orientamento devi eseguire "misura". Lo strumento batte il punto e quindi cerca di misurare la distanza. Se questo non e' possibile (perche' il canneggiatore e' a spasso ...) l'angolo viene comunque acquisito. Come alternativa puoi anche usare "stazione libera" e calcolarti coordinate ed orientamento battendo due o piu' punti (angolo e distanza pero '). -- Paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Maurizio76" ha scritto: "gianco78" ha scritto: nel momento in cui dalla staz. 100 passi alla 200: accendi lo strumento programmi topografia selezioni lavoro selezioni stazione selezioni orientamento e scegli a questo punto gli dai come punto di orientamento 100 e lo strumento in automatico inserisce l'angolo già corretto di 200° è ovvio che se hai altre stazioni, gli orientamenti li devi impostare sempre verso l'ultima stazione, così facendo non avrai errori di angoli. anche io ho un Leica 307 e fino a poco tempo fa operavo così...è da un po' di tempo che però, non faccio più l'orientamento sulla stazione precedente...ed è per questo che in pratica allora ottengo angoli "sballati"... Salve Penso che per "sballati" intendi diversi da quello che pensavi. Il fatto è, secondo me, che se impari una procedura che funziona, perchè abbandonarla? Usa sempre quella. Oltretutto il metodo del trasporto d'azimut è il migliore perchè porta ad un riscontro immediato. Ti dirò di più: il lavoro lo fa lo strumento. Ti faccio un esempio: se tu volessi reinventare il teorema di Pitagora inventandone uno di simile ma diverso, il risultato sarebbe sempre il teorema di pitagora e le altre tentate soluzioni servirebbero solamente a farti confusione. Usa questo metodo: fai passare un po di tempo e torna su questo argomento tra qualche giorno. Forse tutto ti sembrerà più chiaro. E' un metodo che uso spesso, altrimenti sarei già impazzito. cordialmente
|
|
|
|