Forum
Autore |
allineamenti su rilievo |

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
Ho un dubbio sulla procedura per inserire dei punti con gli allineamenti e squadri. Lotto di 4 lati circa rettangolare, ho inserito un fabbricato fatto a L su questo lotto, mi sono servito di due stazioni interne al lotto, dalle quali vedo tutti gli spigoli dei fabbricati, ma su un lato ho una tettoia in legno che dal muro che non vedo va a confine, di questa tettoia non vedo nessun vertice. Ora, mi seccherebbe tornare in cantiere e rifare una stazione apposta; è possibile con gli allineamenti e misure progressive determinare i punti di aggancio sui muri e sul confine di questa tettoia? Non so se mi sono spiegato bene, so che un tecnico del catasto tempo fa mi aveva accennato che gli allineamenti non devono eccedere un tot della distanza tra i due punti vertici dell'allineamento, nel mio caso sono oltre la metà di entrambi i lati, sia del muro che del confine (vertici che ho battuto con le stazioni ovviamente). vi elenco le righe che ho messo nel libretto: 4|301|201|0|*S*| 5|1|0.10|0.00| 5|2|5.92|0.00| 4|302|207|0|*S*| 5|3|5.60|0.00| 5|4|11.35|0.00| La distanza tra 201 e 301 è 8.50 ml mentre quella tra 302 e 207 è 21.05 ml. mentre 1,2,3,4 sono i vertici della tettoia sul muro della casa e sul confine. E' possibile fare un'operazione del genere o mi possono fare delle storie? Spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
prova a cercare nel forum o addirittura a leggere la circolare 2/88.... saluti
|
|
|
|

myrk
Iscritto il:
06 Giugno 2006
Messaggi:
70
Località
Lüsèra
|
non ho trovato niente del mio caso... :( Io lo lascio così, spero che in catasto non mi facciano storie...! :evil:
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Chi vive sperando, ... Osservando l'estratto del tuo libretto, posso indicarti alcuni punti da vedere: [quote]4|301|201|0|*S*| 5|1|0.10|0.00| 5|2|5.92|0.00| 4|302|207|0|*S*| 5|3|5.60|0.00| 5|4|11.35|0.00| [/quote] 1) gli allineamenti è consigliabile chiuderli, in tal modo il programma quando procede con l'elaborazione compensa in modo più preciso; Esempio: 5|201|8.50|0.00| 2) l'annotazione *S* deve essere indicata in caso che l'allinemento sia effettuato con strumentazione ottico meccanica o di particolare affidabilità, in caso contrario eliminala; 3) è consigliabile indicare nelle annotazioni, sia il tipo di allineamento (RIGA 4 - parete edificio, asse recinzione, ect), sia il riferimento al vertice (RIGA 5 - spigolo fabbricato, asse palo cls, ect); 4) per quanto riguarda le tolleranze, per questo caso non ci sono impedimenti infatti, i nuovi vertici ricadono all'interno dei punti utilizzati. Cosa diversa è per i nuovi vertici che superano l'allineamento in prolungamento (consentito max 1/4 o metri 50) o che sono esterni lateralmente ad esso (consentito max 1/3 o metri 16). Spero che la cosa possa esserti di aiuto. Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|