Forum
Autore |
AIUTOOOOOOO! |

vigno
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
38
Località
|
CIAO A TUTTI,POSSIEDO UN GEODIMETRO GEOTRONICS 400. IERI L'HO ACCESO E NON RIESCO A CALIBRARE LA BOLLA DIGITALE ( NEL DISPLAY I DUE QUADRATINI CHE DOVREBBERO ALLINEARSI NON SI MUOVONO PER NIENTE) POI, PAZZESCO, L'INDICATORE DELL'ANGOLO ORIZZONTALE NON AGGIORNA L'ANGOLO AL RUOTARE DELLO STRUMENTO...QUALCUNO SA DIRMI COME MAI???GRAZIE MILLE....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
possiedo anch'io un modello della tua serie: il consiglio che mi hanno sempre raccomandato per evitare difetti alla bolla elettronica è stato quello di non tenerlo a lungo (per mesi, diciamo...) coricato, cioé pancia all'aria; va tenuto in piedi. non sò se sia questo il guaio: fatto stà che una visitina a Concorezzo non te la leva nessuno...
|
|
|
|

clausimi
Iscritto il:
26 Marzo 2005
Messaggi:
33
Località
|
Io possiedo il Geodimeter 412 e ti chiedo: al momento dell'accensione dello strumento sul display non compariva mai alcun messaggio d'errore? Questo, poichè a me appariva il codice d'errore 26, se non vado errando, che, trascorso qualche secondo, scompariva dal display e il tutto si disponeva per introitare gli ulteriori dati x lavorare. Talvolta mi è pure successo che la stazione non riusciva a completare la procedura di autodiagnosi, emettendo continue segnalazioni acustiche di "fuori bolla" (i segnalini si trovavavno alle estremità) per cui, oltre a tentare invanamente con plurime riaccensioni, spegnimenti e/o ricollocazione dello strumento sul cavalletto, casualmente si è scoperto che si ovviava al problema disattivando il compensatore automatico. In buona fede presumevo che questi eventi dipendessero dal fatto che usavo una batteria esterna, prodotta artigianalmente, collegata, a mezzo di un cavo, alla porta seriale RS232 posta alla base dello strumento, per avere tempi d'uso + elevati. Comunque, tutto ciò è continuato senza alcun'altra problematica sino a fine febbraio scorso, cioè per oltre un anno, circa, quando, di botto, all'accensione dello strumento è comparso un altro codice numerico d'errore, che ora non ricordo, e questi si è rifiutato tassativamente di proseguire oltre. La diagnosi dell'agente, contattato telefonicamente sull'ultimo codice d'errore, è stata: "...mi dispiace, hai atteso troppo tempo dalla comparsa del primo messaggio d'errore (che, apprendevo in quel momento, significava BATTERIA TAMPONE INTERNA IN ESAURIMENTO) in quanto ora si è totalmente scaricata, compreso il software interno, per cui per il suo ricaricamento ci sarà pure.... un ulteriore costo da sostenere....!!!" Per farla breve, in soldoni, costo del tutto, compreso IVA e trasporto, oltre 1.500,00 Euretti!!!! (non ho sottomano la fattura, ma se vuoi, ti comunico con un'altra mail, l'esatto costo). D'altro canto, la stazione l'ho acquistata, nuova, nel 1989; ha lavorato pochissimo - solo per i miei lavori di edilizia - comunque meno di un centinaio, per cui tenuta con la massima diligenza e, pertanto, ho preferito tenere a bada le fortissime ed allettanti pressioni per rientrarla e sostituirla con un altro strumento dell'ultima generazione. Scusa lo sfogo per le mie disavventure, ma, credo che anche tu possa trovarti in un analogo problema: spero solo di costo più abbordabile!!! Questo è il massimo dell'aiuto che posso darti. Ciao ed auguri. Claudio
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
"iviarco" ha scritto: possiedo anch'io un modello della tua serie: il consiglio che mi hanno sempre raccomandato per evitare difetti alla bolla elettronica è stato quello di non tenerlo a lungo (per mesi, diciamo...) coricato, cioé pancia all'aria; va tenuto in piedi. non sò se sia questo il guaio: fatto stà che una visitina a Concorezzo non te la leva nessuno... Quello che dice iviarco purtroppo è vero, ancora oggi i TRIMBLE se posizioninati orizzontali... adios compensador Una visita a Concorezzo minimo ti costa 150 euro solo per la diagnosi, poi arrivi a sfondare il muro dei mille come ridere. Il mio consiglio è uno strumento nuovo (nel senso anche di seconda mano ma revisionato di fresco) tassativamente giapponese (sono gli unici che non hanno mai messo cagate mangiasoldi tipo questa furbata dell'errore 26 ecc.) eccoti qualche esempio di strumento usato a buon prezzo: www.sokkia.it/Sokkia/servlet/poba_bwffil...
|
|
|
|

clausimi
Iscritto il:
26 Marzo 2005
Messaggi:
33
Località
|
"wolfman69" ha scritto: ..... Una visita a Concorezzo minimo ti costa 150 euro solo per la diagnosi, poi arrivi a sfondare il muro dei mille come ridere. Il mio consiglio è uno strumento nuovo (nel senso anche di seconda mano ma revisionato di fresco) tassativamente giapponese (sono gli unici che non hanno mai messo cagate mangiasoldi tipo questa furbata dell'errore 26 ecc.)....... Mi inserisco nuovamente per precisare che ho inviato a MI lo strumento e successivamente, presumo dopo il suo esame, hanno trasmesso la comunicazione di conferma della diagnosi, già anticipata telefonicamente, congiuntamente al preventivo, da convalidare entro 20 gg., pena la restituzione della merce non riparata senza alcun preavviso fatturando la modica spesa di € 130 + IVA + spese di spedizione (cioè complessivamente circa € 223 o € 225). Dulcis in fundo, se si procede x la riparazione: "Le parti sostituite non saranno restituite al costo del presente preventivo, ma qualora venissero richieste verrà redatto opportuno preventivo" (altra presa x il c...!!!) ed infine, modalita' del pagamento: Bonifico Bancario Anticipato. Infatti, confermato a "Concorezzo" di procedere con la riparazione (non avevo altra scelta, visto le..... ventilate regalie - da noi si dice: " O basa 'sto Cristo o salta 'sto fosso!!") dopo qualche giorno (due o 3), ho ricevuto la telefonata che erano pronti x la spedizione la quale, come riportato nel preventivo, si sarebbe effettuata solamente dopo la trasmissione via fax del bonifico bancario le cui coordinate bancarie erano stampate a caratteri cubitali, operazione che, a malincuore (non tanto per il compenso dovuto, ma per il metodo adottato), ho immediatamente eseguito. Lo strumento è OK! però, quello che rifiuto è il modo con cui trattano i clienti: posso capire che ci sono anche individui che fanno i furbi, però c'è caso e caso!!! Non chiedevo una dilazione del pagamento, ma....saldare il tutto prima di avere lo strumento..... mi sembra un vero (mi si perdoni il termine un po' duro).... strozzinaggio!! Mi sono chiesto e mi chiedo: ma le altre case si comportano con le stesse modalità??? L'attivazione del codice di errore (che stabilisce unilateralmente che si deve procedere per la sostituzione della famosa batteria tampone) è presente in quali strumenti e di quali altre case costruttrici? Può essere un'utilità (poichè nel contempo si effettua una revisone generale dello strumento) però mi convinco sempre di più che è uno stratagemma finalizzato ad un obbligo di fare x assicurarsi l'INDOTTO cioè una rendita continuativa. Ho sentito un collega che possiede un Wild (ora Leika), acquistato qualche anno successivo al mio, il quale, ad oggi, non ha mai effettuato alcun intervento, nè in tal senso o altro, cioè x problemi di batteria interna, a differenza del sottoscritto, che è già al secondo, nell'arco di 18 anni, pur fruendolo x un uso limitatissimo: figuriamoci se fosse in lavoro 300 giorni all'anno!!!! Mi piacerebbe sentire tutti voi, su tale argomento. Penso, comunque, che qualora scegliessi di passare ad una nuova strumentazione farò le pulci a qualsiasi aspetto ed esistendo, fortunatamente, questo sito, ricorrerò al giudizio di tutti coloro che cortesemente ne daranno la disponibilità poichè l'esperienza "sul campo" è da ritenersi prioritaria. A proposito, VIGNO: hai risolto il problema rilevato nello strumento? Ciao a tutti.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
RIPORTO: L'attivazione del codice di errore (che stabilisce unilateralmente che si deve procedere per la sostituzione della famosa batteria tampone) è presente in quali strumenti e di quali altre case costruttrici? RISPONDO: PENTAX NESSUNO SOKKIA NESSUNO TOPCON NESSUNO LEICA NESSUNO Quell'accorgimento è presente solo sui TRIMBLE (Per chi non lo sapesse Sono la stessa parrocchia della vecchia GEOTRONICS) ed è universalmente riconosciuta dagli utenti come la classica p...a per il c...o che io ho definito con un elegante termine tecnico "cagata mangiasoldi". Effetto collaterale è la totale stroncatura di detti strumenti sul mercato dell'usato, xchè parliamoci chiaro chi comprerebbe un geotronics 408 o 412 o anche 500, a 2000 euro (oggi con quello che costano ora gli strumenti), se poi ogni 3 - 4 anni mi toccano sti salassi? Quindi il possessore di quel suddetto strumento, volendo passare ad uno strum. nuovo ha 3 alternative: 1 cambiare marca vedendosi valutare il prorio strumento un cifra ridicola 2 svendere il proprio strumento ad un collega 3 COMPRA TRIMBLE perchè gli fanno credere di valutargli lo strumento 2 o 3 mila euro Quindi il motivo della revisione obbligatoria è a duplice effetto: 1 spilla costantemente soldi all'utente che diversamente vedrebbe solo in caso di guasti (obbiettivamente rarissimi su quegli strumenti) o nuovo acquisto 2 "Costringe" l'utente a rimanere legato a quel marchio per acquisiti futuri buon lavoro a tutti
|
|
|
|

clarissa
Iscritto il:
19 Aprile 2007
Messaggi:
8
Località
|
[quote="wolfman69"]RIPORTO: L'attivazione del codice di errore (che stabilisce unilateralmente che si deve procedere per la sostituzione della famosa batteria tampone) è presente in quali strumenti e di quali altre case costruttrici? RISPONDO: PENTAX NESSUNO SOKKIA NESSUNO TOPCON NESSUNO LEICA NESSUNO Ho una FOIF OTS538 e leggendovi mi sono posta lo stesso quesito. Ho contattato l'importatore italiano e mi ha confermato che anche per FOIF è NESSUNO. Saluti a tutti.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Confermo quanto scritto da "Clarissa". Nessuno strumento FOIF funziona con il sistema della batteria a tampone. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"vigno" ha scritto: CIAO A TUTTI,POSSIEDO UN GEODIMETRO GEOTRONICS 400. IERI L'HO ACCESO E NON RIESCO A CALIBRARE LA BOLLA DIGITALE ( NEL DISPLAY I DUE QUADRATINI CHE DOVREBBERO ALLINEARSI NON SI MUOVONO PER NIENTE) POI, PAZZESCO, L'INDICATORE DELL'ANGOLO ORIZZONTALE NON AGGIORNA L'ANGOLO AL RUOTARE DELLO STRUMENTO...QUALCUNO SA DIRMI COME MAI???GRAZIE MILLE.... riprendo questo topic perchè anche a me è successa la stessa cosa, come è stato risolto il caso?
|
|
|
|

fabio1768
Iscritto il:
07 Marzo 2006
Messaggi:
50
Località
|
ho posseduto un gedimeter 408 per circa 4 anni. comprato usato dopo circa 2 anni è comparso il messaggio "error 26" cioè pila tampone da sostituire; costo 516 € in quell'occasione però i tecnici ti controllano lo strumento verificandone il corretto funzionamento e la precisione delle letture. se qualcosa non va ti informano. nel mio caso le letture erano ancora buone tale da non necessitare di rettifiche. l'handicap delle pile tampone della trimble/geodimeter da molto fastidio: cambiare una batteria del valore di pochi € e pagarne 516 € non è simpatico. però in questo modo si ha uno strumento tenuto sotto controllo ed anche a distanza di molti anni si è sicuri delle letture. un po come per le automobili dove ogni 2/5 anni bisogna fare la revisone il vantaggio è che ogni 2/3 anni lo strumento viene controllato. certo che se anziche pagare 500 € se ne pagassero 200 max 300 la pillola si ingoierebbe con meno fastidio. ho provato a passare ad un altra marca ma mi offrivano una vera miseria del mio vecchio ma ancora funzionante strumento. per cui ho preso un trimble di cui sono molto sottisfatto ma so che ha lo stesso problema di "error 26"
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|