Forum
Autore |
Affidabilità lettura senza prisma |

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
Premesso che tale opzione è utilissima, qualcuno ha mai verificato la reale attendibilità di dette misurazioni fatte senza prisma? Io con un leica tcr 303 ho notato che per esempio la differenza tra lettura con prisama e senza prisma l'errore si traduce in circa 2 o 3 cm!!! Certi strumenti eseguono misurazioni senza prisma adirittura fino a 1200 mt!!!! ma qualcuno ha avuto modo di verificarne la reale affidbilità?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiomanera
Iscritto il:
31 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
|
3 cm? Hai tenuto conto dell'offset del prisma?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Possiedo da poco un Topcon Gpt-3005 con lettura senza prisma a 1200 metri, ti dirò che ho fatto la verifica su di uno spigolo di muro di confine (in pietra e mattoni!!) che distava, mi pare 861 metri, e la differenza tra le due letture è stata di circa 3 mm.... verifica l'offset di impostazione nelle lettura con prisma e senza prisma: è logico che la misurazione deve essere fatta accuratamente.
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
Sicuramente ho sbagliato qualcosa!!! cavoli però 3mm su quella distanza? incredibile!!! Praticamente la stessa misurata!! Direi notevole quindi l'attendibilità. Stento fin a crederci!!!
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
...sono il primo ad esserci rimasto, positivamente, di m....! PS: non sono un agente Topcon sotto nick, tranquillo, è proprio andata così.
|
|
|
|

ORCALOCA
Iscritto il:
26 Gennaio 2004
Messaggi:
12
Località
|
Per quanta accuratezza riposta nei miei personali test con un Topcon GPT 2006 con lettura senza prisma sino ai 250 mt ho riscontarto differenze di comprese nei range tra 5 e 10 centimetri (un pò troppini secondo me). Ciò dipeso dal tipo di faccia e materiale che viene misurata e in quali condizioni luminose (almeno così afferma la casa) e credo che findove posso utilizzare il prisma lo faccio volentieri e in casi estremi di lettura senza prisma (dovute ad inaccessibilità sul punto)sovrabbondo la lettura con un'ulteriore collimazione da altra stazione (anche temporanea). Geom. A. Pulina
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
forse il collega si riferiva al fatto che ripetendo la lettura le varie differenze sono risultate pari a 3 mm. e non certo al fatto della misurazione prima senza prisma e poi (adeguando la K relativa) con il prisma!
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
Intanto è azzecata la domanda di studiomanera: 3 cm sono esattamente la "costante" dei prismi universali, quindi è facile che nel passaggio da lettura con prisma e lettura diretta tu non abbia impostato "l'offset" In più c'è da dire che in alcune situazioni la misurazione diretta è più precisa rispetto a quella col prisma, basti pensare alla misurazione su spigoli, specie se convessi, dove non solo la costante ma anche lingombro fisico del prisma possono compromettere la precisione di misurazione. Bisogna tener conto che una stazione totale non è stata concepita per i soli rilievi catastali ma anche per la "vera" topografia dove il risparmio di tempo è denaro contante!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|