Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Zona Agricola e SANATORIE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Zona Agricola e SANATORIE

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2020 alle ore 09:24

Buongiorno colleghi.

Mi trovo in una situazione un po confusa.

REGIONE LAZIO.

Mi capita un cliente che vuole sanate due piccoli fabbricatini in zona agricola per poi vendere terreno e quanto ''sanato''

A questo punto controllando le NTA verifico che abbiamo sia il lotto minimo sia la volumetria per farlo.

Ma mi bloccano dicendo che il proprietario non avendo alcun titolo, non può permettersi di realizzare o sanare nulla nonostante abbia terreno a sufficienza in quanto in tali zone è necessario essere o imprenditori agricoli o coltivatori diretti.

Altri colleghi invece mi dicono di insistere ...

Cosa mi consigliate ?

Spero possiate chiarirmi questa cosa,

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2020 alle ore 15:55

Cosa intendono per "insistere"?


Art. 2135 C.C.

(Imprenditore agricolo).
E' imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attivita':
coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attivita' connesse.

Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di
animali si intendono le attivita' dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.

Si intendono comunque connesse le attivita', esercitate dal
medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla
coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonche' le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola
esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalla legge. ((271))
(133a)

-------------
AGGIORNAMENTO (133a)
Il D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228 ha disposto (con l'art. 1, comma
2) che "Si considerano imprenditori agricoli le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimento delle attivita' di cui all'articolo 2135 del codice civile, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico".
-------------
AGGIORNAMENTO (271)
Il D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, come modificato dal D.L. 20
giugno 2017, n. 91, convertito con modificazioni dalla L. 3 agosto 2017, n. 123, ha disposto (con l'art. 1, comma 2) che "Si considerano
imprenditori agricoli le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimento delle attivita' di cui all'articolo 2135, terzo comma, del codice civile, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, prevalentemente
prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2020 alle ore 20:39

Bisogna vedere cosa dice la Normativa Regionale.

Comunque in merito ha risposto il Comune, cioè occorre essere:

- o coltivatore diretto;

- o imprenditore agricolo i cui requisiti richiesti sono stati meglio dettagliati da "gionpi"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2020 alle ore 12:26

fabbricatini? quanti mq? destinati a?

Nel lazio in zona agricola non possono esserci abitazioni residenziali a meno che tu non sia imprenditore agricolo, sul sito della regione lazio ci sono anche dei pareri in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2020 alle ore 15:05

Per rispondere a Giuseppe 329, parliamo di piccoli magazzini. Uno sotto 1.80 di altezza quindi non necessario accatastarlo, l altro più grande ...

Ma di fatto sono due magazzinetti in muratura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie