Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Già trattato più volte l'argomento in Geolive. Nel 2018 ho avuto diversi casi. Quando hai una Ditta con quote di possesso non coerenti devi presentare un'istanza di rettifica. Nel tuo caso credo che hai soggetti privi di dati anagrafici o riportati in visura con la sola paternità, quindi non ti mancano solo i codici fiscali. Nelle mie rettifiche spesso riesco a risolvere tutto o parte del problema. Facendo una ricerca in Sister a volte scopro che lo stesso soggetto ha altri immobili ed è munito di C.F. Sul sito Agenzia Entrate si può verificare se il C.F. riportato in visura sia esatto o meno. In qualsasi caso nella rettifica, ove non ho elementi come dici tu (i nuovi eredi non conoscono i dati degli zii) e ove non posso ricavare i dati diversamente (a volte ho risolto mandando il cliente a fare una visita al cimitero a "prelevare" la data di nascita sulla lapide oppure gli faccio fare una ricerca in Comune), metto in rettifica che il soggetto è nato il 1° gennaio 1900 e calcolo il codice fiscale per mezzo di appositi siti che si trovano online. Alla fine l'importante è che i titoli e quote di possesso portano nell'insieme al 100%. Quando presenti una voltura in "Sostituzione di" il sistema Catasto controlla la somma dei titoli e quote di possesso di tutti i soggetti intestatari catastali, controlla i codici fiscali solo dei soggetti contro e a favore, controlla i dati anagrafici solo dei soggetti contro e a favore. In un caso avevo un soggetto contro con codice fiscale validato e tre nomi (si chiamava per esempio Tizio Caio Sempronio) dichiarati in successione perché gli eredi, canadesi come il genitore deceduto ma nato in Italia ed ivi residente fino al matrimonio, mi aveva dato un tesserino di codice fiscale ivi riportato i suddetti 3 nomi. Quando presentai la denuncia l'Agenzia delle Entrate mi è stato detto che i nomi erano due e non tre e che a loro non importava nulla del nome in più. In Catasto in sede di elaborazione voltura è saltata fuori l'anomalia e l'impiegato mi disse se poteva forzare l'approvazione voltura visto che il codice fiscale era comunque esatto. Gli dissi forza pure tanto da oggi in poi detto nominativo, con tre nomi sulla voltura e successione e con due nomi in anagrafe tributaria, spariva dal tutto in Catasto.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Per non avere problemi sempre (a parte il caso che il de cuius sia l'unico intestatario) in SOSTITUZIONE DI .............
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Per non avere problemi sempre (a parte il caso che il de cuius sia l'unico intestatario) in SOSTITUZIONE DI ............. Certo che è come dici però l'importante è che quote di possesso e diritti di possesso di tutti gli intestatari quadrino.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Nello specifico mi trovo in questa situazione Due cespiti del decuius UN TERRENO ED UN FABBRICATO sono in parte gia intestati agli eredi in quando provenienti da una precedente successione del primo genitore deceduto ... Se OPTO per in SOSTITUZIONE DI non è che rischio di trovarmi con soggetti duplicati nel senso che ad UNO STESSO SOGGETTO risulta la quota di proprietà che gia aveva in precedenza e lo stesso con la nuova quota per quanto ereditato con l'ultima successione ... Secondo voi il sistema del catasto riesce a capire che ci sono soggetti uguali ... e addirittura somma le quote per ottimizzare il tutto ??? Altri 2 Cespiti sempre 1 Terreno ed 1 Fabbricato di proprieta per 1/5 del De Cuius poichè in comproprietà con i 4 fratelli Ora avendo il decuis 4 figli il suo 1/5 diventa per i 4 eredi 1/20 ognuno ... Facendo in sostituzione di ... il sistema aggiornerà la quota dei precdenti COMPROPRIETARI da 1/5 ad 4/20 ... IO HO I MIEI DUBBI .... ecco perchè forse è meglio fare NUOVA DITTA O NO ??? ALTRA DOMANDA in questo caso la VOLTURA si compone di 2 NOTE essendo diversa l'intestazione ... Nella stessa Voltura si riesce a fare una nota con NUOVA DITTA e l'altra con IN SOSTITUZIONE DI ... Non so se sono riuscito a farmi capire ... SALUTI
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
... Sono riuscito a compilare la VOLTURA con le 2 NOTE ... una con NUOVA DITTA ... l'altra con IN SOSTITUZIONE DI ... Prima mi dava errore ora è tutto OK ... Saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
La risposta è sempre quella , a meno che il de cuius sia l'unico intestatario , fai sempre IN SOSTITUZIONE DI (procedura consigliata anche dal catasto ) . Il sistema nel tuo caso se l'erede è gia' presente in visura va a sommare la quota e compare una sola volta ( ovviamente se i dati coincidono) . Poi fai come vuoi .........
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se in visura ho Tizio per 1/3. Se in visura ho anche Caio per 2/3. Se faccio una voltura in sostituzione di Caio e i suoi eredi sono Tizio e Sempronio per 1/3 ciascuno credo che in visura comparirà due volte Tizio per 1/3 e una volta Sempronio per 1/3. Cioè ho dei dubbi che il sistema vada a sommare a Tizio gli altri 1/3 rispetto a 1/3 già posseduti. Poiché in sostituzione di lo adotto raramente non ho elementi per dire che detta somma il sistema non lo faccia. Naturalmente quanto sopra solo in presenza di ditta perfettamente identica perché quando ad esempio avevo già Tizio per 1/2 bene personale mentre la voltura in sostituzione di (oppure una qualsiasi voltura fatta dal Notaio) ha attribuito a Tizio per 1/2 la restante quota di proprietà, in visura mi sono sempre comparsi due intestazioni di Tizio.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"EALFIN" ha scritto: Se in visura ho Tizio per 1/3. Se in visura ho anche Caio per 2/3. Se faccio una voltura in sostituzione di Caio e i suoi eredi sono Tizio e Sempronio per 1/3 ciascuno credo che in visura comparirà due volte Tizio per 1/3 e una volta Sempronio per 1/3. Cioè ho dei dubbi che il sistema vada a sommare a Tizio gli altri 1/3 rispetto a 1/3 già posseduti. Poiché in sostituzione di lo adotto raramente non ho elementi per dire che detta somma il sistema non lo faccia. Naturalmente quanto sopra solo in presenza di ditta perfettamente identica perché quando ad esempio avevo già Tizio per 1/2 bene personale mentre la voltura in sostituzione di (oppure una qualsiasi voltura fatta dal Notaio) ha attribuito a Tizio per 1/2 la restante quota di proprietà, in visura mi sono sempre comparsi due intestazioni di Tizio. Ciao Ealfin, ti posso assicurare che, nel caso di utilizzo dell'opzione "in sostituzione di", se tutti i dati dello stesso soggetto corrispondono, il sistema fa tranquillamente la somma. Addirittura ti posso dire che il sistema non incontra nessun problema nemmeno nel fare la somma tra quote espresse in maniera frazionaria differente. Ho appena fatto una voltura "in sostituzione di" nella quale ho attribuito ad un erede la quota di 100/3000. Lo stesso era già presente in visura con la quota di 100/1000. Il sistema ha fatto tranquillamente la somma riducendo la quota a 2/15. Saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Si confermo le quote si sommano , pero' i dati del soggetto devono essere identici .
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"Orlando1973" ha scritto: Si confermo le quote si sommano , pero' i dati del soggetto devono essere identici . E' quello che ho affermato anche io. Siamo d'acordo su tutto allora. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Grazie della dritta. Questo mi sfuggiva circa il fatto che il sistema somma le quote di uno stesso intestatario in caso di voltura in sostituzione di. Io ho solo avuto alcuni casi in cui, a seguito di atto, in visura risultava lo stesso intestatario due volte, con quota di possesso totale 100%, solo che ad esempio risultava Tizio Caio proprietà bene personale per 1/2 e Tizio Caio proprietà in regime di separazione dei beni per 1/2 oppure proprietà per 1/2 e basta. Addirittura in un caso di cui sopra, dovendo allineare la ditta con la stessa intestazione di un'unità confinante intestata ad esempio a Tizio Caio proprietà per 1/1, il tutto per poter eseguire una fusione di unità immobiliari, il Contact Center mi aveva risposto, non evadendomi la rettifica, che occorreva un'istanza in bollo da presentare in front office all'Ufficio Provinciale e il Catasto Provinciale mi ha telefonato (conosco la responsabile delle rettifiche) per chiedermi il perché avevo apposto il bollo (mi ha detto che non ci voleva nessun bollo in casi simili).
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"EALFIN" ha scritto:
Addirittura in un caso di cui sopra, dovendo allineare la ditta con la stessa intestazione di un'unità confinante intestata ad esempio a Tizio Caio proprietà per 1/1, il tutto per poter eseguire una fusione di unità immobiliari, il Contact Center mi aveva risposto, non evadendomi la rettifica, che occorreva un'istanza in bollo da presentare in front office all'Ufficio Provinciale e il Catasto Provinciale mi ha telefonato (conosco la responsabile delle rettifiche) per chiedermi il perché avevo apposto il bollo (mi ha detto che non ci voleva nessun bollo in casi simili). Il contact center l'ha proprio sparata grossa perchè si trattava solo di una difformità formale. In questi casi, come per esempio anche la diversa espressione numerica di quota (1/2 - 2/4) ti consiglio la prossima volta di effettuare una voltura di Preallineamento utilizzando la funzione "Documenti pregressi" direttamente all'interno del programma Docfa. Risparmi molto tempo e ottieni lo stesso risultato in un colpo solo. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"alex79" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Se in visura ho Tizio per 1/3. Se in visura ho anche Caio per 2/3. Se faccio una voltura in sostituzione di Caio e i suoi eredi sono Tizio e Sempronio per 1/3 ciascuno credo che in visura comparirà due volte Tizio per 1/3 e una volta Sempronio per 1/3. Cioè ho dei dubbi che il sistema vada a sommare a Tizio gli altri 1/3 rispetto a 1/3 già posseduti. Poiché in sostituzione di lo adotto raramente non ho elementi per dire che detta somma il sistema non lo faccia. Naturalmente quanto sopra solo in presenza di ditta perfettamente identica perché quando ad esempio avevo già Tizio per 1/2 bene personale mentre la voltura in sostituzione di (oppure una qualsiasi voltura fatta dal Notaio) ha attribuito a Tizio per 1/2 la restante quota di proprietà, in visura mi sono sempre comparsi due intestazioni di Tizio. Ciao Ealfin, ti posso assicurare che, nel caso di utilizzo dell'opzione "in sostituzione di", se tutti i dati dello stesso soggetto corrispondono, il sistema fa tranquillamente la somma. Addirittura ti posso dire che il sistema non incontra nessun problema nemmeno nel fare la somma tra quote espresse in maniera frazionaria differente. Ho appena fatto una voltura "in sostituzione di" nella quale ho attribuito ad un erede la quota di 100/3000. Lo stesso era già presente in visura con la quota di 100/1000. Il sistema ha fatto tranquillamente la somma riducendo la quota a 2/15. Saluti Ciao Alex ti chiedo un favore se puoi esaudirlo, è per comprendere meglio come l'hai impostata la voltura. Puoi mettere uno schema di come hai fatto la voltura, con i soggetti a favore e contro e con le relative quote? cordiali saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Ciao Stefano ti riporto di seguito la mia voltura trattata. SITUAZIONE DI PARTENZA IN BANCA DATI Soggetto 1 Proprieta` per 1/5 Soggetto 2 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 3 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 4 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 5 Proprieta` per 33/1000 Soggetto 6 Proprieta` per 134/1000 Soggetto 7 Proprieta` per 33/1000 Soggetto 8 Proprieta` per 100/1000 RICCARDO Proprieta` per 100/1000 (DE CUIUS) AURELIA Proprieta` per 100/1000 (MOGLIE DE CUIUS) VOLTURA SOGGETTI DA CUI I BENI SONO TRASFERITI (Quadro A2) RICCARDO Proprieta` per 100/1000 (DE CUIUS) SOGGETTI A CUI I BENI SONO TRASFERITI AURELIA Proprieta` per 100/3000 (MOGLIE DE CUIUS) STEFANO Proprieta` per 100/3000 (FIGLIO 1) DANIELA ELENA Proprieta` per 100/3000 (FIGLIO 1) SITUAZIONE AGGIORNATA POST VOLTURA Soggetto 1 Proprieta` per 1/5 Soggetto 2 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 3 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 4 Proprieta` per 100/1000 Soggetto 5 Proprieta` per 33/1000 Soggetto 6 Proprieta` per 134/1000 Soggetto 7 Proprieta` per 33/1000 Soggetto 8 Proprieta` per 100/1000 STEFANO Proprieta` per 100/3000 (FIGLIO 1) DANIELA ELENA Proprieta` per 100/3000 (FIGLIO 1) AURELIA Proprieta` per 2/15 (MOGLIE DE CUIUS) Come vedi il sistema non ha avuto problemi ad effettuare la somma delle quote della moglie di 100/1000 + 100/3000 ed ha effettuato automaticamente la riduzione ai minimi termini portando la quota finale a 2/15. Saluti Alessandro
|
|
|
|