Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura. Quote. Quadri C1 e C2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura. Quote. Quadri C1 e C2

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 10:16

sono alla mia prima voltura.

ho 5 eredi, la quota di partenza del de cuius è 1/6, un passaggio intermedio non volturato, 4 beni da volturare (con quote identiche).

nel compilare il modulo cartaceo o con voltura 1.1 devo:

- per le quote da imputare a ciascun erede devo indicare 1/5? (sono tutti figli) oppure devo indicare 1/6*1/5=1/30? insomma devo già fare il calcolo della quota finale a ciascuno spettante?

- per il passaggio intermedio mancante, atteso che si tratta di una denuncia di succesione di cui ho gli estremi, ma che non è stata volturata, devo indicarla nel quadro C1 (non C2, vero?) o devo provvedere a fare la voltura anche di quella successione?

- dove indico il passaggio intermedio mancante nel software voltura 1.1? e indicando cosa?

infine se voglio inviare via pec il mdoulo cartaceo, come calcolo i tributi catstali e come pago il bollo?


grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 19:12

Non ho mai trattato dei passaggi intermedi in quanto li ho sempre definiti prima di presentare la voltura.

Se la visura presenta la quadratura dei titoli (devono comparire in ogni titolo di possesso i famosi numeretti fra due parentesi tonde e la somma delle quote di possesso e relativi titoli, ecc. devono essere congruenti) si può fare anche una voltura "in sostituzione di" e dei passaggi intermedi nulla ti potrebbe importare.

Salvo se detti passaggi intermedi riguardano lo stesso intestatario che devi trattare in voltura (per intenderci riguarda la stessa famiglia del cliente che ti ha incaricato e non ad esempio una quota di un soggetto comproprietario diverso ovvero estraneo alla famiglia).

Nel tuo caso avendo gli estremi della successione avresti potuto provare ad inoltrare rettifica della voltura successione stessa al contact center o, in caso di possesso della copia successione, direttamente all'Ufficio Provinciale.

Al massimo sarebbero stati loro a dire che non è stata presentata voltura per la medesima successione mentre in caso positivo ti avrebbero aggiornato l'intestazione in visura.

Le quote da indicare agli eredi deve essere quella del de cuius diviso per il numero degli eredi.

In sostanza se Tizio è proprietario per un 1/6 ed ha cinque eredi con quote uguali devi indicare per ogni figlio la quota di 1/30. Se fai la voltura con Voltura 1.1 il programma ti controlla la quadratura dei titoli ed altri controlli tale da evitare errori. In più la voltura viene evasa all'istante e/o, se inviata via Pec o Posta, appena il versamento viene caricato in contabilità.

Per tutte le altre notizie (voltura via Pec, ecc.) devi chiedere lumi all'ufficio provinciale il quale ti indicherà come agire, quale conto corrente utilizzare, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2017 alle ore 07:17

"EALFIN" ha scritto:
Non ho mai trattato dei passaggi intermedi in quanto li ho sempre definiti prima di presentare la voltura.

Se la visura presenta la quadratura dei titoli (devono comparire in ogni titolo di possesso i famosi numeretti fra due parentesi tonde e la somma delle quote di possesso e relativi titoli, ecc. devono essere congruenti) si può fare anche una voltura "in sostituzione di" e dei passaggi intermedi nulla ti potrebbe importare.

Salvo se detti passaggi intermedi riguardano lo stesso intestatario che devi trattare in voltura (per intenderci riguarda la stessa famiglia del cliente che ti ha incaricato e non ad esempio una quota di un soggetto comproprietario diverso ovvero estraneo alla famiglia).

Nel tuo caso avendo gli estremi della successione avresti potuto provare ad inoltrare rettifica della voltura successione stessa al contact center o, in caso di possesso della copia successione, direttamente all'Ufficio Provinciale.

Al massimo sarebbero stati loro a dire che non è stata presentata voltura per la medesima successione mentre in caso positivo ti avrebbero aggiornato l'intestazione in visura.

Le quote da indicare agli eredi deve essere quella del de cuius diviso per il numero degli eredi.

In sostanza se Tizio è proprietario per un 1/6 ed ha cinque eredi con quote uguali devi indicare per ogni figlio la quota di 1/30. Se fai la voltura con Voltura 1.1 il programma ti controlla la quadratura dei titoli ed altri controlli tale da evitare errori. In più la voltura viene evasa all'istante e/o, se inviata via Pec o Posta, appena il versamento viene caricato in contabilità.

Per tutte le altre notizie (voltura via Pec, ecc.) devi chiedere lumi all'ufficio provinciale il quale ti indicherà come agire, quale conto corrente utilizzare, ecc.



Anche per il passaggio intermedio manca la voltura. La famiglia è la stessa.

Alla morte dell'attuale intestatario non viene fatta la voltura.

Quando muore il coniuge non viene fatta la voltura, ma solo le due successioni: la prima da de cuius 1 a de cuius 2+attuali eredi, la seconda da decuius 2 agli attuali eredi.

Oggi i voglio ottenere la voltura dal de cuius 1 agli attuali eredi.

Con voltura 1.1 devo scegliere "in sostituzione di" altrimenti mi da errore sulle quote...ne voglio inserire le altre 24 quote (30-6).

Se ho ben capito...faccio "in sostituzione di" e metto quale intestatario sostituito il de cuius 1, e come subentranti i 5 eredi nelle quote di 1/30.

vero?

Su quadro c1 e c2 cosa puoi dirmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2017 alle ore 21:51

Onestamente se riporti l'elenco degli intestatari (camuffati per privacy) come riportati in visura sarebbe meglio per capire la problematica e rispondere direttamente con uno schema da adottare.

Esempio:

Tizio Caio nato a Pinco il 01/01/1977 Codice Fiscale XXX QQQ 77A01 Z000X (1) Proprietà 1/6

e via dicendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ildubbio

Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2017 alle ore 07:28

"EALFIN" ha scritto:
Onestamente se riporti l'elenco degli intestatari (camuffati per privacy) come riportati in visura sarebbe meglio per capire la problematica e rispondere direttamente con uno schema da adottare.

Esempio:

Tizio Caio nato a Pinco il 01/01/1977 Codice Fiscale XXX QQQ 77A01 Z000X (1) Proprietà 1/6

e via dicendo



Allora, la situazione è questa:

All'origine Moglie, marito e 5 figli.

Marito è proprietario di 2 immobili nello stesso comune, tutti per la quota di 1/6.

Muore marito, viene fatta la dichiarazione di successione ma non viene fatta la voltura.

Dopo qualche anno muore moglie, viene fatta la dichiarazione di successione ma non viene fatta la voltura.

Quindi sono in possesso di entrambe le dichiarazioni di successione, senza voltura.

Oggi devo voltura la quota di 1/6 di marito ai 5 figli.

In visura risulta marito per la quota di 5/30=1/6 oltre ad altri comproprietari (estranei, nel senso che i figli di marito non sono comproprietari di altre quote).

Se ho ben compreso potrei fare la voltura da marito ai 5 figli, compilando il quadro c1, ma in questo caso mi troverei la riserva in voltura (quali sono le conseguenze della riserva?)

Oppure fare due volture: voltura 1. da marito a moglie e figli; voltura 2. da moglie a figli. In questo caso non avrei riserve, e non dovrei compilare il quadro c1.

Con il software voltura 1.1? È vero che se uso "in sostituzione di..." marito e a favore di moglie e figli, poi in visura finiscono per essere cancellati gli altri proprietari pro quota?

Se volessi fare le due volture, faccio un unico file con le due voltura? Oppure due file distinti?

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie