Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura proprietà superficiaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura proprietà superficiaria

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2015 alle ore 15:53

Salve a tutti,

nella dichiarazione di successione che sto preparando il de cuius possiede un appartamento che secondo la visura catastale risulta essere in piena ed esclusiva proprietà.

In realtà, in base agli atti che ho visinato, si tratta di proprietà superficiaria a 99 anni (il suolo è del Comune).

Di conseguenza nella dichiarazione di successione dovrò scrivere che il diritto vantato dal de cuius e trasmesso agli eredi è un diritto di superficie (nonostante la visura parli di piena proprietà).

Ma come dovrò procedere in fase di voltura? Basterà elencare gli eredi e il relativo diritto (superficie) oppure dovrò aggiungere anche il Comune come proprietario del suolo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2015 alle ore 17:23

Io, sicuro del fatto che sia un'unità in diritto di superficie, prima di presentare la successione farei un'istanza per correggere la titolarità del bene stesso. Questo perchè il valore da mettere in successione diminuisce ed hai una sequenza corretta in banca dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2015 alle ore 11:52

Ottima idea. Ma sei sicuro che il valore dell'immobile ai fini fiscali sia inferiore a quello di un bene in piena proprietà?

Preciso che si tratta di porprietà superficiaria a 99 anni, per cui è chiaro che il valore di mercato di un simile cespite è inferiore rispetto a uno in piena proprietà.



Qui però stiamo parlando di una valutazione a fini strettamente fiscali...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie