Forum
Autore |
VOLTURA PREALLINEAMENTO |

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
Gent. li colleghi, ancora una domanda (sicuramente stupida!!!) in visura catastale vengono riportati gl iestremi della voltura del rogito come di seguito descrivo: "istrumento (atto pubblico) del 04/04/1985 voltura n. 641.1/1986 in atti dal 09/11/1994, repertorio n. xxxx rogante: xxxxx sede: xxxx registrazione: xxxx ora devo redigere una voltura in prealineamento e nella scheda "nota" del software voltura mi chiede la data di presentazione e il numero. il numero della voltura è 641 la data di presentazione come la trovo? va bene se inserisco la data del 09/11/1994 (ossia la data in atti) Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ciombolo" ha scritto: Gent. li colleghi, ancora una domanda (sicuramente stupida!!!) in visura catastale vengono riportati gl iestremi della voltura del rogito come di seguito descrivo: "istrumento (atto pubblico) del 04/04/1985 voltura n. 641.1/1986 in atti dal 09/11/1994, repertorio n. xxxx rogante: xxxxx sede: xxxx registrazione: xxxx ora devo redigere una voltura in prealineamento e nella scheda "nota" del software voltura mi chiede la data di presentazione e il numero. il numero della voltura è 641 la data di presentazione come la trovo? va bene se inserisco la data del 09/11/1994 (ossia la data in atti) Grazie a tutti devi recarti presso il Notaio che ha presentato la Voltura a suo tempo e farti dare una copia della striscetta e/o in alternativa recarti presso l'Ufficio e spulciare i registri cartacei dove venivano annotate le Domande di Voltura (numero e data di presentazione) nel lontano 1986..... Non è corretto inserire una data a proprio piacimento. Saluti
|
|
|
|

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
|
|
|
|

vaccilisciu91
Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45
Messaggi:
12
Località
Leonforte (EN)
|
Salve, visto che parliamo di volture vorrei chiedervi un parere. Devo volturare 3 fabbricati che appartengono per 1/2 al de cuius e per l'altro 1/2 al coniuge, Parliamo di successione legittima, e gli eredi in questione sono il coniuge e e gli 8 figli, io avrei pensato di fare in questo modo: - 16/24 al coniuge; - 8/24 ai figli (ossia 1/24 ciascuno). Cosa ve ne pare ??
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

vaccilisciu91
Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45
Messaggi:
12
Località
Leonforte (EN)
|
Ciao e grazie della risposta, le FAQ me le sono lette tutte, le quote spettanti le so, sto solo chiedendo se le quote che ho dato io sono corrette! E se vanno messe così nella nota di Voltura. Non mi pare di aver visto nelle FAQ un esempio di calcolo del quesito che ho scritto io. Ho scritto proprio questo post perchè mi volevo togliere dei dubbi.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
A me sembrava di aver fatto una cosa giusta indicarti il link della Guida da dove estrarre la parte che a te potesse interessare, e cioè questa: Concorso del coniuge e di più figli: Al coniuge spetta la quota di 1/3 Ai figli spetta la quota di 2/3, equamente ripartita tra di loro da: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Di solito a me piace usare il metodo semplice e quindi il 1/2 del de cujus diventa 12/24 che andrà suddiviso al coniuge superstite per 4/24 (= 1/3) ed a ciascun figlio 1/24 ( in tot. 8/24 = 2/3) In conseguenza a ciò é anche ovvio che al coniuge superstite andranno complessivamente intestati i già suoi 12/24 ( + 4/24 = 16/24 ) Quindi i tui conteggi tornano perfettamente! Evidentemente ho male interpretato il tuo desiderio! Saluti
|
|
|
|

vaccilisciu91
Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45
Messaggi:
12
Località
Leonforte (EN)
|
"geoalfa" ha scritto: A me sembrava di aver fatto una cosa giusta indicarti il link della Guida da dove estrarre la parte che a te potesse interessare, e cioè questa: Concorso del coniuge e di più figli: Al coniuge spetta la quota di 1/3 Ai figli spetta la quota di 2/3, equamente ripartita tra di loro da: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Di solito a me piace usare il metodo semplice e quindi il 1/2 del de cujus diventa 12/24 che andrà suddiviso al coniuge superstite per 4/24 (= 1/3) ed a ciascun figlio 1/24 ( in tot. 8/24 = 2/3) In conseguenza a ciò é anche ovvio che al coniuge superstite andranno complessivamente intestati i già suoi 12/24 ( + 4/24 = 16/24 ) Quindi i tui conteggi tornano perfettamente! Evidentemente ho male interpretato il tuo desiderio! Saluti ok, grazie infinitamente
|
|
|
|

vaccilisciu91
Iscritto il:
29 Marzo 2014 alle ore 17:45
Messaggi:
12
Località
Leonforte (EN)
|
"geoalfa" ha scritto: A me sembrava di aver fatto una cosa giusta indicarti il link della Guida da dove estrarre la parte che a te potesse interessare, e cioè questa: Concorso del coniuge e di più figli: Al coniuge spetta la quota di 1/3 Ai figli spetta la quota di 2/3, equamente ripartita tra di loro da: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Di solito a me piace usare il metodo semplice e quindi il 1/2 del de cujus diventa 12/24 che andrà suddiviso al coniuge superstite per 4/24 (= 1/3) ed a ciascun figlio 1/24 ( in tot. 8/24 = 2/3) In conseguenza a ciò é anche ovvio che al coniuge superstite andranno complessivamente intestati i già suoi 12/24 ( + 4/24 = 16/24 ) Quindi i tui conteggi tornano perfettamente! Evidentemente ho male interpretato il tuo desiderio! Saluti Ma nella voltura, tra gli intestatari, devo inserire anche il de cuius, riportanto in questo modo: - de cuius 1/2; - coniuge 4/24; - ciascun figlio 1/24. Oppure devo riportare: - coniuge 16/24; - ciascun figlio 1/24. Scusami se sono insistente, ma non sono pratico dell'argomento.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La voltura che stai facendo deriva dalla successione del de cuius, per cui in voltura dovranno risultare solo gli attuali proprietari. Saluti
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
riapro questa discussione, devo fare una voltura di preallineamento di un atto del 1983, ho i dati della voltura n° .... del .... ma mi manca il cedolino a striscetta, si può presentare comunque o è obbligatorio allegare il cedolino? se non ricordo male dopo tot anni si poteva presentare anche senza o mi sbaglio? essendo un preallineamento si può presentare anche tramite sister? Grazie
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Buongiorno, ho compilato una voltura 2.0 di preallineamento (è la prima in preallineamento che faccio), tutto ok nelle verifiche. Associo il richiedente, proseguo nella verifica documento mi esce la spunta rossa per il seguente problema: "E' necessario inserire i dati degli estremi di registrazione." A prescindere che non ho capito a quale registrazione si riferisca perchè non lo specifica, tuttavia nella compilazione della voltura ho messo tutti i dati ossia la registrazione dell'atto (ex U.R.), trascrizione (anche se mi permette di inserire un numero completo nel primo campo mentre nel secondo solo tre cifre), voltura, con data e numero, presentata a suo tempo (1984). Chiedo se avete avuto problemi simili o sbaglio qualche passaggio senza accorgermene. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geom_zeta" ha scritto: Buongiorno, ho compilato una voltura 2.0 di preallineamento (è la prima in preallineamento che faccio), tutto ok nelle verifiche. Associo il richiedente, proseguo nella verifica documento mi esce la spunta rossa per il seguente problema: "E' necessario inserire i dati degli estremi di registrazione." A prescindere che non ho capito a quale registrazione si riferisca perchè non lo specifica, tuttavia nella compilazione della voltura ho messo tutti i dati ossia la registrazione dell'atto (ex U.R.), trascrizione (anche se mi permette di inserire un numero completo nel primo campo mentre nel secondo solo tre cifre), voltura, con data e numero, presentata a suo tempo (1984). Chiedo se avete avuto problemi simili o sbaglio qualche passaggio senza accorgermene. Grazie si riferisce al protocollo della domanda di voltura e relativa data di presentazione! il n.ro di DV del 1984 probabilmente è troppo vecchio ed il sistema non lo trova. Devi forzare il sistema....
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Buongiorno, grazie della risposta Cesko. Il problema non era quello, poi ho risolto, era il campo volume della registrazione atto all'U.R. è necessario inserirlo altrimenti non si va avanti, ho messo vol. 1 ed è passato. Ho controllato sugli atti di quegli anni, non c'è il "volume", ho parlato con un impiegato dell'ex UR in pensione mi ha detto che le registrazioni erano cronologiche non avevano il "volume" come le successioni. Intanto nel programma è obbligatorio inserirlo, mah!! Spero possa essere utile questa informazione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|