Forum
Autore |
Voltura per successione: specificare "bene personale"? |

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Salve, come è noto, i beni ricevuti in successione non ricadono nella (eventuale) comunione legale tra coniugi. Dovendo fare una voltura per una successione (testamentaria) in cui l'erede è sposato, secondo voi nel software Voltura 1.1 è necessario selezionare l'opzione "PERSONALE (BENE)" nel campo "REGIME" oppure si può tranquillamente lasciare vuoto il suddetto campo? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il bene personale non andrebbe messo in una voltura per denuncia di successione in quanto tale ulteriore specificazione del diritto va messa solo in caso di acquisto da parte di un coniuge nell'ipotesi in cui l'altro coniuge in regime di comunione legale dei beni conferma nell'atto la natura personale dell'acquisto. In pratica in genere detta specificazione viene inserita dal Notaio nella voltura da trascrizione di un atto di vendita. In poche parole la procedura corretta sarebbe quella di non mettere nessuna specificazione del diritto.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno a tutti. Ho presentato una successione integrativa, adesso mi accingo a presentare la relativa voltura (per denunzia nei passaggi per causa di morte). Ma, purtroppo mi sorge il seguente dubbio: per la data riferita all’efficacia dell’atto quale dovrei considerare? La mia deduzione è di considerare la data riferita a quando mi viene consegnata la successione integrativa per uso voltura. Oppure dovrei considerare la data relativa alla prima successione? C’è da dire che tale data (cioè quella riferita alla prima successione) l’ho considerata alla voce “estremi di registrazione della dichiarazione” in cui ho inserito il numero ed il volume della prima successione e la relativa data. Confido in voi. Anticipatamente grazie!
|
|
|
|

valerio_b
Iscritto il:
06 Luglio 2010
Messaggi:
20
Località
|
Il bene personale non andrebbe messo in una voltura per denuncia di successione in quanto tale ulteriore specificazione del diritto va messa solo in caso di acquisto da parte di un coniuge nell'ipotesi in cui l'altro coniuge in regime di comunione legale dei beni conferma nell'atto la natura personale dell'acquisto. In pratica in genere detta specificazione viene inserita dal Notaio nella voltura da trascrizione di un atto di vendita. In poche parole la procedura corretta sarebbe quella di non mettere nessuna specificazione del diritto. ciao EALFIN, hai la fonte (normativa) ufficiale per questa notizia? nel mio caso ho omesso di specificare "bene personale" per una NV di una successione. Grazie.
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Se noti con la Succesisone telematica con voltura automatica la proprietà viene trsferita senza inserire "bene personale". Anche se a mio parere il diritto trasferito con la successione è "personale". Con tale procedura però il più delle volte non si uniscono le quote per il medesimo intestatario e il risultato è l'inserimento dello stesso intestatario più volte. Sarebbe auspicabile che almeno si potesse segliere se inserire bene personale o no nella succesisone telematica in modo da unificare le quote in automatico. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|