Autore |
Risposta |

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Martellino" ha scritto: Salve a tutti, devo fare la voltura per una dichiarazione di successione. La situazione di partenza è la seguente: Padre (de cuius): 1/2 piena proprietà + 1/2 usufrutto Figlia (unico erede): 1/2 nuda proprietà Con la voltura della successione avremo: Figlia: piena proprietà 1/1 Secondo voi conviene fare direttamente la voltura della successione o bisogna preliminarmente fare una voltura (gratuita) per riunione di usufrutto? Per intenderci: De cuius: 1/2 piena proprietà Figlia (unico erede): 1/2 piena proprietà Grazie e buona giornata. di gratis credo che ci sia ben poco, visto che il Catasto non regala niente.... devi fare due volture distinte e separate, una per il consolidamento dell'usufrutto e l'altra per la successione per la modica cifra di euro 71,00 per ogni voltura presentata (salvo eventuali sanzioni ed intressi per la voltura della successione dopo i 30 giorni). saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha ragione Cesko. Ma io farei una sola voltura per successione e conseguente spengimento di usufrutto, caricando tutto in piena proprietà al soggetto a favore. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Ha ragione Cesko. Ma io farei una sola voltura per successione e conseguente spengimento di usufrutto, caricando tutto in piena proprietà al soggetto a favore. Saluti.  be ci sarebbe un passaggio intermedio..... in quanto sono due cose distinte e separate, nonchè una furbata per non "estorcere" i tributi in più! Saluti
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Grazie a tutti, proprio adesso sto preparando la voltura per la riunione di usufrutto, in modo da non saltare alcun passaggio... In Voltura 1.1. come causale ovviamente ho selezionato "Ricongungimento di usufrutto". Ecco i miei dubbi: 1) Cosa devo scrivere nel campo "Descrizione dell'atto"? "Autocertificazione di morte", "decesso di Rossi Mario" o proprio niente? 2) E la parte sugli "estremi di registrazione della dichiarazione" devo lasciarla in bianco? 3) Immagino che basti allegare alla voltura un'autocertificazione di morte. Giusto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Martellino" ha scritto: Grazie a tutti, proprio adesso sto preparando la voltura per la riunione di usufrutto, in modo da non saltare alcun passaggio... In Voltura 1.1. come causale ovviamente ho selezionato "Ricongungimento di usufrutto". Ecco i miei dubbi: 1) Cosa devo scrivere nel campo "Descrizione dell'atto"? "Autocertificazione di morte", "decesso di Rossi Mario" o proprio niente? 2) E la parte sugli "estremi di registrazione della dichiarazione" devo lasciarla in bianco? 3) Immagino che basti allegare alla voltura un'autocertificazione di morte. Giusto? 1) scrivi "IN MORTE DI PINGO PALLINO" 2) se ne sei a conoscenza(da un certificato di morte) puoi scrivere gli estremi dell'annotazione del decesso all'Ufficio dello stato civile (Numero e data) 3) l'atto notorio e/o autocertificazione va bene (è quella che vuole l'Ufficio) Infine..... devi allegare la delega alla presentazione. saluti
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Ciao, grazie per i consigli. Proprio stasera ho incontrato un collega "anziano" il quale mi ha consigliato di saltare la ricongiunzione di usufrutto e fare un'unica voltura relativa alla dichiarazione di successione. Secondo lui non è solo una questione di risparmio. Il punto è che facendo due volture (prima ricong. usufrutto e poi successione), che di fatto avrebbero la stessa data di decorrenza (quella della morte del de cuius), il sistema potrebbe incasinarsi e la visura finale potrebbe riportare la nuova ditta creata con la ricong. di usufrutto invece che quella creata con la dichiarazione di successione. Cosa ne pensate?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Devi mettere come data di efficacia il giorno prima della morte sulla voltura per riunione di usufrutto che presenti per prima. Così il sistema mette nel giusto ordine temporale le volture. Vedi che a fare troppo i precisi poi si ricavano solo rogne. Difatti il collega anziano è della mia stessa opinione. Seguirei il suo consiglio. Saluti
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Salve, l'idea di anticipare la morte del de cuius non mi convince. secondo voi se presento prima la voltura per riunione di usufrutto e pochi minuti dopo quella per la dichiarazione di successione, considerando che entrambe avrebbero la stessa data di decorrenza (morte del de cuius), in che ordine le metterà il sistema? In pratica entrambe creerebbero una "nuova ditta" per la stessa unità immobiliare. Quale nuova ditta mi ritroverei alla fine? Quella della voltura presentata per ultima? Grazie
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Mi accorgo che il mio quesito sta ora divenendo più generale. Forse è meglio che apra un nuovo intervento...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Martellino" ha scritto: Mi accorgo che il mio quesito sta ora divenendo più generale. Forse è meglio che apra un nuovo intervento... perchè hai aperto un nuovo post.......? www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... spiegaci che senso ha?
|
|
|
|

Martellino
Iscritto il:
27 Settembre 2011
Messaggi:
73
Località
|
Ero partito con un quesito specifico "Voltura per riunione di usufrutto?". Il nuovo post invece riguarda un tema più generale: come vengono ordinate dal sistema due volture con la stessa data di efficacia. Conta l'ordine di presentazione?
|
|
|
|