Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Voltura immobile strumentale per chiusura società
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Voltura immobile strumentale per chiusura società

Sioux

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 09:33

Salve,
il quesito riguarda la prassi da seguire per modificare le intestazioni di un immobile (strumentale) intestato al catasto ad una ditta individuale (quindi con denominazione della società e relativa partita IVA) che deve essere chiusa.
Il bene deve passare, come “bene personale”, al socio unico della (ex) ditta (la persona fisica sarà nuovo proprietario e dunque intestatario catastale). Dal punto di vista fiscale si procede con “autofatturazione”, ma per cambiare le intestazione si deve presentare una voltura o è sufficiente un’istanza? E’ necessario fare un atto notarile di trasferimento dell’immobile? Quali documenti presentare all’Agenzia del Territorio?
Mi potete aiutare?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 09:51

..tu stai parlando di ditta individuale, per cui tizio con la sua p.iva.

..diciamo che a mio avviso non era corretta l'intestazione in catasto, perche' trattandosi di ditta individuale, era corretto indicare come proprietario tizio col suo c.f.

...la cosa non chiarissima, l'ho chiarita con un Notaio, per cui, per me si tratta di un'istanza e basta, pero' come sempre io concorderei e chiarirei col tecnico catastale.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 10:32

"bioffa69" ha scritto:
..tu stai parlando di ditta individuale, per cui tizio con la sua p.iva.

..diciamo che a mio avviso non era corretta l'intestazione in catasto, perche' trattandosi di ditta individuale, era corretto indicare come proprietario tizio col suo c.f.

...la cosa non chiarissima, l'ho chiarita con un Notaio, per cui, per me si tratta di un'istanza e basta, pero' come sempre io concorderei e chiarirei col tecnico catastale.

Saluti :wink:



sarei curioso di sapere come è stato indicato l'acquirente nel titolo di proprietà: come ditta individuale o come persona fisica?

Saluti individuali. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 10:41

Concordo con Bioffa69,
trattandosi di ditta individuale va riportato in visura il soggetto col suo codice fiscale.
Mi è capitato un caso simile ed ho chiarito sia col Notaio che col Responsabile dell'A.d.T.
Bisogna vedere come è stata fatta la voltura dell'atto con cui la ditta individuale acquisiva, se è corretta fai istanza, se è sbagliata fai voltura a rettifica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sioux

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 10:59

Grazie per i consigli che mi state fornendo.
Per chiarire meglio il caso proposto vi confermo che attualmente la proprietà e quindi l'intestazione catastale è la ditta con relativa partita IVA (ad esempio Ditta "COSTRUISCO IMMOBILI" P.I. 00000000).
L'attività sarà chiusa e l'immobile "strumentale" dovrà passare ad una persona fisica (che è l'attuale titolare e socio unico della ditta).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 11:03

..si , si e' proprio cosi', si tratta di ditta individuale, la voltura avrebbe dovuto essere fatta con nome cognome c.f. ecc. ecc. e non con il nome della ditta.

..per cui, sempre perche' la cosa l'ho chiarita tempo fa col notaio, a mio avviso si tratta di istanza o come detto da svsk8, con voltura (se ai tempi nella stessa si riportava il nome della ditta e non la persona).

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 11:41

nei casi cui sono intervenuto, si è preferito redigere la voltura a rettifica e quando ce n'è stato bisogno ho allegato la copia del rogito!

PS: comunque è sempre consigliabile parlarne con il funzionario che provvederà a recepire la pratica!
ognuno ha le proprie manie.... :!: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sioux

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 11:43

Ok.
Secondo voi, in caso si debba presentare la voltura, si dovrà stipulare un atto notarile per il trasferimento dell'immobile dalla ditta alla persona fisica?
Se così fosse la domanda di voltura seguirà la normale prassi (trascrizione e contestuale voltura automatica), altrimenti, se l'atto non fosse necessario, cosa si allega come documento giustificativo?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 11:49

scusa tanto,
ma direi di non confondere!
tu oggi presenti ora per allora una voltura rettificativa di un atto regolare!
solo la voltura non andava fatta in quella maniera ( erano errori banali spesso commessi dagli inesperti impiegati del notaio ! ), no serve fare la trascrizione, c'è già!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sioux

Iscritto il:
26 Marzo 2009

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:16

Si scusa, ma avevo mandato il messaggio in contemporanea con la tua risposta e non avevo avuto modo di leggerla preventivamente.
Grazie ancora dei preziosi consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie