Forum
Autore |
Voltura di una sentenza giudiziale |

rafpenn
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
48
Località
|
Salve colleghi, vi chiedo delle considerazione in merito ad una voltura da eseguire, o meglio le conseguenze che possono derivare da tale voltura (mi hanno suggerito di chiedere agli impiegati del catasto, ma preferisco discuterne tra colleghi, è meglio!). Espongo la questione : 1. il giudice ha sentenziato la nullità di un'atto di usucapione, disponendo il ripristino dei soggetti dei diritti reali dello stato pre-atto usucativo; 2. di alcuni soggetti che devo ripristinare hanno regolarmente effettuato denuncia di successione in quanto deceduti, logicamente non mensionando le particelle citate nella sentenza; 3. di tali persone decedute, deve essere redatta apposita integrazione di successione ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
prima devi fare la voltura per dar luogo alla sentenza ovvero riportare gli intestatari allo stato ante usucapione (i reali proprietari/possessori sono quelli sentenziati dal giudice) e poi se gli eredi sono d'accordo fare le successioni integrative del caso. Il giudice ha ordinato di fare solo voltura o anche di trascrivere la sentenza ? in tal caso fai tutto tramite conservatoria con il programma nota flegando la casella voltura automatica.
|
|
|
|

rafpenn
Iscritto il:
27 Marzo 2007
Messaggi:
48
Località
|
grazie studioessetia per il tuo intervento; la sentenza è stata trascritta ma non volturata. Sicuramente tra i cointestari non c'è accordo nel fare le successioni integrative, per motivi o interessi diversi, come devo comportarmi ?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
fai la voltura catastale in base alla ditta trascritta così evadi l'incarico del giudice. Per le successioni integrative, se non espressamente richiesto dal giudice non farle. Se invece il giudice te ne ha affidato l'incarico le devi fare e se le parti si rifiutano chiedi al giudice stesso di incaricarti d'ufficio e procedi come CTU e poni le spese e l'onorario a carico dei "ricalcitranti".
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"studioessetia" ha scritto: fai la voltura catastale in base alla ditta trascritta così evadi l'incarico del giudice. Per le successioni integrative, se non espressamente richiesto dal giudice non farle. Se invece il giudice te ne ha affidato l'incarico le devi fare e se le parti si rifiutano chiedi al giudice stesso di incaricarti d'ufficio e procedi come CTU e poni le spese e l'onorario a carico dei "ricalcitranti". concordo e ribadisco che il caso deve essere specificato al giudice, sarà lui a comprendere la necessità di completare la pratica e sarà lui a convocare i legali delle parti ed eventualmente a fare un supplemento di sentenza! cordialità
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
Salve, mi riallaccio all'argomento. Un cliente ha una sentenza ( già trascritta ma non volturata in catasto) da volturare. Ho un paio di dubbi... la sentenza da volturare va allegata in originale alla voltura e, il cittadino, in qualità di dichiarante-proprietario, può eseguire la voltura alla sentenza o deve farlo un tecnico incaricato dal giudice ? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|