Forum
Argomento: Voltura con usufrutto e proprietà. Dubbio.
|
Autore |
Risposta |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Scusate se mi intrometto. Vi chiedo informazioni in merito ad unsa voltura per successione integrativa. Ho presentato una successione integrativa, adesso mi accingo a presentare la relativa voltura (per denunzia nei passaggi per causa di morte).Ma, purtroppo mi sorge il seguente dubbio: per la data riferita all’efficacia dell’atto quale dovrei considerare? La mia deduzione è di considerare la data riferita a quando mi viene consegnata la successione integrativa per uso voltura. Oppure dovrei considerare la data relativa alla prima successione? C’è da dire che tale data (cioè quella riferita alla prima successione) l’ho considerata alla voce “estremi di registrazione della dichiarazione” in cui ho inserito il numero ed il volume della prima successione e la relativa data. Confido in voi.
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"barabba" ha scritto: Ok, facci sapere se risolvi in questo modo. Se ci sono tutti i passaggi dovrebbe funzionare. Ciao Barabba! Giusto per informazione e per non lasciare il punto interogativo sul quesito da me posto... faccio sapere che a distanza di 20 giorni ho avuto risposta negativa dal Contact Center in quanto dicono di non avere potuto eseguire le correzioni dei dati catastali richiesti perchè dall'esame della visura storica e dalle note in atti, non è stato possibile definire le quote di tutti gli intestatari. Per la soluzione del problema mi suggeriscono di rivolgermi al settore Gestione Banche Dati con apposita istanza. Quindi, considerando che l'Ufficio in questione è quello di Milano ed io opero a Como, per la poca strada mi conviene andare direttamente li con tutti gli atti alla mano. Peraltro ho visto che in tale Ufficio è prenotabile on-line il "Servizio trattazione istanze front-office" che da noi non esiste. Vediamo come va.. Saluti
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Grazie dell'informazione data. Ma gli atti che hai chiariscono la situazione o anche a te manca qualche passaggio? Se tutto era a posto il Contact Center risolveva il problema; facci sapere e in bocca al lupo. Buon lavoro
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Dagli atti che ho si giunge alla soluzione, ma non è semplice, in quanto come detto prima, tra le note di trascrizione e le domande di voltura prodotte dopo diversi mesi si sono accavallati tra di loro i diversi atti e in termine di date c'è stata un bel pò di confusione. Per risolvere penso che debbo vedere direttamente la pratica con un tecnico e con tuti gli atti alla mano. Altrimenti..secondo quanto avevi già segnalato precedentemente, potrei fregarmene della continuità storica e presentare la Voltura d'afflusso per il ricongiungimento d'usufrutto dei nonni inserendo gli intestatari finali corretti. Che dici..potrebbe andare bene? O potrebbero non accettarla?
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Ciao Barabba, per dovere di cronaca comunico di aver aggiornato l'intestazione finale presentando la sola voltura per ricongiungimento di usufrutto in morte del nonno più longevo. Ovviamente se si va a guardare la cronologia storica si trova sempre l'annotazione "intestazioni e passaggi intermedi da esaminare"... Ma dal momento che avevo una certa urgenza per la stipula di un compromesso e che il lavoro per la correzione di tutti i passaggi vecchi non mi viene pagato questa è stata l'unica soluzione possibile. Ti ringrazio comunque per la gentile collaborazione. Cordiali saluti.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Tante volte si è costretti a prendere scorciatoie, non mi piace, ma .. Quello che mi domando ancora è se c'è la continuità in Conservatoria. Se devono fare un atto mi sa che il problema torna a galla. Buon lavoro
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"barabba" ha scritto: Tante volte si è costretti a prendere scorciatoie, non mi piace, ma .. Quello che mi domando ancora è se c'è la continuità in Conservatoria. Se devono fare un atto mi sa che il problema torna a galla. Buon lavoro Barabba..anche a me piace fare i lavori nel migliore dei modi, e alla fine penso di aver agito correttamente in quanto ho comunque messo al corrente la proprietà dei problemi riscontrati e del lavoro da effettuarsi per risolvere la situazione storica che comportava anche un maggior onere a suo carico, ma la sua decisione è stata quella di procedere con l’aggiornamento della banca dati inserendo la ditta corretta nel minor tempo possibile (quindi con la voltura di ricongiungimento di usufrutto come ho fatto) in maniera tale da non rimandare il compromesso di vendita fissato. Ti confermo in ogni caso di aver individuato il problema proprio su una nota di trascrizione errata (l’unica peraltro che non era in mio possesso, della quale ho effettuato la visura in conservatoria) In pratica il notaio che si è occupato della successione del papà, ha predisposto poi la relativa voltura correttamente,e successivamente ha anche redatto l’atto di accettazione dell’eredità per i figli, in quanto all’epoca minori, e qui ha sbagliato… logicamente doveva tutto coincidere con la successione e relativa voltura, ma così non è stato...il notaio ha predisposto l'atto correttamente ma poi sbagliato la nota di trascrizione inserendo per i figli e la madre la proprietà in luogo della nuda proprietà. Poi ha cercato penso di rimediare presentando la voltura catastale corretta come l’atto, ma ovviamente non è stata inserita in quanto differiva dalla trascrizione e questo ha generato i noti problemi sulla banca dati e visura storica. Anche io penso che il problema possa tornare a galla, probabilmente non al compromesso e nemmeno all'atto ma in caso di richiesta di mutuo bancario da parte della parte acquirente, in quanto mi è già capitato che la banca richieda una visura storica. Ma qui..ripeto..la proprietà ne è al corrente, e nel caso salterà fuori, a quel punto ci dovrà pensare il notaio che ha sbagliato a sistemare il tutto, anche perchè la parcella l'ha incassata. Ti ringrazio nuovamente per l'interesse e collaborazione. Saluti e buona giornata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|