"marcom" ha scritto:
Non ho mai usato contact center....funziona bene????Non chiedono copie di atti ecc...qualcuno mi fornisce qualche opinione a riguardo???Ho qualche voltura (preallineamento) da fare senza fretta quindi quasi quasi volevo provare ad utilizzare il servizio....grazie
le istanze prese in carico dal Contact Center vengono evase tramite nota di trascrizione(se reperibile), quindi ad esempio per tutti quegli atti pubblici, sentenze e/o successioni a partire dal 1979, 1975 e 1973(dipende dall'epoca di meccanizzazione).....
quindi se hai un atto tipo degli anni 60, l'istanza viene automaticamente respinta in quanto la nota di trascrizione non è reperibile e si Viene invitati a recarsi presso l'Ufficio Provinciale di appartenenza(cioè dove insiste il bene e/o i beni in oggetto)....
Diciamo che il servizio è ottimo, anche se qualche volta ti fanno aspettare 20 giorni.....
ma in questi giorni leggevo che detto servizio è stato migliorato e rinnovato.........con un bel regalino finale e più precisamente oltre all'evasione dell'istanza in omaggio ti inviano e ti regalano anche la visura catastale(la mandano via e-mail)
riporto le principali novità attive da marzo 2008:
Novità del contact center da marzo 2008
L’esperienza di oltre 3 anni di attività e l’indagine sulla soddisfazione degli utenti compiuta a fine 2006 hanno permesso di introdurre importanti migliorie al servizio per la rettifica degli errori contenuti nelle banche dati catastali.
Ecco le principali novità:
Con una sola richiesta si può richiedere la correzione di un errore (lo stesso errore) presente su più immobili.
Quando si richiede la rettifica dell’intestazione di un immobile, si possono inserire i nomi di più persone.
La richiesta di correzione dell’indirizzo è più semplice, in quanto non è più obbligatorio citare un atto di riferimento.
La casistica delle incoerenze trattate è stata ampliata a vari tipi di anomalie, nate prevalentemente nella fase di informatizzazione delle banche dati.
In via sperimentale, il messaggio di risposta all’utente che comunica l’avvenuta correzione dell’errore conterrà in allegato una visura, così che l’utente possa disporre della situazione aggiornata.