Forum
Argomento: Voltura 1.0 e riunione di usufrutto
|
Autore |
Risposta |

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Mi inserisco per chiedere ancora una cosa ai più esperti di me, ma una volta fatta la riunione dell'usufrutto presso lagenzia del territorio occorre fare una pratica all'agenzia delle entrate?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"naruto" ha scritto: Mi inserisco per chiedere ancora una cosa ai più esperti di me, ma una volta fatta la riunione dell'usufrutto presso lagenzia del territorio occorre fare una pratica all'agenzia delle entrate? e cosa centra l'agenzia delle entrate? 8O 8O l'usufrutto giuridicamente si consolida quando il soggetto passa a miglior vita........ poi tocca ricongiungere l'usufrutto attraverso la voltura catastale, dove gli unici certificati da allegare sono a tua scelta: - atto notorio di uno degli eredi che attesti la data di decesso del sig...... - certificato di morte rilasciato dall'ufficio anagrafe e/o stato civile dove il de cuius aveva la sua ultima residenza. buon lavoro
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Aggiungo solo una piccola cosa che poi catastalmente non centra niente ma può essere utile saperlo, nel caso di morte dell'usufruttuario basta fare la riunione di usufrutto al catasto e non occorre presentare nulla all'agenzia delle entrate. L'unica cosa da portare in successione sono eventuali conti bancari o fondi di investimento a nome del de cuius e per questi serve al successione altrimenti la banca non sblocca gli investimenti.
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Salve a tutti. Questo invece è il mio caso: Tizio e Caia sono coniugi e hanno 7 figli e una casa. 1) Muore Tizio, l'usufrutto passa al coniuge Caia e la nuda proprietà 1/7 a ogni figlio. 2) Muore un figlio( che è celibe), dunque la metà va alla madre Caia, e l'altra metà viene divisa ai sei fratelli. 3)Muore Caia, la frazione di nuda proprietà che essa possedeva viene divisa tra i sei figli, e in piu c'è la riunione di usufrutto, cosicchè i sei figli ora posseggomo 1/6 della piena proprietà. Ammesso che ciò che ho scritto sia corretto (vi chiedo di controllare e farmi sapere), ovvero che siano corretti i vari trasferimenti di proprietà e usufrutto, vi chiedo: - Per il punto 1) faccio una voltura per successione, giusto? - Per il punto 2) faccio un'altra voltura per successione, giusto? -Per il punto 3) cosa devo fare? Una voltura per riunione di usufrutto oppure anche in questo caso devo fare una voltura per successione? Attendo vostre notizie perchè sono bloccato. Vi ringrazio tanto.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"naruto" ha scritto: Aggiungo solo una piccola cosa che poi catastalmente non centra niente ma può essere utile saperlo, nel caso di morte dell'usufruttuario basta fare la riunione di usufrutto al catasto e non occorre presentare nulla all'agenzia delle entrate. L'unica cosa da portare in successione sono eventuali conti bancari o fondi di investimento a nome del de cuius e per questi serve al successione altrimenti la banca non sblocca gli investimenti. è giusto quello che dici....... ma che centra con il consolidamento d'usufrutto? cmq alcune banche accettano anche l'atto notorio, anche se per legge dal 01/10/2006 devono essere riportati nella successione i titoli, conti correnti etc
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Antopeddis" ha scritto: Tizio e Caia sono coniugi e hanno 7 figli e una casa. 1) Muore Tizio, l'usufrutto passa al coniuge Caia e la nuda proprietà 1/7 a ogni figlio ..... Qui comincio a non capire: se Tizio muore senza testamento, ammesso che il solo De Cuius fosse proprietario della casa, le quote agli eredi sono: - moglie 7/21 ( = 1/3 ) - ciascun figlio 2/21 ( in totale 14/21 = 2/3 ) Se invece la casa era posseduta da marito e moglie per 1/2, le quote sono: - moglie 14/21 - ciascun figlio 1/21 Perchè l'usufrutto ??? Cosa mi sfugge ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Prima di tutto grazie tante, e poi...... Hai ragione, anch'io ho fatto il tuo stesso discorso, ma poi leggo nella successione di Caia(madre) che essa(caia) possiede 1/14 dell'immobile. Seguimi un attimo. Se Caia alla propria morte possiede 1/14, evidentemente quel 1/14 l'ha ereditato dal figlio morto prima di lei(cioe 1/14 alla madre e l'altro 1/14 diviso tra i sei fratelli). Fatte le dovute considerazioni, ho dedotto che chi ha fatto la successione di Tizio, ha diviso la nuda proprietà tra i figli(7 figli, 1/7 a ciscuno) e dato il solo usufrutto a Caia. Infatti se vado a leggere la successione del figlio, leggo che è lui è nudo proprietario per 1/7. Dunque tutto torna. Ma aldilà delle successioni e delle quote che poco mi interessano, cioè cosi sono e cosi le prendo, che tipo di volture devo fare?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dado48" ha scritto: "Antopeddis" ha scritto: Tizio e Caia sono coniugi e hanno 7 figli e una casa. 1) Muore Tizio, l'usufrutto passa al coniuge Caia e la nuda proprietà 1/7 a ogni figlio ..... Qui comincio a non capire: se Tizio muore senza testamento, ammesso che il solo De Cuius fosse proprietario della casa, le quote agli eredi sono: - moglie 7/21 ( = 1/3 ) - ciascun figlio 2/21 ( in totale 14/21 = 2/3 ) Se invece la casa era posseduta da marito e moglie per 1/2, le quote sono: - moglie 14/21 - ciascun figlio 1/21 Perchè l'usufrutto ??? Cosa mi sfugge ??? Ciao, buon lavoro. Potrebbe essere una successione ante riforma di famiglia? In ogni caso al coniuge spettava l'usufrutto solo su 2/3 del partimonio e non sull'intero. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gaetano59" ha scritto: "dado48" ha scritto: "Antopeddis" ha scritto: Tizio e Caia sono coniugi e hanno 7 figli e una casa. 1) Muore Tizio, l'usufrutto passa al coniuge Caia e la nuda proprietà 1/7 a ogni figlio ..... Qui comincio a non capire: se Tizio muore senza testamento, ammesso che il solo De Cuius fosse proprietario della casa, le quote agli eredi sono: - moglie 7/21 ( = 1/3 ) - ciascun figlio 2/21 ( in totale 14/21 = 2/3 ) Se invece la casa era posseduta da marito e moglie per 1/2, le quote sono: - moglie 14/21 - ciascun figlio 1/21 Perchè l'usufrutto ??? Cosa mi sfugge ??? Ciao, buon lavoro. Potrebbe essere una successione ante riforma di famiglia? In ogni caso al coniuge spettava l'usufrutto solo su 2/3 del partimonio e non sull'intero. Saluti VERAMENTE L'USUFRUTTO UXORIO ANTE 1975 era pari ad [size=18] 1/3[/size] non 2/3
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Gaetano59" ha scritto: Potrebbe essere una successione ante riforma di famiglia? In ogni caso al coniuge spettava l'usufrutto solo su 2/3 del patrimonio e non sull'intero. In quel caso, la quota spettante di usufrutto, non era di 2/3, bensì di 1/3. Al di là di questo particolare di relativa importanza, la situazione non è assolutamente chiara. Potrebbe darsi che il De Cuius avesse fatto testamento, nell'ipotesi di Gaetano59, lasciando l'intero usufrutto alla moglie??? Ma, visto che si richiede come predisporre le volture, queste non sono state presentate ??? Cioè a livello catastale, è ancora tutto intestato al De Cuius ??? Nell'attesa, ciao e buon lavoro
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Si ragazzi, è tutto intestato al decuius. Domanda: ma perchè nelle successioni non è riportata la quota spettante? Cioè, nella mia vita ho visto poche successioni, ma mai in queste era riportata la quota, ovvero c'erano gli eredi, ma non la quota......perchè? E' sempre cosi?
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
CESKO ha scritto: [quote]VERAMENTE L'USUFRUTTO UXORIO ANTE 1975 era pari ad 1/3 non 2/3[/quote] dado48 ha scritto: [quote]In quel caso, la quota spettante di usufrutto, non era di 2/3, bensì di 1/3.[/quote] Ovviamente, confermo. Saluti
|
|
|
|

antopeddis
Iscritto il:
27 Ottobre 2008
Messaggi:
67
Località
|
Signori, mi serve una mano. Allora, ho capito un po' di cose e vi aggiorno. Tizio e Caia sono coniugi e hanno 7 figli e una casa. Muore Tizio nel 1957, dunque 1/3 dell'usufrutto va alla moglie Caia e i restanti 2/3 dell'usufrutto diviso in parti uguali tra i 7 figli. Poi i 2/3 della piena proprietà restante vengono divisi in parti uguali ai 7 figli. Giusto,vero? Facendo la voltura col software Voltura 1.0 e assegnando 1/3 di USUFRUTTO a Caia e assegnando a ogni figlio 1/21 (cioè 1/3 diviso 7) di NUDA PROPRIETA e 2/21 (cioè 2/3 diviso 7)di PROPRIETA mi dice errore E0405 "quote relative ai diritti sulla proprietà errate". Non mi sembra che le quote siano sbagliate.... cosa sbaglio?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Le quote dovrebberero essere così indicate: - 7/21 usufrutto alla madre - 1/21 nuda proprietà per ciascun figlio - 2/21 piena proprietà per ciascun figlio I conti tornano, anche Voltura 1.0 dovrebbe smettere di fare i " capricci". Informaci sul buon esito. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|