Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / visure immobili ante 1967
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: visure immobili ante 1967

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2012 alle ore 18:55

[quote]
I. Il giudice deve pronunciare su tutta la domanda e non oltre i limiti di essa; e non può pronunciare d'ufficio su eccezioni, che possono essere proposte soltanto dalle parti."
Come vedi, persino un giudice, nell'esercizio delle sue funzioni non può andare oltre il "petito", figuriamoci un "povero tecnico". [/quote]

[quote] Il prezzo che io vado a determinare, a mio parere non può prescindere dalla situazione urbanistica dell'immobile.
L'irregolarità urbanistica comporta sanzioni che vanno dal pagamento di una somma in danaro al Comune, fino alla demolizione del bene, nei casi più gravi, oltre alla nullità dell'atto di trasferimento del bene viziato da grave irregolarità urbanistica. Pensate che questo non vada ad incidere sul valore dell'immobile?
Detto questo, io consiglio di effettuarla la ricerca urbanistica, anche se non è richiesto. Forse non è da scomodare la deontologia professionale.
Il tecnico non rischia nulla se si limita a fare il suo compito richiesto, ma, insomma, non è per niente sbagliato, per me, verificare la regolarità urbanistica del bene, anche ai fini del determinare il giusto prezzo dell'immobile.
L'acquirente, una volta fatto l'atto di trasferimento di un bene viziato da illegittimità urbanistica, andrà a chiedere la nullità dell'atto ed il danno per il minor prezzo che il bene illegittimo, vanta rispetto a quello concordato. Ed il prezzo nell'atto l'ha confermato anche il tecnico incaricato.
Detto questo, non ci sono Giudici che intervengono sulla questione.
Saluti. [/quote]
quoto quanto sostenuto da Antonio!
perchè:
non ha senso stimare un immobile senza tenere conto delle condizioni intrinseche e quelle estrinseche!

dal momento che il notaio chiede il supporto tecnico della stima, questa deve essere completa in ogni suo aspetto, sennò che stima è ?

solo una indicazione di valore che lascia il tempo che trova!

tutte le considerazioni da fare ed indicate da Antonio debbono essere fatte e nel migliore dei modi per dire completamente di aver redatto una stima completa e che può dirimere ogni dubbio!

sono abituato a redigere stime per fallimenti ed esecuzioni immobiliari e non mi sono mai sognato di supporre di andare fuori dal richiesto, anzi è successo che il giudice nelle sentenze ha evidenziato la puntigliosa ricerca della verità.
e questo l'ho sempre detto ai giovani collaboratori, sempre!

a Gaetano dico che l' ultra petitum non può mai riferirsi all'oggetto di una stima, per il semplice fatto e qui ripeto quello che sotiene Totonno:
- un conto è dare un valore di costruzione e...
- un altro è stimare un immobile ad arte, ivi comprese le indagini indispensabili per determinerne la "correttezza costruttiva" chè è condizione essenziale per attruirgli il valore venale!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2012 alle ore 22:46

Antonio, hai perfettamente ragione.


geoalfa ha scritto:
[quote]a Gaetano dico che l' ultra petitum non può mai riferirsi all'oggetto di una stima, per il semplice fatto e qui ripeto quello che sotiene Totonno:
- un conto è dare un valore di costruzione e...
- un altro è stimare un immobile ad arte, ivi comprese le indagini indispensabili per determinerne la "correttezza costruttiva" chè è condizione essenziale per attruirgli il valore venale! [/quote]

Gianni hai ragione anche tu.......... a meno che l'oggetto della stima non sia "si richiede la valutazione di un fabbricato realizzato prima del 1967",

e a me questo mi era sembrato di capire....... sicuramente mi sarò sbagliato.

Solo alegeo conosce i termini esatti del suo incarico, sicuramente gli spunti che gli abbiamo fornito in questo post, gli saranno utili, in un caso o nell'altro.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eleonorissima

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 11:03

Ciao, io invece ho un altro problema con un immobile. é stato venduto e volturato nel 1961, ma nel bustone catastale e nelle visure non compare niente. Gli stessi dati catastali corrispondono a un'altra porzione di fabbricato...ma nell'estratto di mappa il perimetro dell'immobile è visibile. E' possibile che non sia mai stato trascritto in catasto ma che compaia nell'estratto di mappa? come posso fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 11:58

[quote]..... altro problema con un immobile .....
venduto e volturato nel 1961, ma nel bustone catastale e nelle visure non compare niente.
Gli stessi dati catastali corrispondono a un'altra porzione di fabbricato... ma nell'estratto di mappa il perimetro dell'immobile è visibile.
E' possibile che non sia mai stato trascritto in catasto ma che compaia nell'estratto di mappa?
come posso fare? [/quote]
Non è il primo caso e non sarà l'ultimo !
le attuali condizioni catastali dell'immobile non ti impediscono di fare la tua stima!
dirai che l'immobile non è correttamente censito e, se te lo richieranno, predisporrai tutti i documenti necessari per aggiornare la posizione, se no fa lo stesso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eleonorissima

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 15:20

il problema è proprio quello...devo fare un accatastamento...e i proprietari si sono resi conto che in visura quell'immobile non compare...si è fermato al '61!come devo procedere? nota in conservatoria e nuovo docfa per planimetria mancante con preallneamento?specialmente per quanto riguarda la nota sono in alto mare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2012 alle ore 13:18

No direi senz'altro di non mescolare il diavolo e l'acqua santa!

la nota di trascrizione si fa o con l'atto di trasferimento della proprietà sia esso atton notarile, sia sentenza del giudice oppure conseguente a denuncia di successione, e comunque è conseguenza di un atto pubblico!

nel tuo caso invece, i tuoi clienti sono già proprietari del lotto in cui insistono le uiu, tu dovrai solo aggiornare le mappe con un TM e le schede con una variazione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2012 alle ore 16:23

"rompi" ha scritto:
No direi senz'altro di non mescolare il diavolo e l'acqua santa!

la nota di trascrizione si fa o con l'atto di trasferimento della proprietà sia esso atton notarile, sia sentenza del giudice oppure conseguente a denuncia di successione, e comunque è conseguenza di un atto pubblico!

nel tuo caso invece, i tuoi clienti sono già proprietari del lotto in cui insistono le uiu, tu dovrai solo aggiornare le mappe con un TM e le schede con una variazione!



salvo la n che è superflua, il resto lo quoto interamente, direi quasi che mi hai tolto le parole dalla tastiera! :!: :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eleonorissima

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2012 alle ore 20:11

ho parlato proprio oggi con un tecnico del catasto per sentire un po' il da farsi...mi ha detto che devo presentare una richiesta di rettifica, chiedendo che venga lavorata la voltura del '61, e successivamente fare un docfa per nuova costruzione con l'immobile in questione...per quanto riguarda l'atto di successione penso lo produrrà un notaio...o cmq non io...ma...esattamente cos'è un TM?scusate la mia profonda ignoranza!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 09:44

Come dice il buon Geoalfa, le domanda devono essere complete, altrimenti si rischia di avere tante risposte o opinioni senza mai trovare la soluzione giusta.
Per esempio, non viene precisato da Eleonorissima se l'identificativo dell'immobile trasferito, nel contratto di acquisto coincide perfettamente con la conseguente voltura presentata nel 1961. Questo perchè, nell'esercizio delle nostre funzioni, dobbiamo verificare e capire il motivo (che oggi è molto più difficile che sia un futile motivo di mancata evasione della pratica) per cui una voltura del 61 non sia mai stata volturata.

Salutissimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 13:02

salve ragazzi!
sono appena tornato dal comune è sono riuscito grazie ad un tecnico a ricostruire tutto l'iter dell'immobile...
in una carta tecnica del comune di Siracusa del 1970, basata sul rilievo del 1966 e ortofoto del 1967 dell 'IGM la casa è già presente, quindi la casa non è abusiva...
adesso non m manca che scrivere questo nella relazione e andarla a giurare!
grazie a tutti per l'aiuto! a presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eleonorissima

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 20:50

Sì l'identificativo dell'immobile è esattamente lo stesso...domani presento la mia richiesta ed entro 30 gg mi faranno sapere qualcosa...almeno spero!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie