Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Visura catastale e mappa indicano superfici divers...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Visura catastale e mappa indicano superfici diverse

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2018 alle ore 22:26

Salve a tutti,

in seguito alla morte di mio nonno, qualche mese fa, mettendo mano nei suoi documenti mi sono accorto che una particella di sua proprietà, indicata in visura catastale come di 2.886 m2 è rappresentata sulla mappa catastale con una superficie di circa 5.200 m2.

Vista l’incongruenza dei dati mi sono messo ad approfondire la questione. Ho iniziato quindi a ricostruire la storia della particella in questione, che chiamerò XXXX. Questa particella deriva dal frazionamento della particella YYYY/c (classificata di 6.636 m2), la quale è stata frazionata nelle particelle ZZZZ (di 3.750 m2) e XXXX (di 2.886 m2). Frazionamento del quale possiedo i documenti. Facendo una verifica, la particella ZZZZ viene indicata in visura catastale come di 3.750 m2 ed è rappresentata sulla mappa catastale con una superficie di circa 3.750 m2.

E qui faccio una piccola parentesi, sono abbastanza convinto che l’errore sia nella superficie indicata in visura, e non si tratti di un errore topografico nella mappa catastale, in quanto sovrapponendo la mappa ad un’immagine aerea della zona, sia questa particella, che quelle circostanti, fanno combaciare i propri confini con riferimenti naturali o punti a me noti facilmente individuabili sulla mappa.

Deduco quindi che la superficie del YYYY/c fosse già quella indicata errata, e che chi ha fatto il frazionamento (nel 1981) si sia limitato a misurare la superficie del ZZZZ e l’abbia sottratta a quella del YYYY/c per ricavare quella del XXXX, oppure, accortosi di un errore pregresso difficile da correggere, abbia “fatto tornare i conti” a suo modo.

Immaginando quindi che la superficie del YYYY/c fosse già in partenza sbagliata, ho approfondito la mia ricerca, andando a verificare la superficie delle particelle YYYY/a, YYYY/b, YYYY/d e YYYY/e. Supponendo che fossero tutte originate dal frazionamento di un’unica particella, e infatti ho appurato che su cinque particelle “figlie” della YYYY “originale” solo per due di esse (le più piccole) la superficie riportata nelle visure catastali e quella rappresentata sulla mappa coincidono. E quella nelle visure è sempre minore rispetto a quella sulla mappa, quindi non può nemmeno essere che qualche particella sia rappresentata più grande, andando a “rubare” superficie ad un’altra più piccola. Purtroppo non sono riuscito a recuperare i documenti di questo frazionamento perché risale a oltre 60 anni fa, se non oltre.

Ora, parlando con il nostro geometra di fiducia, mi ha detto che siccome la superficie indicata negli atti notarili è la stessa (presumibilmente errata) che è indicata sulle visure, non si può fare niente. Immagino intendesse che non si può fare una semplice istanza di correzione ma è necessario fare dei rilievi in loco e non ne vale la pena.

Siccome non voglio stressarlo ulteriormente chiedo un vostro parere. Cosa si può fare? E come posso fare (oltre ad effettuare delle misurazioni sul posto) per capire se l’errore sta nelle visure oppure nella mappa?

Capisco che è una questione abbastanza difficile e intricata, ogni suggerimento è ben accetto.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2018 alle ore 11:12

Salve

siccome sembra che le verifiche siano già state fatte, puoi, se lo ritieni necessario per qualche fine valido, presentare un tipo particellare dove quella particella interessata da verifica assumera, fra le annotazione della visura, una SR.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2018 alle ore 13:09

Il fine valido potrebbe essere in vista di una futura vendita, anche se per ora non è nostra intenzione, oppure per attribuire il corretto valore alla particella in fase di divisioni. Quindi come immaginavo è necessario fare un rilievo in loco.

Ti ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 11:15

"Andrea95" ha scritto:
Il fine valido potrebbe essere in vista di una futura vendita, anche se per ora non è nostra intenzione, oppure per attribuire il corretto valore alla particella in fase di divisioni. Quindi come immaginavo è necessario fare un rilievo in loco.

Ti ringrazio





Salve

in alternativa del mio precedente intervento, che sicuramente è da ritenersi valido perchè già sperimentato dal sottoscritto, potresti chiedere alla tua agenzia se esiste un modo di far modificare la sup. di quella particella (a me sembra di aver letto negli anni di lavoro che quando la sup. di un mappale eccede la tolleranza prevista il catasto possa intervenire per correggerla, e poi questa differenza di superificie viene scaricata su acque o strade).

E' un tentativo lecito che ti costerebbe poco farlo.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2018 alle ore 19:10

Buonasera, intendi far modificare la superficie cartografica o quella nominale? Comunque, parlandone nuovamente con il geometra mi ha detto anche lui che la prima cosa da fare sarebbe provare a sentire cosa dicono in catasto. E prenderemo questa via.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2018 alle ore 21:48

Conclusione:

Dal momento che i dati derivano da un frazionamento precedente, l'agenzia vuole un tipo particellare per poter inserire in visura la superficie reale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie