Ti ringrazio della risposta.
Ho comunque dato un occhio al D.M. 801/77 (la mia ignoranza mi sorprende ogni giorno!)
All'art.2: "Superficie complessiva per calcolo costo costruzione" la percentuale del 60% è applicata alle superfici accessorie non residenziali.
Nel momento in cui disegnerò un progetto di ristrutturazione, ove di certo il cliente vorrà utilizzare a pieno la tettoia chiusa e condonata, la potrò di fatto unire alla casa? Nello specifico: la loro intenzione è di eliminare i serramenti che separavano la casa dalla veranda, per ampliare realmente l'ambiente. Cosi facendo il serramento della veranda diverrà il nuovo confine con l'esterno.
Potrò usufruire a pieno della veranda condonata? prevederci una cucina o fonderla col soggiorno? dico ciò perchè quel parametro del 60%, mi accende il dubbio della destinazione non pienamente residenziale del vano condonato.
Va da sè, che qualunque ipotesi di redistribuzione che coinvolga la veranda, sarà preventivamente e ampiamente discussa con i tecnici comunali.
Che ne dici?
Grazie ancora per le tue risposte.