Forum
Autore |
VECCHI ACCATASTAMENTI |

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve Chiedo lumi su questa situazione per vecchie denunce fabbricati fine anni 60 !!! Mi trovo in questa situazione CATASTO FABBRICATI correttamente in DITTA e CLASSIFICATO unita’ immobiliare FGXX P.LLA YYY Sub 1 A/3 di 1 Vani 4,5 S1-PT-1 CATASTO TERRENI FG XX P.LLA YYY ENTE URBANO – P.ta 1 Nelle annotazioni invece c’è scritto “ di stadio : geometria da verificare, di immobile, attività di correlazione C.T. – C.U. geometria da verificare “ IN MAPPA WEGIS non c’è il cassone del Fabbricato. Ho fatto istanza al CATASTO chiedendo : ALLINEAMENTO TRA MAPPA C.U. E MAPPA C.T. SI CHIEDE L’INSERIMENTO IN MAPPA C.T. (WEGIS) DEL FABBRICATO FOGLIO XX P.LLA YYY. L’Ufficio mi risponde in maniera Ufficiale che non può evadere l’istanza perché il T.M. non c’è - Stop. In maniera ufficiosa mi chiede di far presentare alla DITTA un TIPO MAPPALE EX NOVO. Domanda Ma se negli anni 60 era l’ufficio che procedeva all’accatastamento ed in parte lo ha fatto visto che l’immobile è censito … c’è anche la planimetria nella busta … perché non procede ad inserire il fabbricato … Ma gli altri fabbricati fatti in quel periodo e in quel modo non li ha forse inseriti ??? come ha inserito quelli dovrebbe inserire anche questo . Aspetto un vostro consiglio soprattutto per far in modo che l’Ufficio assolva al suo compito senza dover caricare di oneri per il nuovo accatastamento alla ditta proprietaria, specie se addirittura dovesse essere fatto un regolare tipo mappale con inquadramento con PF .
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Salve la risposta la trovi nella P.O. 120/08 al punto 9.2.3 (Recupero della geometria dei fabbricati presente nell’abbozzo di mappa urbana o direttamente dalla documentazione del Catasto edilizio Urbano) Quindi l'Ufficio non può imporre a suo piacimento la redazione di un T.M. se il fabbricato risale agli anni 60 Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tutte le volte che mi sono capitati casi simili ovvero denunce presentate all'urbano fine anni '60 senza che poi sia stato presentato o redatto d'ufficio un tipo mappale, in Catasto mi hanno sempre fatto redigere un tipo mappale ex novo. Del resto alla mappa urbana, ove fossero riportati i relativi abbozzi, detti fabbricati erano posizionati in maniera difforme. Comunque i tipi mappali in questione li ho redatti prima del 2000 fatta eccezione di uno solo redatto intorno all'anno 2005 con appoggio ai punti fiduciali. A volte dovevo redigere anche elaborati planimetrici nelle variazioni da eseguire su fabbricati accatastati a fine anni '60 quindi ho preferito ridefinire il tutto nella mappa del C.T.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
legge 1/10/1969 n.679, nell'ipotesi di fabbricato esattamente descritto al catasto edilizio urbano, ma non risultante in cartografia, il titolare dei diritti reali non e' tenuto alla presentazione del tm, qualora il fabbricato sia stato dichiarato antecedentemente al 04/11/1969. Saluti
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Confesso che non conoscevo la procedura Operativa 120 ... L'ho letta e mi si sono accese tutte le stelline dalla felicita' ... Sono stato pero al Catasto e l'Ing. Capo pur ammettendo di conoscere ( ... forse a modo suo ...) la procedura Operativa 120 sostiene ancora che loro non possono inserire nulla, la parte non è obbligata a presentare il TIPO MAPPALE ma se non lo presenta rimarra tutto com'è ora ovvero senza che la cartografia Wegis sarà aggiornata. Allora mi chiedo ma sono io che non comprendo la lingua Italiana o è l'Ing. ... Dalla lettura della Procedura Operativa 120 mi pare che La direzione Centrale del Catasto dica agli uffici Provinciali di trovare un modo qualunque esso fosse ma di aggiornare la Mappa, o no !!! Che fare vista la situazione, devo incazzarmi con l'Ing. Capo e sollecitare di ottemperare a quanto previsto dalla Legge e dalla loro Proc. Op. 120 ... o cos'altro. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Le procedure operative , seppur sempre utili, restano procedure interne. La legge parla chiaro, ante 4/11/1969, DEVONO aggiornare la mappa loro!! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Quando è stato iscritto all'urbano il fabbricato ? Nella mappa fabbricati c'è inserito l'edificio ?
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
A bioffa69 ... ho letto la legge 679 del 01/10/1969 ... sarà che non sono abituato a leggere in politichese ma mentre la procedura operativa 120 è molto chiara ed esplicita nei 16 articoli di cui è composta la legge 679 non l'ho trovato scritto in modo CHIARO che per i fabbricati antecedenti il 04/11/1969 compete in maniera esclusiva al Catasto ora AdE l'aggiornamento . C'è forse qualche altra disposizione in applicazione di tale legge dove è tutto più esplicito ? Sarei grato se mi fosse indicato dove trovare l'imposizione di tale obbligo in maniera chiara in base alla legge su citata così da utilizzarla e trasmetterla all' Ing. Capo.
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
VOLETE SAPERE COME E' ANDATA A FINIRE ??? ... Purtroppo e' sempre l'Ufficio che ha il coltello dalla parte del manico ... L'immobile è stato inserito a detta sempre dell'ufficio come dalla mappa urbano. Peccato però che così come rappresentato non assomiglia lontanamente a quella che è la reale sagoma del fabbricato . Alla mia presentazione di Pratica docfa per MIGLIORE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA in quanto nella planimetria in atti a suo tempo presentata non era riportata la corte viene respinta con le seguenti motivazioni... 1) la scheda dell' immobile non corrisponde a quella che è la sagoma del fabbricato ... necessita di un tipo mappale a correzione della sagoma; 2) Poichè è stata riportata la corte prima non presente sulla scheda provvedere a nuovo classamento poichè sono cambiati i dati metrici ... Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pietrojoy" ha scritto: VOLETE SAPERE COME E' ANDATA A FINIRE ??? ... Purtroppo e' sempre l'Ufficio che ha il coltello dalla parte del manico ... L'immobile è stato inserito a detta sempre dell'ufficio come dalla mappa urbano. Peccato però che così come rappresentato non assomiglia lontanamente a quella che è la reale sagoma del fabbricato . Alla mia presentazione di Pratica docfa per MIGLIORE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA in quanto nella planimetria in atti a suo tempo presentata non era riportata la corte viene respinta con le seguenti motivazioni... 1) la scheda dell' immobile non corrisponde a quella che è la sagoma del fabbricato ... necessita di un tipo mappale a correzione della sagoma; 2) Poichè è stata riportata la corte prima non presente sulla scheda provvedere a nuovo classamento poichè sono cambiati i dati metrici ... Saluti riguarda il punto 1) probabilmente l'Ufficio ha inserito la sagoma del fabbricato ripreso dall'abbozzo urbano a "casaccio"; riguarda il punto 2) ha ragione l'Ufficio in quanto non è tanto un "ampliamento" del fabbricato, ma trattasi di "annessione di corte urbana". saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Premesso che è chiarissimo che il fabbricato dev'essere inserito in mappa dall'Ufficio in quanto è stato catastato prima del D.M. 1/10/1969 n.679 (che ha istituito il Tipo Mappale). Occorre insistere col Responsabile del Servizio e far notare il paragrafo 9.2.4 della Procedura Operativa 120/2008 nel quale viene chiaramente detto che l'Ufficio può eseguire l'aggiornamento servendosi delle ortofoto dell'Ufficio che già da tempo sono in linea e sovrapponibili alla mappa Wegis. Significativa è la nota di commento riportata in calce (alla fine) del paragrafo 9.2.3 che cito: " Nei casi in cui la sagoma dell'edificio è riportata in modo simbolico (ad es. rettangolo, quadrato) e non rispecchia l'effettivo, ancorchè approssimato contorno del fabbricato reale, la figura da inserire in cartografia sarà rilevata dall ortofoto, come indicato nel paragrafo seguente "" aspettiamo buone notizie, Pietrojoy! Buon lavoro
|
|
|
|

mordicchio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33
Messaggi:
44
Località
|
A integrazione del consiglio del Guru It9gvo, consiglio di insistere col Responsabile per vie scritte e certificate, ed esigere risposte parimenti scritte! Vedrai che magicamente il tuo interlocutore diventerà il più docile degli agnellini, sapendo che una sua replica negativa, scritta, potrebbe essere "rigirata" ai suoi superiori con una segnalazione... Mordicchio.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"mordicchio" ha scritto: A integrazione del consiglio del Guru It9gvo, consiglio di insistere col Responsabile per vie scritte e certificate, ed esigere risposte parimenti scritte! Vedrai che magicamente il tuo interlocutore diventerà il più docile degli agnellini, sapendo che una sua replica negativa, scritta, potrebbe essere "rigirata" ai suoi superiori con una segnalazione... Mordicchio. Si, è vero, Mordicchio: l'Ufficio è tenuto a rispondere con lettera rivolta al ricorrente per ciascuna istanza presentata allo sportello e protocollata. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|