Forum
Autore |
Variazione planimetria per lavori interni ante acquisto |

milton
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Sto vendendo un appartamento. Il notaio non vuole procedere perchè sulla planimetria catastale non risulta un ripostiglio di 2 m per 1,5 creato chiudendo l'ultima parte del corridoino. Io ho comprato l'appartamento nel 1985 e il ripostiglio c'era già. Probabilmente risale agli anni 50 ma non ho modo di provarlo. Nel palazzo ce l'hanno tutti. Cosa posso fare? Forse una DOCFA rivolgendomi ad un tecnico che avrei già trovato? Se qualcuno mi risponde lo ringrazio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Mamma mia che notaio cavilloso! A parte gli scherzi, la cosa più corretta è aggiornare la planimetria (il tecnico che hai trovato saprà come fare) in modo da avere la esatta rappresentazione dei luoghi a tutela tua, del notaio e soprattutto per correttezza nei confronti dell'acquirente, che in futuro potrebbe avere un problema analogo al tuo. Il problema potrebbe essere sulla regolarità edilizia del rip. (se la sua creazione è stata autorizzata dal comune). Resta il dubbio sulla reale utilità fiscale di tutta l'operazione (il fine ultimo dell'accatastamento è la tassazione).
|
|
|
|

milton
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Grazie mille per la risposta sollecita e precisa. In effeti il notaio è molto cavilloso. Ma ti chiedo ancora una cosa. Pensi che la procedura DOCFA sia quella corretta da intraprendere o, come mi hanno consigliato altri, la più costosa DIA in sanatoria e poi la variazione al catasto? Grazie.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Questo era il mio dubbio! Se è impossibile dimostrare che il ripostiglio così com'è è stato realizzato in virtù di regolari autorizzazioni (che mi sembra in tuo caso) è necessario sanarlo (in quanto opere interne) con DIA e poi procedere alla variazione DOCFA (il notaio oltre all'accatastamento deve citare anche le licenze edilizie che hanno interessato l'immobile). Vale la pena però di fare una ricerca in comune, per sincerarsi se effettivamente non c'è traccia di autorizzazioni relative ai ripostigli (visto che sono presenti in tutte le unità immobiliari). Buon lavoro.
|
|
|
|

milton
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Al notaio interessa solamente la corrispondenza tra la planimetria catastale e lo stato di fatto. Non gli importa nulla delle licenze edilizie. Se la mappa corrisponde allo stato di fatto lui procede senza creare problemi. Comunque sono praticamente certo che in comune non esiste traccia di autorizzazioni. Sono opere fatte immediatamente dopo la costruzione (anni 40-50) autonomamente da ogni proprietario e so con certezza che nessuno ha mai dichiarato nulla almeno dall'85 in poi. Comunque ci sono stati atti di vendita recenti e nessun notaio ha fatto rilievi su questo punto.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Al notaio può anche non importare nulla qualora i lavori siano antecedenti al 1967. Se la creazione del ripostiglio è antecedente a tale data (dovrebbe essere il tuo caso) la DIA in sanatoria può essere superflua, in quanto i lavori sono stati effettuati in regime di edilizia libera. In questo caso sarebbe sufficiente la variazione catastale con Docfa (il problema è risalire all'effettiva data della variazione che comunque non è sanzionabile essendo caduta in prescrizione). In questo caso però (se i vani dell'Unità Immobiliare aumentassero) il comune potrebbe richiederti la differenza sull'Ici degli ultimi 5 anni a fronte dell'aumentata rendita catastale (che nel tuo caso potrebbe essere irrisoria, al massimo 1/2 vano). Ciao.
|
|
|
|

milton
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Settembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|